home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.633.925 visualizzazioni ]
03/04/2013 12.09.27 - Articolo letto 2481 volte

Confcommercio sul debito pregresso e la contrazione dei finanziamenti

Denaro Denaro
Media voti: Confcommercio sul debito pregresso e la contrazione dei finanziamenti - Voti: 0
"Bisognerebbe mitigare i requisiti patrimoniali richiesti alle imprese per l’accesso ai finanziamenti"
Matera La restrizione creditizia operata dal sistema bancario nel corso dell’anno 2012, continua ancora ad essere presente nello scenario dei finanziamenti alle imprese. Infatti, al fine di contenere i rischi, il sistema bancario ha irrigidito le modalità di accesso al credito e ciò ha determinato una contrazione della domanda di finanziamento delle imprese per nuovi investimenti ed un aumento dei prestiti in sofferenza. La situazione di crisi, iniziata lo scorso anno, sembra non raggiungere una definizione comportando, di conseguenza, una situazione di stallo dell’economia. Le piccole e medie imprese sono sempre più in affanno ed il tasso di mortalità delle imprese, a livello territoriale, continua ad aumentare. Nonostante gli accordi in materia di moratoria di debiti alle imprese abbiano fornito una boccata di ossigeno, il debito pregresso continua ad essere rilevante.  In questo scenario, diventa sempre più prioritario rafforzare il ruolo dei consorzi fidi e, soprattutto, la collaborazione con le banche. Quest’ultima dovrebbe essere incentrata su una politica di contenimento dei costi delle imprese e sulla necessità di riacquisire maggiore “fiducia” nella solvibilità delle imprese stesse. Difatti, da un lato, sarebbe auspicabile lavorare sulla riduzione dei costi, ( si potrebbe, ad esempio, operare un adeguamento delle commissioni che gravano sugli esercenti per il sempre maggiore ricorso, da parte dei clienti, all’utilizzo degli strumenti elettronici di pagamento); dall’altro, guardando l’ambito di applicazione di Basilea 3, bisognerebbe mitigare i requisiti patrimoniali richiesti alle imprese per l’accesso ai finanziamenti. Naturalmente, si è ben a conoscenza della condizione in cui sono venuti a trovarsi gli istituti bancari che, per arginare l’aumento dei prestiti in sofferenza, hanno irrigidito i requisiti richiesti per l’accesso al credito ma ci si auspica di poter addivenire ad una collaborazione positiva che, da un lato, aiuti le imprese a sostenere i costi e, dall’altro, permetta alle banche di ridurre le situazioni di sofferenza già in essere. Ciò comporterebbe un decisivo aiuto al rilancio dell’economia poiché incentiverebbe nuovamente le imprese ad investire, riattiverebbe, anche se lentamente, l’economia e, di conseguenza, consentirebbe alle banche di iniziare ad appianare le sofferenze creditizie già in essere. Naturalmente, la spinta maggiore dovrebbe essere data a livello Nazionale ma già a livello locale si potrebbe lavorare, con un aiuto congiunto tra banche, associazioni imprenditoriali ed attività economiche, per una ripresa dell’economia.


Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi