home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.632.400 visualizzazioni ]
27/01/2013 20.22.47 - Articolo letto 3200 volte

Matera ricorda la Shoah nella sua Giornata della Memoria 2013

Giornata della Memoria 2013 - 27 gennaio 2013 Giornata della Memoria 2013 - 27 gennaio 2013
Media voti: Matera ricorda la Shoah nella sua Giornata della Memoria 2013 - Voti: 0
Le parole del sindaco Adduce
Matera L'intervento del sindaco di Matera Salvatore Adduce durante la Giornata della Memoria 2013 negli Ipogei di piazza Vittorio Veneto:

"Siamo qui per ricordare i 6 milioni di morti per mano nazista. La popolazione ebraica nel 1941 era di poco più di 8 milioni. Ne furono sterminati 6. L’operazione fu denominata “soluzione finale”. Ma….. la Furia violenta del nazismo si scagliò non solo contro gli ebrei, ma anche contro i tedeschi dissidenti (dall’apertura del campo di Dachau, 1933); gli zingari (discriminati già dal 1935 e deportati dal 1939); i testimoni di Geova (perseguitati dal 1933 e internati dal 1935); i prigionieri di guerra (dall’inizio del 1939); i partigiani (dal momento in cui venivano annessi nuovi territori al Raich); gli omosessuali (incarcerati e condannati dal 1934); i disabili (sterilizzati dal 1933; nel 1939 i primi ad essere gassati in apposite “case di cura” o su camion destinati alla gassazione, in ase al Programma Eutanasia); una parte del clero (dal 1937, quando papa Pio XI, nell’Enciclica Mit Brennender Sorge, prese aperta posizione contro la Germania hitleriana). Ma mentre ebrei e zingari furono vittime dello sterminio sistematico di interi gruppi familiari, colpevoli solo di esistere, tutti gli altri vennero perseguitati perché avversari del regime al potere o non adatti al nuovo ideale nazista del “uomo tedesco” di razza ariana.
 
"Abbiamo una responsabilità permanente per i crimini del nazionalsocialismo, per le vittime della seconda guerra mondiale e, soprattutto, per quelle dell'Olocausto". A tre giorni dall'ottantesimo anniversario dell'ascesa al potere di Hitler, il 30 gennaio 1933, la Merkel ha continuato: "Dobbiamo dire chiaramente, generazione dopo generazione, e dobbiamo dirlo ancora una volta: con coraggio, il coraggio civile, ognuno, individualmente, può impedire che il razzismo e l'antisemitismo abbiano alcuna possibilità. Noi affrontiamo la nostra storia, non occultiamo niente, non respingiamo niente. Dobbiamo confrontarci con questo per assicurarci di essere in futuro un partner buono e degno di fede, come del resto lo siamo già oggi, fortunatamente".( Angela Merkel – 27/01/2013)
 
 
La memoria è indispensabile non per covare rancore. Al contrario per proteggerci da ciò che sta dietro l’angolo e potrebbe albergare in ciascuno di noi. La memoria per riscattare. La memoria per non sottovalutare.
Non sottovalutare: gli uomini e le donne che si macchiarono del crimine orrendo della shoah, dello sterminio di 6 milioni di ebrei e di milioni di disabili, dissidenti, zingari, omosessuali ….. erano persone “normali”, non erano mostri. A tal proposito ecco cosa scrive Primo Levi in "Se questo è un uomo"
“Ci viene chiesto dai giovani, tanto più spesso e tanto più insistentemente quanto più quel tempo si allontana, chi erano, di che stoffa erano fatti i nostri “aguzzini”. Il termine allude ai nostri ex custodi, alle SS, e a mio parere è improprio; fa pensare ad individui distorti, nati male, sadici, affetti da un vizio d’origine. Invece erano fatti della nostra stessa stoffa, erano esseri umani medi, mediamente intelligenti, mediamente malvagi; salvo eccezioni, non erano mostri, avevano il nostro viso, ma erano stati educati male”.
Ringrazio il prof. Giovanni Caserta per aver accettato di tenere un discorso qui. Ringrazio i quattro giovanissimi musicisti del Conservatorio che sono qui per suonare in onore delle vittime e per noi. Ringrazio il Direttore Saverio Vizziello per averli coinvolti. Dopo il discorso di Caserta darò la parola per un intervento conclusivo ad uno studente. Ritengo giusto affidare ad un giovane le conclusioni affidandogli un testimone ideale perché siano i giovani a proseguire in questo impegno contro tutte le violenze, le torture, le discriminazioni …"



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi