Premesso che Matera e Sofia nell’ambito del percorso di candidatura a Capitale Europea della Cultura hanno già avviato iniziative di collaborazione attraverso:
-
la partecipazione di Matera al workshop sulle capitali europee della Cultura tenutosi a Sofia nel novembre 2011;
-
la partecipazione di Sofia agli Open Days sulle Capitali Europee della Cultura organizzati da Matera 2019 nel novembre 2011;
-
la collaborazione di Sofia 2019 insieme a Turku 2011, Guimaraes 2012 e Marseille 2013 al festival Materadio 2012 organizzato da Matera 2019 nel settembre 2012;
-
la collaborazione tra l'Ufficio Scuole dell'Ambasciata d'Italia a Sofia e i licei bulgari di lingua italiana “Liceo 105 A. Dalchev" e “Liceo 23 J. Curie", insieme a Liceo Ginnasio "Emanuele Duni'' e Liceo Scientifico "Dante Alighieri'' di Matera, e la Camera di Commercio di Matera
La Città di Sofia, Repubblica di Bulgaria, nella persona del Sindaco,
Yordanka Fandakova
e
Il Comitato di supporto per la candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019, Repubblica d’Italia, nella persona del Sindaco di Matera e Presidente del Comitato Matera 2019,
Salvatore Adduce,
da ora in avanti denominate "le Parti", in possesso dei necessari poteri per la conclusione del presente Memorandum,
convengono
di formalizzare e rafforzare la fattiva collaborazione nei seguenti campi:
Art. 1
Cultura e Creatività
-
Le due città collaboreranno nell’ambito del processo di candidatura a “Capitale europea della cultura” condividendo conoscenze e buone prassi e organizzando iniziative comuni.
-
Entrambe le Parti lavoreranno di comune accordo per il supporto e l’incoraggiamento della collaborazione per quanto riguarda la tutela e la valorizzazione dei Beni Culturali, Architettonici ed Archeologici.
-
Le due Amministrazioni Comunali promuoveranno poi la reciproca partecipazione a programmi culturali e
festival internazionali che hanno luogo a Sofia, a Matera ed in Basilicata.
-
Le Parti favoriranno la realizzazione di progetti comuni nell’interesse di una collaborazione nel campo della cultura e dei vari settori della creatività, con attenzione particolare al tema dell’abitare sostenibile, dell’accoglienza e della pace, dell’enogastronomia.
-
Le due Parti promuoveranno la mobilità reciproca degli artisti e degli organizzatori culturali anche attraverso la facilitazione delle condizioni di informazione, di scambio, di co-progettazione, di coproduzione e di residenza.
Art. 2
Turismo, attività giovanili
1. Entrambe le Parti favoriranno progetti che coinvolgono il mondo giovanile nel settore del turismo, con particolare attenzione al turismo culturale e scolastico.
-
Le Parti favoriranno la collaborazione tra le scuole e le università nonché gli scambi giovanili.
-
Le Parti promuoveranno scambi di informazioni, di esperienze, di comunicazione e di buone prassi nell’ambito dell'orientamento professionale (in particolare del management turistico e della progettazione comunitaria).
Art. 3
Disposizioni finali
-
Entrambe le parti convengono che tutte le attività e gli scambi saranno realizzati dopo un accordo preliminare dei parametri finanziari.
-
Le strutture operative per la realizzazione delle iniziative saranno:
- per la città di Sofia - l’Associazione per lo sviluppo di Sofia
- per il Comitato Matera 2019 - il Comitato all’uopo fondato dal Comune di Matera, la Regione Basilicata, le Province di Matera e Potenza, il Comune di Potenza, la Camera di Commercio di Matera e l’Università di Basilicata.
3. Tutte le questioni riguardanti l’interpretazione o l’applicazione del presente saranno risolte, in via amichevole, attraverso negoziati tra ambedue le parti.
Il seguente documento entra in vigore il giorno della firma.
Firmato a Sofia il 12 dicembre 2012 in due originali, nelle lingue bulgara e italiana, entrambi i testi facenti egualmente fede.
|