home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.469.937 visualizzazioni ]
06/12/2012 11.10.24 - Articolo letto 5901 volte

TEATRI UNITI, la storica compagnia napoletana, a Matera con tre spettacoli

Chiara Baffi, la protagonista di ´CHIOVE´ Chiara Baffi, la protagonista di ´CHIOVE´
Toni Servillo Toni Servillo
Andrea Renzi in MAGIC PEOPLE SHOW Andrea Renzi in MAGIC PEOPLE SHOW
Angelo Curti Angelo Curti
Media voti: TEATRI UNITI, la storica compagnia napoletana, a Matera con tre spettacoli - Voti: 0
Incontro pubblico di ANGELO CURTI presso la Boutique di Anna Tota
Matera Teatri Uniti d’Italia, le città della scena in Basilicata inaugura la sessione NAPOLI A MATERA con un incontro pubblico di ANGELO CURTI, fondatore della storica compagnia napoletana Teatri Uniti, che si terrà SABATO 8 Dicembre 2012 alle ore 12.00 presso la BOUTIQUE di ANNA TOTA, in via del CORSO  17, Matera.
Per festeggiare i 25 anni di attività della compagnia teatrale napoletana , diretta per anni da Mario Martone e attualmente composta da Toni Servillo, Licia Maglietta, Andrea Renzi, lo stesso Curti ed altri, la Stagione Teatrale materana presenta ben tre spettacoli ed una retrospettiva cinematografica.
Durante l’incontro di Sabato 8 Dicembre Angelo Curti presenterà  la trilogia composta da MAGIC PEOPLE SHOW , in scena lo stesso Sabato 8 dicembre al Teatro DUNI ore 21CHIOVE, di scena il giorno successivo DOMENICA 9 DICEMBRE sempre al Teatro DUNI, ore 17.30  e MANCA SOLO LA DOMENICA , con Licia Maglietta, il 7 Marzo 2013. 
La retrospettiva cinematografica dal titolo: TEATRI 25 inizierà il 12 Marzo 2013 al Cinema ‘Al Piccolo’. Verranno proiettati 6 lavori teatrali di Teatri Uniti tra cui RASOI, ripresa  dello storico spettacolo di Enzo Moscato e la versione video sperimentale  dello spettacolo CHIOVE, realizzata su due set contemporanei, uno a Napoli ed uno a Barcelona. (http://www.incompagnia.com/associazione/attivita-collaterali/teatri-uniti-25/).
Raccomandiamo un’ampia risonanza mediatica, in virtù dell’importanza dell’evento: la compagnia napoletana ha accolto con entusiasmo di iniziare i festeggiamenti per i 25 anni di attività proprio a Matera. Tali festeggiamenti proseguirà successivamente in diverse altre città della scena italiana ed internazionale.
 
Magic People Show: SABATO 8 DICEMBRE 2012, ore 21.00, TEATRO DUNI
Su un ritmo vertiginoso da commedia nera Giuseppe Montesano chiama in scena il suddito televisivo, il consumatore globale, l’uomo medio assoluto, lo schiavo della pubblicità, e poi i risanatori dell’economia nazionale, i venditori di spiagge, i venditori di aria da respirare, i venditori e i compratori di anime. Un comico, feroce e colorito avanspettacolo pop, dove gli attori scoprono le piaghe di una modernità livida e terribile, dove il caldo è soffocante e i black out continui. In un crescendo che mescola l’opera buffa e il dramma si scoperchia allora il formicaio brulicante di questo show postmoderno, dove vive un Popolo Magico fatto di ridicoli mostri drogati dal sogno del denaro, di prigionieri illusi di essere liberi, di gaudenti che hanno seppellito la passione e l’amore. Un ilare e tragico romanzo teatrale dell’Italia malata di questi ultimi anni.
Teatri Uniti nasce a Napoli nel 1987, dall’unione di Falso Movimento, Teatro dei Mutamenti e Teatro Studio di Caserta, tre formazioni che avevano profondamente caratterizzato il panorama teatrale italiano e internazionale dalla seconda metà degli anni Settanta, con produzioni acclamate in Europa e negli Usa. A partire dai tre registi fondatori Mario Martone, Toni Servillo e il compianto Antonio Neiwiller, Teatri Uniti si configura come un laboratorio permanente per la produzione e lo studio dell’arte scenica contemporanea. Intrecciando in maniera innovativa il linguaggio propriamente teatrale con quello della musica, delle arti visive, del cinema, Teatri Uniti ha realizzato, oltre all’allestimento di testi classici e contemporanei sui più importanti palcoscenici di quattro continenti, alcuni significativi film indipendenti, presentati con successo nei principali festival internazionali. L’attività di Teatri Uniti, oltre all’affermarsi di individualità artistiche di spicco come Licia Maglietta e Andrea Renzi, ha visto la partecipazione creativa di numerosi autori e artisti, fra i quali Peter Gordon, Enzo Moscato, Thierry Salmon, Leo De Berardinis, Steve Lacy, Fabrizia Ramondino, Carlo Cecchi, Anna Bonaiuto, Cesare Garboli, Stefano Incerti, Marco Baliani, Andrea De Rosa, Francesco Saponaro, Enrico Ianniello, Tony Laudadio, Peppe Servillo, Enrico Ghezzi, Mimmo Paladino, Paolo Sorrentino, Iacopo Quadri, Silvio Soldini, Pippo Delbono.
Scheda dello spettacolo.
Teatri Uniti / O.T.C. Onorevole Teatro Casertano
Magic People Show
dal romanzo di
 Giuseppe Montesano
regia di Enrico Ianniello, Tony Laudadio, Andrea Renzi, Luciano Saltarelli
con Enrico Ianniello, Tony Laudadio, Andrea Renzi e Luciano Saltarelli
costumi di Laurianne Scimemi
luci di Lucio Sabatino
suono di Daghi Rondanini
aiuto regia  Francesco Paglino
genere prosa
durata 1 ora
____________________
 
Chiove, DOMENICA 9 DICEMBRE 2012, ore 17.30, TEATRO DUNI
Chiove è il secondo spettacolo della trilogia dedicata a Teatri Uniti. Un’ambientazione iperrealista, dalle originarie Ramblas di Barcellona al piccolo appartamento fatiscente nei Quartieri Spagnoli di Napoli, sposta l’intreccio di passioni dei tre protagonisti, immergendoli in una realtà sospesa tra le aspirazioni di normalità, il desiderio di riscatto e l’amarezza del presente. La vita della prostituta Lali e del protettore Carlo è solo sfiorata dalla civilizzazione di cui raccolgono le scorie, i modelli esterni e deteriori: dal cibo spazzatura dei fast food, alla droga, alla musica da bancarella. Le brame d’amore, i sogni di rivalsa sociale di Lali e la sua massima ambizione – sembrare normale – consumati dalla logorante convivenza con Carlo si ravvivano durante gli incontri mercenari con Davide. Ma la cultura e  i libri, i versi dei poeti, gli aforismi dei filosofi, i quadri dei grandi musei, non si elevano oltre un meteorico vagheggiamento a margine di un rapporto mercenario e circoscritto alla lettura di un involucro di cioccolatino, nella poesia epigrafica dei Baci Perugina. [Francesco Saponaro].
Accolto con interesse alla sua anteprima nazionale nel mese di ottobre 2007, all’interno del Prologo del Teatro Festival Italia di Napoli, l’allestimento è stato protagonista di un singolare esperimento che ha consentito, contemporaneamente alla messa in scena teatrale, la realizzazio-ne di un lungometraggio che potremo vedere al Cinema Al Piccolo nella retrospettiva Video dedicata  a Teatri Uniti.
Allestito, filmato e trasmesso in tempo reale, da un appartamento/set dei Quartieri Spagnoli di Napoli, Chiòve è stato ripreso in diretta e proiettato contemporaneamente su grande schermo in varie sale di Napoli, Barcellona, Roma, Cosenza, trasmesso in internet e diffuso sul satellite da Nessuno Tv realizzando un dialogo serrato – mai tentato finora – fra teatro, cinema, televisione e web.
Scheda spettacolo
Teatri Uniti
in collaborazione con Institut Ramon Llull, Obrador/sala Beckett, Dogma Televisivo, Nessuno Tv e DAMS-Università della Calabria/ArtiMeridianeLab
Chiove
di
 Pau Miró 
traduzione di Enrico Ianniello
regia e spazio scenico di Francesco Saponaro
con  Chiara Baffi, Enrico Ianniello e Carmine Paternoster 
scene Roberto Crea
costumi Roberta Nicodemo
suono Daghi Rondanini
luci Lucio Sabatino
genere prosa
durata 1 ora
* Miglior spettacolo d’innovazione agli Olimpici del Teatro 2009.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi