home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.509.726 visualizzazioni ]
28/12/2012 18.45.18 - Articolo letto 2931 volte

CONFERENZA DI FINE ANNO PER LA PROVINCIA DI MATERA

Provincia di Matera - Matera (foto Gianni Cellura) Provincia di Matera - Matera (foto Gianni Cellura)
Media voti: CONFERENZA DI FINE ANNO PER LA PROVINCIA DI MATERA - Voti: 0
Le parole del Presidente Stella
Matera "Questo 2012 - afferma Franco Stella, presidente della Provincia di Matera - ha profondamente segnato la Provincia di Matera. Un Ente che oltre alle difficoltà rivenienti dal Patto di stabilità, veri e propri ostacoli per l’azione amministrativa a sostegno del territorio, ha dovuto combattere, nel senso letterale del termine, contro la soppressione. A questo proposito è mio dovere rimarcare il ruolo di protagonista di una Provincia che per prima ha fatto ricorso al TAR opponendosi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri contro il Decreto di riordino degli enti intermedi.  Ma prima di entrare nel vivo della mia brevissima relazione, vi anticipo che mentre gli assessori, tra qualche istante, vi forniranno un riepilogo delle attività messe in campo nel 2012, io delineerò il percorso lungo il quale si muoverà questa Amministrazione nel 2013. Perché  a fronte di eventi politici e naturali fortemente destabilizzanti siamo riusciti a risolvere molte questioni e a porre le basi per un futuro migliore.
In merito alla soppressione “congelata” vorrei solo ricordare come già il 31 gennaio 2012 abbiamo convocato un Consiglio provinciale congiunto con tutti i Consigli provinciali italiani per dire no a un Paese senza le Province. Un no ribadito a gran voce da enti, società civile e istituzioni lo scorso 11 novembre. Il decreto legge sulla spending review non ha realizzato il suo disegno, per le vicende note a tutti, ma ha profondamente incrinato una Italia che la Costituzione vuole divisa in Regioni, Comune e Province. Un documento che ha dimostrato come si sia ragionato poco, e credo troppo velocemente, su come contribuire alla crescita del Paese, addossando alle Province il ruolo di capro espiatorio rispetto al risultato nefasto prodotto da una spesa pubblica incontrollata.
A febbraio, poi,  il Materano è stato oggetto di una emergenza neve che è costata all'Ente, insieme alle due alluvioni (del 2010 e del 2011), 6 milioni di euro. Risorse che abbiamo potuto recuperare stravolgendo Piani e programmi, sottraendole, di fatto, ad altri investimenti strategici, come l’edilizia scolastica. Una soluzione importante e necessaria che abbiamo potuto offrire grazie all’importante avanzo di amministrazione, quasi 14 milioni di euro,  di una Provincia virtuosa che nei suoi bandi di gara (probabilmente unico caso in Italia) ha inserito elementi a garanzia dei fornitori.
Ed è sul domani che voglio soffermarmi, sui progetti e sulle sfide che attendono questa amministrazione.  Grazie al rispetto del Patto di stabilità in fase di assestamento di bilancio abbiamo potuto gettare le basi per progetti importanti. Una manovra che ha visto il centrosinistra determinato a mettere in campo azioni chiare e rilevanti per la provincia, nonostante un quadro di tagli senza precedenti. Riduzioni finanziarie operate del Governo centrale (dal 2011 al 2013) superiori a 16 milioni di euro: nel2011 (oltre 3 milioni e 900 mila euro), nel 2012 (“Salva Italia” oltre 4 milioni di euro e “Spending review” oltre 2 milioni e 600 mila euro) e nel 2013 (si prevedono oltre 6 milioni e 300 mila euro). Un percorso minato che ha visto l’Ente maturare una capacità di investimento che supera i 5 milioni di euro, coperti interamente da parte dell’avanzo di Amministrazione, nella viabilità e nella edilizia scolastica e, appunto, l’emergenza neve. Settori che riteniamo centrali per l’intero territorio, garanzia di uno sviluppo concreto e stabile. Già pronti 2 milioni e 500 mila euro per ridurre il gap viario, 1 milione e 500 mila euro per l’edilizia scolastica e 1 milione e trecentomila euro per l’emergenza neve. Tra gli interventi più rilevanti: 500 mila euro per Nova Siri, 300 mila euro per Tricarico, 400 mila euro per Montalbano, 300 mila euro per Salandra e Garaguso, 200 mila euro per Scanzano e 150 mila euro per Bernalda. Ma tra gli impegni forti rientrano il completamento del collegamento di San Mauro forte e dei comuni della montagna con la Cavonica e la Matera-Matera sud. E poi 12 interventi per l’edilizia scolastica, lavori tesi a migliorare la vivibilità degli edifici in cui gli studenti trascorrono buona parte delle loro giornate.
Ma poi c’è anche il Piano provinciale dei Trasporti che auspichiamo la Regione approvi a breve per cominciare a rendere efficace un servizio di trasporto pubblico locale che non lascia spazio ad assoluzioni.  Quello approvato in Consiglio provinciale lo scorso 29 settembre è infatti un piano integrato che tiene conto delle evoluzioni sociali ed economiche che hanno interessato il territorio nell’ultimo ventennio (il Piano in corso risale al 1994). Oltre a un incremento di corse, a un netto miglioramento in termini di velocità ed efficienza del viaggio, il nuovo Piano vede istituzionalizzate linee strategiche che fino a oggi l’Amministrazione ha dovuto pagare con risorse proprie: le balneari, la linea Nova Siri Scalo- aeroporto Bari Palese e il Crob di Rionero.
Traguardi importanti che abbiamo potuto conseguire grazie al lavoro degli assessori attuali e di quelli che li hanno preceduti; un ricordo intenso e commosso e un grazie speciale ad Antonio Montemurro, al suo essere stato un buon esempio della politica e un caro amico, ai dirigenti e ai dipendenti tutti .
Un lavoro di squadra che ha permesso di proseguire quel percorso di rilancio avviato oltre tre anni fa e che oltre alla direttrice della viabilità, a quella dell’edilizia scolastica e dei trasporti continuerà a seguire quella dell’energia, dei giovani e dell’Europa, della razionalizzazione della spesa e della tutela della legalità. La Provincia sta profondendo numerosi sforzi perché il progetto della green economy diventi realtà. Dal 2010 ricopriamo il ruolo di coordinatore territoriale del Patto dei Sindaci che ci vede impegnati a fornire un sostegno concreto ai Comuni. Ma proprio perché il rafforzamento della cultura della sostenibilità passa attraverso  i giovani e alla loro sensibilità per costruire un ambiente più pulito, abbiamo messo in campo New Green Generation. I giovani devono essere protagonisti di comportamenti più rispettosi per l’ambiente per tutelare la propria salute, quella nostra e quella dell’ambiente stesso. Un progetto che utilizza diversi strumenti, dai seminari sulla legislazione vigente in materia di energie verdi e di modalità di risparmio, al corso di eco drive appena concluso, fino alla fase operativa che coinvolgerà i ragazzi in campagne di comunicazione che saranno diffuse nei rispettivi territori ed alimentate e gestite dai giovani attraverso il web.
Crediamo fortemente che questa scelta possa essere il volano di un nuovo modello di sviluppo in grado di muovere l’economia, di dare nuovo spazio alle imprese e di creare occupazione all’interno di un quadro certo di regole  che parta dal pieno rispetto dell’ambiente e dal corretto uso del suolo. Dunque, si tratta di un’opportunità che non possiamo mancare perché “il nuovo paradigma del futuro” ha bisogno di essere raccontato e potremo farlo solo attraverso la promozione di adeguate politiche di efficienza energetica.  Il  2 aprile  la città di  Matera ha avuto un ospite di eccezione:  Woodrow Clark II, Economista e  Premio Nobel per la pace nel 2007 insieme all’IPCC (Comitato intergovernativo dell’Onu per i cambiamenti climatici) e ad Al Gore. Woodrow Clark II, direttore del Gruppo di ricerca dell’ONU che ha stilato il terzo rapporto sui cambiamenti climatici e che può definirsi il padre della dottrina delle energie pulite, colui che ha posto le basi economiche e tecniche per diffondere le rinnovabili e le tecnologie “verdi” nei paesi sviluppati ci ha confermato che la nostra provincia può e deve essere protagonista d’eccezione di questa spinta al cambiamento.
Questi sono solo alcuni dati a commento del fatto che nonostante l’annus horribilis non abbiamo smesso di considerare prioritaria la visione, quella prospettiva che vede lo sviluppo di un territorio frutto di un progetto complesso e articolato che non può fare a meno dell’impegno di ciascuno."



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi