Don Ferdinando Castriotti è originario di Venosa, dove è nato nel 1969. Laureato in Filosofia e Teologia, con una specializzazione in Dogmatica e Morale e un dottorato in Bioetica, svolge un’intensa attività di evangelizzazione in Honduras, dove si dedica a realizzare opere concrete di vicinanza alla popolazione povera, tanto da essere definito dalla stampa honduregna “l’angelo custode di El Paraíso”.
Achille Patrizio Caputi, originario di San Fele, è un medico ed è professore ordinario di Farmacologia all’Università di Messina ed ex presidente della Società italiana di Farmacologia. E’ componente della sottocommissione farmacovigilanza dell’Aifa e del Geriatric Ageing Group ed è autore di 388 pubblicazioni scientifiche riportate su Medline.
Bruno Mario Albano è il vicepresidente del Comitato Unpli Basilicata. Presidente della Proloco di Pignola, è stato insignito dall’Unpli nazionale del titolo di “Uomo Simbolo delle Pro-Loco d’Italia”. Ha partecipato attivamente alla realizzazione del programma “Gioventù per l’Europa”, a meeting multinazionali ed alla “Rassegna della Cultura e delle Tradizioni Popolari”. E’ stato inoltre insignito del premio “Il Portale d’Oro”.
La commissione ha inoltre deciso di conferire una onoreficenza a sette lucani che si sono adoperati per la diffusione e la conoscenza dell’identità regionale. Si tratta del giornalista del settimanale Panorama Giovanni Fasanella (originario di San Fele, autore di libri e inchieste sul caso Moro, sceneggiatore ed autore di cinema e tv); dell’operatore culturale Gabriele Scarcia (originario di Miglionico, autore di numerose pubblicazioni sull’arte della Basilicata); del vescovo di Huacho (Perù) Mons. Antonio Santarsiero (nato ad Avigliano, famoso per il suo impegno verso i giovani e le popolazioni povere delle regioni peruviane); del giornalista Domenico Notarangelo (pugliese d’origine e lucano d’adozione, da molti anni residente a Matera, autore di numerose pubblicazioni, ha collaborato con Pasolini e Rosi realizzando un archivio fotografico recentemente dichiarato di interesse nazionale); del pittore, scultore e maestro di presepi Franco Artese (di Grassano, ha realizzato presepi esposti a New York, Washington, Assisi, Betlemme e, recentemente, in piazza San Pietro); del luogotenente dei carabinieri Giovanni Soldano (originario di Venosa che opera attualmente a Padova, impegnato nella lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata, insignito del titolo di cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica); della ricercatrice in antropologia Ilaria D’Auria (materana che opera in Belgio, una delle creatrici dell’idea della candidatura di Matera a capitale europea della cultura 2019).
La cerimonia di consegna dei riconoscimenti avrà luogo il 9 marzo, alle ore 19,00, nella sala del Consiglio provinciale di Potenza, nell’ambito dell’assemblea annuale dei lucani nel mondo, e sarà preceduta dalla presentazione del “Dizionario dei Lucani” di Angelo Lucano Larotonda.
Potenza, 14 febbraio 2013