home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.528.788 visualizzazioni ]
11/03/2013 17.52.20 - Articolo letto 2744 volte

ORDINE AGRONOMI FORESTALI E COLLEGIO PERITI AGRARI: SEMINARIO SU MINI EOLICO

Turbina Vestas Turbina Vestas
Media voti: ORDINE AGRONOMI FORESTALI E COLLEGIO PERITI AGRARI: SEMINARIO SU MINI EOLICO - Voti: 0
Obiettivo è fornire una risposta al forte bisogno di maggiore informazione
Matera Venerdì 8 marzo alle ore 16.30 presso la sede di Matera dell’Università degli Studi di Basilicata si è tenuto il seminario sulle prospettive del minieolico in agricoltura organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali e dal Collegio dei Periti Agrari di Matera. Dopo i saluti del Presidente regionale dell’Ordine Carmine Cocca che ha evidenziato la qualità professionale dei tecnici a salvaguardia del territorio e delle nuove tecnologie, è intervenuto l’Ing. Pasquale Nicastro che ha illustrato le peculiarità del mini eolico evidenziando l’utilità nella produzione di energia oltre alle prospettive garantite dalle tariffe incentivanti. Si è pertanto tracciato l’obiettivo di fornire una risposta al forte bisogno di maggiore informazione sul minieolico da parte dell'intero comparto agricolo, considerando che la gran parte delle installazioni di impianti minieolici sono sino ad ora state realizzate in terreni agricoli grazie agli ampi spazi offerti con le migliori ventosità;
Il percorso formativo si è articolato partendo dalla illustrazione delle peculiarietà tecniche delle turbine minieoliche finalizzata a fornire ai professionisti i criteri di base per la valutazione tecnica delle turbine presenti in commercio. Si è poi passato alla descrizione delle principali applicazioni del Minieolico a livello mondiale, alle procedure per la analisi di fattibilità di un impianto, alla successiva progettazione e realizzazione, ed infine alla valutazione dei costi di un impianto minieolico, con le modalità di finanziamento e lo studio di alcuni business plan per osservare, infine, i relativi tempi di ritorno dell'investimento. Tale iniziativa, ha concluso Cocca, serve ad aprire un dibattito tecnico per confrontarsi sulle migliori collocazioni degli impianti sul territorio garantendo le nuove tecnologie e, nel contempo, mettendo in atto strategie utili a rispettare la qualità ambientale e il paesaggio.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi