home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 94.926.515 visualizzazioni ]
04/02/2013 11.08.38 - Articolo letto 3339 volte

BENEDETTO: DA OGGI I LUCANI TOCCANO CON MANO IL GAP INFRASTRUTTURE

Stazione FS di Matera (foto SassiLand) Stazione FS di Matera (foto SassiLand)
Media voti: BENEDETTO: DA OGGI I LUCANI TOCCANO CON MANO IL GAP INFRASTRUTTURE - Voti: 0
Nota del consigliere regionale e capolista al Senato per il Centro Democratico
Basilicata “Da oggi i lucani toccheranno con mano quello che in politichese viene chiamato il gap infrastrutturale: sono sufficienti lavori su un viadotto del raccordo Potenza-Sicignano per provocare, sicuramente ben oltre i cinque mesi previsti dall’Anas, nuovi disagi lungo la linea delle Ferrovie dello Stato, che utilizza i bus sostitutivi  tra Potenza, Salerno e Napoli, disagi ancora più gravi per il trasporto merci degli automezzi pesanti e gli automobilisti tutti”. A sostenerlo è il capolista al Senato per il Centro Democratico Nicola Benedetto.
Nel sottolineare di essersi occupato in più occasioni in Consiglio Regionale dei ripetuti disservizi in Basilicata di Trenitalia che – evidenzia Benedetto – incassa dalla Regione 35 milioni di euro l’anno per il contratto di servizio, l’esponente del CD ribadisce che “la proposta centrale per risolvere le problematiche del trasporto ferroviario in Basilicata in direzione delle grandi direttrici di traffico è quella di garantire servizi di alta velocità anche nella tratta Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto e per l’unico collegamento ferroviario che abbiamo verso la linea adriatica la Potenza-Melfi-Foggia. La più volte denunciata situazione di gap infrastrutturale che vivono le nostre comunità, con il caso estremo della città di Matera che è l’unico capoluogo senza ferrovia, non si può limitare a lagnanze o magari a lettere di protesta-contestazione a Trenitalia. Voglio ricordare che – aggiunge Benedetto – nel Memorandum sul Petrolio c’è un capitolo specifico dedicato alle infrastrutture da realizzare attraverso le royalties del petrolio. Sarà dunque il nuovo Parlamento e il nuovo Governo a sbloccare questa situazione, perché il Sud e la Basilicata hanno bisogno di colmare il gap infrastrutturale con il resto del Paese e dell’Europa altrimenti non solo i problemi di mobilità dei lucani resteranno irrisolti ma si scoraggeranno investimenti e localizzazioni produttive nelle nostre aree indusrtriali. Le priorità per la Basilicata – conclude - sono l’aeroporto di Pisticci da far diventare struttura di voli civili (direttrici Roma-Milano) e turistici (stagionali) oltre che per merci (prodotti agricoli e di qualità); viabilità di collegamento con dorsale adriatica e tirrenica; treni veloci direttrici Salerno-Napoli e Foggia-adriatico; viabilità provinciale, intercomunale; piattaforma logistica-interporto (Valbasento); mercato ortofrutticolo e alimentare”.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi