home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.943.221 visualizzazioni ]
18/03/2013 17.33.25 - Articolo letto 2727 volte

Gelata a Montalbano Jonico tra il 16 e il 17 marzo

Drupacee Drupacee
Media voti: Gelata a Montalbano Jonico tra il 16 e il 17 marzo - Voti: 0
Distrutti centinaia di ettari di drupacee già in fase di fioritura ed allegagione
Montalbano Jonico Agricoltura nuovamente in ginocchio per la gelata verificatasi nella notte tra sabato e domenica.
Dopo lo straripamento del fiume Agri, avvenuto qualche giorno fa e che ha causato allagamenti e danni alle colture nella bassa Val D’Agri, il mondo agricolo di Montalbano Jonico e del Metapontino, subisce ingenti danni per la gelata verificatasi nella notte tra sabato e domenica.
A comunicarlo sono: il Sindaco di Montalbano Jonico Vincenzo Devincenzis, l’assessore all’agricoltura Rocco Tauro ed il presidente della commissione agricoltura Massimo Zaccaria, che hanno già provveduto a segnalare la calamità agli organi competenti.
In particolare, in territorio di Montalbano e Tursi, nelle zone basse dell’agri, in contrada Ischia e Marone nonché in contrada Sant’Elena, San Cataldo Recoleta ecc.,  il gelo ha distrutto più diffusamente centinaia di ettari di drupacee (albicocche, pesche, ecc..) già in fase di fioritura ed  allegagione.
Sui pianori alti di Montalbano Jonico e del Metapontino si riscontrano diffusi danni a varietà precoci di Pesco ed Albicocco soprattutto in impianti sotto serra con frutti già in fase di diradamento.
Il dramma maggiore è quello che, cancellata la Legge 185/92, le aziende agricole non potranno avere più alcun ristoro, come avvenuto con il Decreto Omnibus per la siccità del 2002/2003. Chi pagherà questi danni?
Di qui l’esigenza  di un nuovo piano Marschall per l’agricoltura, ed un’adeguata riforma Agraria per dare reddito ad un’ Italia Agricola che ormai non c’è più.
Di contro l’unica soluzione che è stata posta in essere dal Consorzio di Bonifica, dalla Regione Basilicata e dalle organizzazioni di categoria, è quella dell’aumento del canone irriguo di €. 150  per ettaro – Al posto loro mi vergognerei.
L’agricoltura non viene fatta sotto dei capannoni prefabbricati, l’agricoltura viene fatta in campi aperti sotto il cielo e soggette a diffuse calamità.
E’ questo il principale motivo per cui l’agricoltura va assistita quotidianamente.
Un tempo l’agricoltore andava con il cappello in testa per colpa della politica dei governi nazionali e regionali dal “90 sino ad oggi, è costretta ad andare con il cappello in mano a chiedere l’elemosina e senza che nessuno si preoccupi.
Gli agricoltori sicuramente stanno prendendo atto di queste politiche scellerate assecondate dalle associazioni di categoria e ne sapranno trarre le dovute conseguenze.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi