home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.581.235 visualizzazioni ]
21/01/2013 19.27.33 - Articolo letto 9607 volte

Elezioni 2013. Un esercito di liste e candidati

Governo Governo
Media voti: Elezioni 2013. Un esercito di liste e candidati - Voti: 0
Anche in Basilicata è affollata la corsa per i due rami del Parlamento. Inizia ufficialmente la campagna elettorale.
di ANTONIO GRASSO
Basilicata Elezioni 2013. Liste e candidature in dirittura di arrivo. Scade, infatti, alle ore 20 di oggi il termine ultimo per la presentazione e il deposito delle medesime in Corte d’Appello. E, tranne qualche ritocco finale da parte di qualcuno, il puzzle è pressoché completato. Sia per la Camera che per il Senato. Vediamolo. Nel centrodestra diverse son le liste che correranno a fianco al Pdl, a partire da Grande Sud che a Montecitorio propone come capolista il vicesindaco di Baragiano nonché presidente regionale del partito, Giuseppe Galizia. Con lui, a seguire in lista, Giovanni Tancredi (segretario UGL di Basilicata) e Antonio Morlino, presidente dei Cristiani per la Nazione. Non ci sarà l’ex sindaco di Policoro, Nicola Lopatriello, che il partito avrebbe voluto in lista. Al Senato, invece, capolista è Gianfranco Blasi (già parlamentare di Forza Italia) e a seguire Anna Maria Calabrese (consigliere comunale a Potenza e presidente del Conservatorio Statale di Musica “Carlo Gesualdo da Venosa”), Nicola Viola, Giovanni Pasciucco, Giovanni Petrocelli, Natale D’Ambrosio. Nell’agone lucano anche i MiR (Moderati in Rivoluzione ndr) dell’imprenditori Gianpiero Samorì. Per la Basilicata, così come in altre regioni d’Italia, sarà capolista alla Camera lo stesso Samorì, seguito da Salvatore Cosma, ex Pdl e vice sindaco di Tursi nonché membro del Consiglio provinciale di Matera. Dietro di lui: Caterina Ritorto, Antonella Massimi, Angelo Di Paolo e Angelo Vaccaro. Per il Senato, invece, corrono Domenico Santarsiero, Antonio Mangiamele, Roberto Capuano, Ugo D’Arco, Giovanni Dapoto, Giovanni Battista Angelucci e Rocco Molinari. Ancora non rese note le liste de La Destra di Storace. Ma si conoscono già i capilista: a Montecitorio sarà lo stesso leader, seguito da Teodoro Buontempo e dall’ex consigliere regionale dell’Udc, Vincenzo Ruggero, in terza posizione; mentre il capolista per Palazzo Madama sarà l’ex sindaco di Grumento Nova, Antonino Laveglia. Il Popolo delle Libertà sceglie – invece - la linea della continuità, non inserendo alcun nome nuovo in posizione di eleggibilità ma implementando le due liste con diversi sindaci (in carica ed ex). E così, per la Camera, i candidati azzurri saranno nell’ordine di posizionamento: Cosimo Latronico, Vincenzo Taddei, Fabio Mazzili, Saverio Ciccimarra, Valeria Russillo e Marcello Maffia. A Palazzo Madama, come in tutt’Italia, il capolista sarà Silvio Berlusconi seguito dal coordinatore regionale del partito e parlamentare uscente Guido Viceconte. Dietro di loro Giuseppe Moles, Nicola Pagliuca, Giuseppe Casolaro, Leonardo Giordano e Rossella Quinto. E dopo lo “strappo” dei consigliere regionali Gianni Rosa e Mario Venezia coi vertici del partito e la conseguente fuoriuscita degli stessi, pronta anche la lista dei Fratelli d’Italia. Alla Camera la capolista sarà Giorgia Meloni, seguita nell’ordine da Adriano Pedicini (un altro ex Pdl e capogruppo in consiglio comunale a Matera), Giuseppe D’Armento, Gianluca Grieco, Galotta Antonio e Giuseppe Giuzio. A Palazzo Madama, invece, in testa c’è l’ex Sottosegretario di Stato alla Difesa, Guido Crosetto. Dietro di lui, nell’ordine: Carlo Cosentino, Antonio Maria Rocco Coiro, Emilio D’Andrea, Franco Di Pierro, Antonio Rendina e – dulcis in fundo – Gianni Rosa. Il rassemblement montiano si presenterà anche in Basilicata con un’unica lista al Senato. Sotto la dicitura Con Monti per l'Italia (che unisce Scelta Civica, Udc e Fli ndr) ci sarà come capolista Pier Ferdinando Casini seguito, a ruota, da Tito Di Maggio, Gregorio Francesco Bronzino, Pasquale Di Lorenzo, Carlo Glinni, Rocco Costanzo e Giuseppe Gandi. Candidati alla Camera dei Deputati della stessa lista sono – invece – il consigliere regionale di “Io Amo la Lucania”  Ernesto Navazio (capolista), Francesco Sacco, Stefania Chiarito, Ettore Lo Nigro, Rossana Gaudiano e Adele Vinci. Corrono da soli, come detto, Fli e Udc. A Montecitorio il capolista sarà l’ex presidente della Camera e leader del partito, Gianfranco Fini. Dietro di lui Egidio Digilio,  Maria Rosaria Carbone, Annalisa Bevilacqua, Tommaso Coviello e Giuseppe Olivieri. L’Udc, invece, propone capolista il segretario nazionale Lorenza Cesa, seguito dal presidente del Consiglio provinciale di Potenza, Palmiro Sacco, Antonio Corbo, Giuseppe Gandi, Rocco Fuina e Luisa Basile. Niente candidatura per l’ex vicepresidente della Giunta ragionale, Agatino Mancusi. Correranno con una propria lista, ma fuori dal centrosinistra, anche i Popolari Uniti. Che – però - non candidano né il segretario regionale del Partito, Tonino Potenza, né il consigliere regionale Gigì Scaglione. E mentre per la Camera dei Deputati propongono nell’ordine Nicola Tauro, Valeria Giorgio, Antonio Roccanova e Antonio Filardi; al Senato – invece – puntano su una lista dal profilo “sanitario”, candidando come capolista il dott.. Michele Cannizzaro (ex direttore generale dell’Asl di Potenza), seguito dal vicesindaco del capoluogo lucano, Pietro Campagna, Sergio Caparrotti (cardiochirurgo ed ex primario dell’ospedale San Carlo di Potenza), Giosué Ferruzzi, Amalia Scavone, Antonio Santangelo e Gaetano Gescia. Da soli anche i Radicali, con la lista Amnistia, Giustiza e Libertà. Alla Camera, dietro a Maurizio Bolognetti, lo storico leader del partito, Marco Pannella e - a seguire - la deputata uscente, Elisabetta Zamparutti, Maria Antonietta Ciminelli, Marco Cerrone e l’altra storica figura radicale, Emma Bonino. A Palazzo Madama, la lista sarà capitanata da Antonio Matroianni.  Sempre per il Senato e fuori dagli schieramenti “tradizionali”, ci sarà anche una lista di “Comunità Lucana”. A capitanarla sarà il segretario regionale dell’omonimo movimento, Miko Somma. E con lui, in lista, anche Antonio Bevilacqua e Fiorenzo Magni. Per il Movimento 5 Stelle saranno candidati i vincitori delle parlamentarie on line. Alla Camera in lista Mirella Liuzzi, Michele Labriola, Giovanni Perrino, Virgilio D’Ottavio e Rocco Ostuni. Al Senato, invece, Vito Petrocelli, Rocco Vaccaro, Gianluca Tramutola, Piernicola Pedicini, Giuseppe Arcieri e Sandro Calabrese. Nel centrosinistra niente lista socialista al Senato. Gli “eredi” del garofano troveranno spazio ed ospitalità nella lista del Pd. Ma il nominativo, tal Gennaro Labbelarte, dato da Roma di lucano ha solo le origini, essendo nato nel 1957 a Melfi. E così fra i due “litiganti” Rocco Vita e Livio Valvano, a spuntarla è un “terzo incomodo”. Nel Partito democratico rientra il “caso” Chiurazzi. Sarà candidato alla Camera (sesto posto) alle spalle del governatore De Filippo che, alla fine, ha accettato la richiesta di Bersani di stare in lista. Ma non ci sarà Antonio Luongo che, per l’operazione “liste pulite” si è visto “costretto” a fare un passo indietro, rinunciando – così – a quel terzo posto che gli avrebbe consentito la rielezione in Parlamento. Per cui la lista democratica a Montecitorio sarà così composta: 1) Roberto Speranza, 2) Vincenzo Folino, 3) Maria Antezza, 4) Vito De Filippo, 5) Carlo Chiurazzi, 6) Lucia Sileo. Nessuna sorpresa per la lista a Palazzo Madama. Dietro alla capolista Emma Fattorini (classe 1952), docente di Storia contemporanea all'Università “La Sapienza” di Roma, il senatore uscente Filippo  Bubbico e Salvatore Margiotta, nella scorsa legislatura alla Camera. Poi il socialista Labbelarte seguito da 3 donne che sono: Angela Latorraca, Felicetta Lorenzo e Roberta De Salvo. Correrà con proprie liste, alleato al Pd, il Centro Democratico, il partito fondato da Bruno Tabacci (Api) e Massimo Donadi (ex Idv). Capilista saranno il consigliere regionale Nicola Benedetto (al Senato) e l’assessore regionale Vilma Mazzocco (alla Camera). Dietro di lei, al secondo posto, l’ex sindaco di Policoro, Serafino Di Sanza. Chiuse le liste anche per Sinistra Ecologia e Libertà, altri alleati del Pd. Capolista alla  Camera sarà il leader del partito, Nichi Vendola. A seguire il sindaco di Rionero in Vulture, Antonio Placido, vincitore delle parlamentarie di fine dicembre, Lidia De Nittis, Cesare Roseti, Maria Antonietta Maggio e Maria Murante. Mentre in testa per Palazzo Madama ci sarà Giovanni Barozzino, operaio Fiat di Melfi e sindacalista Fiom, scelto direttamente dal governatore pugliese. Alle sue spalle, nell’ordine, Rosalinda Di Pasca, Loredana Atella, Lucio Pastore, Caterina Lepore, Assunta Collazzo e - solo in ultima posizione - l’attuale assessore all’Ambiente della Provincia di Matera, Gianni Rondinone. Infine Rivoluzione Civile che alla Camera candida dietro al candidato premier Antonio Ingroia, Antonio De Luca, Antonio Palagiano, Flavia Carriero e Lucia Ferrante. Al Senato, invece, capolista sarà Aniello Di Nardo, (parlamentare campano uscente dell’Idv), seguito al secondo posto da Donato Brienza, Mario Nicola Di Dio, Giuseppe Guglielmi, Eleonora Laura, Vincenzo Coppa e Iulia Iemma.


Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi