home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.856.529 visualizzazioni ]
30/01/2013 12.00.22 - Articolo letto 4069 volte

Centro Studi Thalia, un’indagine tra gli operatori turistici lucani

Turisti nei Sassi di Matera (foto SassiLand) Turisti nei Sassi di Matera (foto SassiLand)
Media voti: Centro Studi Thalia, un’indagine tra gli operatori turistici lucani - Voti: 0
Molteplici le idee proposte, tra cui l'abolizione della tassa di soggiorno
Basilicata Salvare le imprese turistiche del nostro Paese e della Basilicata; ruolo dell'Enit; questione Iva; riorganizzazione dell'attività promozionale, ridefinendo compiti e funzioni dell’Apt; operatività dei Distretti Turistici Metapontino e Ambientale-Culturale in provincia di Potenza. In vista delle elezioni di febbraio, sono questi alcuni dei temi chiave su cui si gioca il confronto politico in materia di turismo e diversi partiti e soggetti politici hanno definito le proprie priorità per lo sviluppo del settore. A sottolinearlo è il Centro Studi Turistici Thalia che ha realizzato un’indagine tra gli operatori turistici lucani sulle “aspettative” per il nuovo Parlamento e il nuovo Governo.
Il primo problema evidenziato – riferisce il Centro Studi – è che le imprese sane stanno soccombendo sotto il peso di una tassazione sempre più soffocante, sotto l’incalzare di un costo contributivo del lavoro che non ha eguali, con un’Iva superiore a quella dei nostri competitori, regalando loro vantaggi competitivi inaccettabili, una burocrazia pubblica disorganizzata e complicata che toglie tempo e risorse al lavoro degli imprenditori turistici.
Mai come quest'anno, però, le attenzioni dei partiti dei diversi schieramenti si concentrano sul comparto, sia dal punto di vista programmatico, sia per quanto riguarda le candidature nelle liste di Camera e Senato. Il Thalia evidenzia che accanto a candidature prestigiose del mondo imprenditoriale turistico tra cui Cinzia Renzi, già presidente Fiavet Nazionale, attualmente vicepresidente di Astoi-Confindustria, il presidente nazionale di Federalberghi, Bernabò Bocca, l’ex ministro del Turismo Michela Brambilla, Giuseppe Arena, l'imprenditore protagonista di Arenaways (la ferrovia privata che qualche anno fa tentò la concorrenza a Trenitalia), in Basilicata c’è un’unica candidatura che è espressione diretta dell’imprenditoria turistica: si tratta di Nicola Benedetto, amministratore di un albergo di prestigio a Matera, che non solo ha colmato una carenza nella Città dei Sassi di strutture a cinque stelle ma rappresenta una nuova tendenza di ricettività turistica. Per “imporre” a coalizioni e partiti un autentico e concreto “Piano strategico per il turismo”, per ora solo ipotizzato dal Governo Monti, c’è bisogno innanzitutto di un punto di riferimento in Parlamento che conosca le problematiche della categoria e si impegni a lavorare per una svolta nelle politiche dell’industria dell’ospitalità, l’unica in grado oggi di garantire nuova occupazione e crescita dell’economia locale.
Probabilmente, la situazione di crisi economica rende sempre più interessante anche in ottica politica un settore che rappresenta per l'Italia il 9 per cento del Pil e che dà lavoro a 2,2 milioni di persone.
Di qui l’iniziativa del Centro Studi Thalia di raccogliere le idee e le proposte della categoria che è iniziata da giorni e si concluderà nelle prossime settimane con un confronto pubbico. Tra idee-proposte: abolire la tassa di soggiorno e armonizzare l'Iva sui servizi turistici a livello europeo; abolire la tassa di soggiorno(utilizzo delle imposte turistiche esclusivamente per interventi turistici scelti dagli operatori) e armonizzare l'Iva sui servizi turistici a livello europeo; definire una strategia strutturata e condivisa da Stato e Regioni per la promozione turistica all’estero; la valorizzazione del turismo sociale in chiave di destagionalizzazione; una politica più incentivante dei visti turistici nell’ottica di una sempre più libera circolazione dei viaggiatori a favore dell’incoming italiano; un piano di salvaguardia e rilancio del patrimonio artistico-culturale; la “rottamazione” degli alberghi inadeguati e perciò fuori mercato,semplificare procedure burocratiche, favorire la qualità; definire una strategia strutturata e condivisa da Stato e Regioni per la promozione turistica all’estero; la valorizzazione del turismo sociale in chiave di destagionalizzazione; una politica più incentivante dei visti turistici nell’ottica di una sempre più libera circolazione dei viaggiatori a favore dell’incoming italiano; un piano di salvaguardia e rilancio del patrimonio artistico-culturale.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi