home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.473.689 visualizzazioni ]
30/01/2013 12.09.39 - Articolo letto 3066 volte

Intervento del sindaco di Matera al convegno dell'Ussi

Salvatore Adduce al convegno USSI 29 gennaio 2013 (foto Cosimo Martemucci) Salvatore Adduce al convegno USSI 29 gennaio 2013 (foto Cosimo Martemucci)
Media voti: Intervento del sindaco di Matera al convegno dell'Ussi - Voti: 0
"Negli ultimi dieci anni, Matera è molto cambiata; da luogo ignoto ai turisti a quella che la guida turistica Lonely planet definisce “sicuramente la più straordinaria città italiana"
Matera Riportiamo l'intervento del sindaco Adduce al convegno dell'USSI sullo sport che si sta svolgendo a Matera:

"Autorità, giornalisti,
E’ un onore ospitare a Matera il Congresso nazionale dell’Ussi, l’Unione stampa sportiva italiana. Il vostro lavoro ci aiuta a comprendere meglio lintero e variegato mondo della competizione agonistica ed i valori etici a cui esso dovrebbe fare riferimento quotidianamente.
Ed è su questi stessi valori che la città di Matera ha deciso di candidarsi a capitale europea della cultura nel 2019. Si tratta di una sfida che appare molto lontana.
Invece è molto, molto vicina. Basti pensare che già entro il 20 settembre di quest’anno dovremo consegnare il dossier di candidatura. Matera sarebbe la prima città del Sud a vincere questo titolo dopo Firenze nel 1986, Bologna nel 2000 e Genova nel 2004. Ma perché abbiamo deciso di partecipare a questa competizione?
Matera affonda le sue radici a 10 mila anni fa registrando da allora una ininterrotta presenza dell’uomo sul nostro territorio.  E’ questa caratteristica che la rende unica al mondo. La nostra città è in grado di raccontare la storia dell’umanità dalle sue origini ai giorni nostri e la storia dell’uomo in rapporto all’abitare, dalle grotte alle case.
Negli ultimi dieci anni, Matera è molto cambiata; da luogo ignoto ai turisti  a quella che la guida turistica Lonely planet definisce sicuramente la più straordinaria città italiana.
Ma non è la prima competizione a cui partecipiamo.
Da "vergogna nazionale" a patrimonio mondiale dell’Umanità. Matera la sfida l’ha già vinta. E quelli che negli anni ’50 erano luoghi da abbandonare in fretta oggi rappresentano un gioiello dell’architettura urbana in cui si sono stratificati secoli e secoli di storia e di cultura.
Matera, infatti, è uno dei pochi casi al mondo in cui una città abbandonata è tornata di nuovo in vita. E dove, dopo l’evacuazione forzata nel 1953, la gente è tornata a vivere nei luoghi di origine, negli antichi rioni Sassi.
Case dimenticate e vuote sono divenute punto di partenza per un processo di nuova visione e innovazione urbana a partire dagli anni Ottanta
Nel 1995, subito dopo essere divenuta patrimonio mondiale UNESCO nel 1993, Matera vince il Premio Europeo della Pianificazione Urbana. La motivazione? “Per lo spettacolare restauro di uno dei gioielli senza prezzo del patrimonio architettonico europeo”.
Negli ultimi anni tante autorità del mondo dell’arte, della creatività, del cinema, della cultura e dell’economia hanno saputo apprezzarne il valore.
E in effetti artisti, urbanisti, architetti, sociologi, designer, imprenditori illuminati come Adriano Olivetti hanno scelto Matera per sperimentare e innovare.  Questo straordinario intreccio fra osservatori e sperimentatori esterni e la cultura artigiana del posto ha saputo dar vita anche a modelli innovativi della produzione. Pensiamo al distretto del mobile imbottito che per circa 20 anni ha rappresentato il fiore all’occhiello dell’economia locale.
Il Comitato Matera 2019 è un patto tra molte istituzioni locali: Città e Provincia di Matera, Regione Basilicata Città e Provincia di Potenza, Camera di commercio, Università, ma anche piccole città, associazioni : Non solo 60 mila, 600,000 persone appoggiano la candidatura.
Matera 2019 si intreccia, quindi, non solo con la cultura e il design, ma anche con lo sport che a Matera è in grado di esprimere eventi agonistici di grande livello.
D’altronde il ruolo dello Sport ha sempre avuto grande importanza per le capitali europee della cultura. Il caso più significativo è quello di Liverpool che legò il nome della città candidata a capitale europea della cultura nel 2008 a quello della sua straordinaria squadra di calcio.
Abbiamo altri eventi sportivi che ci aiutano in questa direzione.
Il minibasket in piazza e il Torneo Scirea sono due fiori all’occhiello dello sport cittadino perché puntano la loro attenzione su una fascia d’età, quella dei bambini e dei sedicenni che per la nostra candidatura è strategica. Sono loro che nel 2019 raggiungeranno la maggiore età e sono loro che devono aiutarci a capire meglio la città che vogliamo.
Abbiamo anche altre eccellenze nei campionati di categoria, dal Volley femminile al Basket maschile, dal Volley maschile allHockey
Insomma, vorremmo utilizzare lo sport utilizzando i suoi valori etici per vincere questa sfida ben consapevoli come siamo che sempre, ma soprattutto in questo caso, è importante vincere, ma è soprattutto importante partecipare. La partecipazione, quindi la costruzione di un percorso di eventi, di iniziative per migliorare la città è già di per sé una vittoria. E lo stiamo già facendo.
La nostra nuova sfida è attrarre talenti, ovvero turisti sempre meno temporanei e sempre più disposti ad abitare per lunghi periodi nella nostra magnifica città – con nuove sfide sempre all’orizzonte
Questi sono i nostri obiettivi in sintesi:
Far crescere l’influenza del Sud come buon luogo dove vivere e dove sviluppare nuovi modelli di crescita economica e sociale; Rafforzare la Basilicata come regione innovativa nell’hi tech e nella crescita sostenibile; Matera come posto giusto in cui vivere e produrre cultura, innovazione, buone pratiche; Rafforzare Matera come destinazione turistica; Rafforzamento delle relazioni tra cultura, scienza e sport; Attirare giovani che facciano impresa e costruiscano nuove relazioni tra mondo pubblico e privato; Attirare nuovi abitanti per l’area dei Sassi.
Prossimi passi: dossier di candidatura (20 settembre); Nuovi eventi dopo il grande successo del Presepe in vaticano. Nuovo programma complessivo che destagionalizzi ulteriormente il turismo e renda sempre più vivace la città, pronta ad accogliere nuove idee e nuove proposte.
Intanto, il prossimo appuntamento sarà l8 maggio, quando Matera accoglierà  larrivo del 96° Giro ciclistico dItalia.
A questo importante appuntamento sportivo ci avvicineremo con un ricco calendario di iniziative, in collaborazione con la federazione ciclistica della provincia di Matera, da febbraio a maggio, al fine di promuovere lo sport e la mobilità sostenibile. Vogliamo preparare bene il territorio nella consapevolezza che questa iniziativa accenderà i riflettori sulla nostra città e sulla sua candidatura a capitale europea della cultura nel 2019”.
Dopo dieci anni Matera torna a essere sede di tappa di una fra le più importanti manifestazione sportive in Europa. Coglieremo questa straordinaria occasione per far conoscere agli amanti delle due ruote la nostra città e il suo ricco patrimonio culturale e architettonico.
Ovviamente siete tutti invitati a darci una mano. Grazie per lattenzione.
W Matera. W lo sport."



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi