home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.890.446 visualizzazioni ]
06/02/2013 19.48.28 - Articolo letto 2935 volte

Ricerca, brevettato un nuovo “marker”di processi infiammatori

Basilicata Innovazione Basilicata Innovazione
Media voti: Ricerca, brevettato un nuovo “marker”di processi infiammatori - Voti: 0
L’Università della Basilicata, con l’assistenza di Basilicata Innovazione, ha depositato un brevetto che potrebbe avere significative ricadute in campo diagnostico e farmaceutico
Basilicata L’idea si basa sullo studio di nuovi “marcatori” delle infiammazioni, capaci di identificarle in modo più veloce ed efficace. Il risultato è un nuovo brevetto, appena depositato dall’Università della Basilicata con l’assistenza di Basilicata Innovazione, che potrebbe avere significative ricadute in campo diagnostico e farmaceutico.
Uno studio effettuato dalla ricercatrice Vittoria Infantino del Dipartimento di Scienze dell’Ateneo lucano ha individuato una correlazione tra i fenomeni infiammatori e il comportamento di uno specifico enzima, l’ATP citrato liasi (ACLY), i cui livelli di espressione aumentano fino a 10 volte in più in presenza di tali fenomeni. Un risultato che il Dipartimento, in collaborazione con il servizio di valorizzazione della ricerca di Basilicata Innovazione, ha sottoposto a una serie di verifiche per la brevettazione e il trasferimento sul mercato.
Il nostro intervento – spiega Renzo Sarli Calace, referente del servizio – ha permesso al Dipartimento di convalidare le funzionalità dell’enzima attraverso alcune analisi tecniche. Quindi abbiamo svolto indagini di anteriorità su banche dati nazionali e internazioni per verificare che il risultato rispettasse tutti i requisiti di brevettabilità e definito lo scenario tecnologico e commerciale in cui collocarlo. Infine sono state avviate le procedure per il deposito del brevetto, con la collaborazione dell’Ufficio ricerca e relazioni internazionali dell’Ateneo”.  
Basilicata Innovazione sta assistendo il Dipartimento anche nella valutazione delle possibilità di trasferimento dell’invenzione sul mercato, in due ambiti applicativi: diagnostico e farmaceutico. In quest’ultimo settore l’enzima potrebbe essere sfruttato per produrre nuove tipologie di antinfiammatori, più efficaci di quelli attualmente in commercio che presentano spesso effetti collaterali e non sono in grado di inibire tutti i mediatori dell’infiammazione.
“Le infiammazioni - spiega Vittoria Infantino - sono il risultato di una complessa sequenza di eventi indotta da infezioni o danni ai tessuti e sono associate a numerose patologie croniche o degenerative. E’ utile diagnosticarle precocemente e monitorarle nel tempo, ad esempio durante un trattamento farmacologico”. Per farlo si tengono appunto d’occhio alcuni indicatori, chiamati “marker”. Ma quelli esistenti (la velocità di sedimentazione dei globuli rossi nel sangue, o la presenza di una specifica proteina nel plasma) in genere non si manifestano con rapidità e non risultano efficaci rispetto a tutte le patologie.
Questa ricerca – commenta il direttore del Dipartimento di Scienze Faustino Bisaccia – apre interessanti prospettive sia sul piano scientifico che in termini di collaborazione con le imprese e ci qualifica sempre di più come centro di riferimento nel settore biomedicale. I servizi di Basilicata Innovazione sono stati utili per portare a termine il complesso percorso che va dal laboratorio al mercato e consente di sfruttare anche commercialmente i risultati del nostro lavoro”.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi