home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.634.101 visualizzazioni ]
21/11/2012 17.43.53 - Articolo letto 3142 volte

Otto cori lucani a sostegno di Matera 2019

Sottoscrizione del protocollo d´intesa con cui 8 cori lucani si impegnano a sostenere la candidatura della città dei Sassi a Capitale europea della cultura nel 2019 Sottoscrizione del protocollo d´intesa con cui 8 cori lucani si impegnano a sostenere la candidatura della città dei Sassi a Capitale europea della cultura nel 2019
Sottoscrizione del protocollo d´intesa con cui 8 cori lucani si impegnano a sostenere la candidatura della città dei Sassi a Capitale europea della cultura nel 2019 Sottoscrizione del protocollo d´intesa con cui 8 cori lucani si impegnano a sostenere la candidatura della città dei Sassi a Capitale europea della cultura nel 2019
Cori Solidali - XIV° rassegna corale regionale - 24 novembre 2012 Cori Solidali - XIV° rassegna corale regionale - 24 novembre 2012
Media voti: Otto cori lucani a sostegno di Matera 2019 - Voti: 0
Adduce: "Sono sempre più numerose le associazioni, le istituzioni, gli enti che manifestano esplicitamente la volontà di sostenere la candidatura"
Matera Il sindaco di Matera e presidente del Comitato Matera 2019, Salvatore Adduce, e il presidente dell’associazione Basilicata cori (Abaco), Salvatore Panzanaro, hanno sottoscritto stamane, nell’aula consiliare della Provincia di Matera un protocollo d’intesa con cui 8 cori lucani si impegnano a sostenere la candidatura della città dei Sassi a Capitale europea della cultura nel 2019.
“Sono sempre più numerose – ha detto Adduce – le associazioni, le istituzioni, gli enti che manifestano esplicitamente la volontà di sostenere la candidatura di Matera. Si tratta di impegni importanti perché è proprio sulla strada del coinvolgimento di tutti gli operatori culturali della Basilicata che si gioca una delle carte fondamentali per raggiungere l’ambizioso traguardo. I cori, in particolare quelli della nostra città, sono stati sempre al nostro fianco attraverso un costante impegno civile nelle diverse manifestazioni commemorative. A nome dell’intero consiglio di amministrazione del Comitato Matera 2019 desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per la decisione assunta da Abaco e mi auguro che tante altre associazioni possano seguire la stessa strada”.
All’incontro è intervenuto anche il presidente della Provincia di Matera, Franco Stella:  “Abbiamo accolto con grande soddisfazione la decisione di Abaco di coinvolgere anche l’amministrazione provinciale. Oggi più che mai occorre investire in cultura anche per uscire dalla crisi economica  che ci attanaglia. Non sappiamo se la Provincia di Matera verrà cancellata. Ma oggi intendiamo ribadire il nostro impegno a sostegno di questa importante realtà culturale che con la musica riesce a raccontare la nostra identità”.
Nell’occasione è stata anche presentata la XIV rassegna regionale dell’Associazione Basilicata Cori che si terrà a Matera, nella Parrocchia Maria Madre della Chiesa, Via dei Dauni n° 20, sabato 24 novembre 2012 alle ore 19.00,. La manifestazione vedrà la partecipazione di 8 associazioni corali: Associazione “Cantori Materani” – Matera; Corale polifonica “Polimnia” – Grassano; Coro polifonico “Alleluia” – Bernalda; Associazione polifonica “Esperia” – Policoro; Corale polifonica “Carlo Gesualdo” – Venosa; Corale polifonica “Oppidi Cantores” – Oppido Lucano; Coro della polifonica materana  “Pierluigi Da Palestrina” – Matera; Coro polifonico “Melos” – Potenza.
L’annuale rassegna dell’Abaco è stata intitolata “Cori solidali” ed avrà un’ attenzione per l’Anno Fede. Infatti, i cori, a voci unite, eseguiranno a conclusione della Rassegna  l’Inno per l’anno della fede.
“Dopo 5 anni – ha detto Panzanaro – torna a Matera la rassegna regionale dell’Abaco per significare il profondo legame con la Città dei Sassi e con le straordinarie realtà presenti in ambito canoro e musicale; torna anche per siglare un protocollo per aderire al Progetto “Matera, capitale della cultura 2019”.
Due le novità. La rassegna sarà preceduta da un’iniziativa di animazione territoriale e culturale. Infatti, i cori partecipanti alla rassegna, dalle ore 17 alle ore 18, si esibiranno in alcuni luoghi simbolo della Città patrimonio dell’Unesco. In particolare: In Piazza Vittorio Veneto (porticato del Palazzo dell’Annunziata, sede della Biblioteca e della Mediateca Provinciale, luogo di cultura, di scambi, di incontri); In Piazza del Sedile (atrio del Conservatorio “E.R. Duni”, luogo simbolo e culla della cultura musicale e corale); In Piazzetta Pascoli (scalinata del Palazzo Lanfranchi, sede della Sovrintendenza ai Beni artistici e belvedere sui Sassi); In Piazza San Pietro Caveoso (sulla gradinata della Chiesa di San Pietro, cuore degli antichi rioni di tufo e della civiltà contadina oltre che location di tante scene di film passate alla storia del cinema); Residenza Assistenziale Mons. Brancaccio (in  Via degli Etruschi, luogo simbolo dell’assistenza agli anziani, alle persone con disabilità).
La rassegna, inoltre,  vedrà il coinvolgimento e la partecipazione attiva di alcune significative realtà del volontariato materano. Insieme ai cori saranno presenti nei 6 punti di animazione ed incontreranno la comunità comunicando la propria mission e le proprie attività. Con il CSB Basilicata – delegazione di Matera, si stanno assumendo gli opportuni contatti con le associazioni del territorio (AIL – ADMO – Amici del Cuore – Gruppo Lucano di Protezione Civile – Lilt – Fidas – Avis – AIDO).



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi