home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.581.286 visualizzazioni ]
29/11/2012 12.27.40 - Articolo letto 2983 volte

Rapporto su estrazioni Cgil, De Filippo: è occasione di crescita

M´AMI. MateraMilano - conferenza di presentazione - 11 aprile 2011 M´AMI. MateraMilano - conferenza di presentazione - 11 aprile 2011
Media voti: Rapporto su estrazioni Cgil, De Filippo: è occasione di crescita - Voti: 0
Per il presidente della Regione Basilicata la ricentralizzazione delle questioni energetiche sarebbe un grave errore
Basilicata “Il secondo Rapporto sulle estrazioni petrolifere in Basilicata redatto dall’Osservatorio Industria della Cgil di Basilicata ci consente di apprezzare quali riflessi ha prodotto sinora la presenza del petrolio in Basilicata ed anche cosa sarebbe successo se non ci fosse stata questa opportunità. E’ giusto che sia proprio il sindacato a far riecheggiare a livello nazionale ed internazionale questo dibattito, convinti come siamo che dentro questa dialettica anche la comunità regionale potrà trovare le risposte ai tanti quesiti che la questione pone”.
E’ quanto ha dichiarato questa sera a Corleto Perticara il presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo, partecipando ad una manifestazione promossa dalla Cgil Basilicata nel corso della quale è stato presentato il secondo Rapporto sulle estrazioni petrolifere in Basilicata.
“Il nostro Pese – ha osservato De Filippo – non è ancora dotato di un solido Piano energetico nazionale ed anche la Strategia energetica nazionale è ancora un documento troppo provvisorio, compreso il richiamo al raddoppio delle fonti fossili. La nostra idea su tale previsione resta quella di un fermo e convinto no alla modifica del titolo quinto della Costituzione sui temi dell’energia. La storia di Scanzano – ha aggiunto il Presidente della Regione - dovrebbe ricordare al Governo che le popolazioni hanno il diritto di concorrere alle decisioni che riguardano l’utilizzo del soprassuolo, Per tale motivo la ricentralizzazione delle questioni energetiche sarebbe un grave errore. La Basilicata – ha concluso De Filippo – ha messo una parte del proprio destino al servizio del Paese. E’ giunto ora il momento che Sindacati, Regione, Governo e compagnie petrolifere insieme si ripieghino per garantire ai giovani lucani anche quelle occasioni occupazionali di alto livello che devono essere necessariamente collegate al trasferimento nella nostra regione di specifici settori industriali ad alto valore tecnologico e legati alle estrazioni  petrolifere”.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi