home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.526.496 visualizzazioni ]
17/11/2012 17.27.14 - Articolo letto 3223 volte

Studenti materani in piazza per il diritto allo studio

Giornata Internazionale del Diritto allo Studio Giornata Internazionale del Diritto allo Studio
Media voti: Studenti materani in piazza per il diritto allo studio - Voti: 0
Sabato 17 Novembre 2012 la pioggia non ferma i ragazzi
Matera Pioggia e nuvole non hanno fermato gli studenti materani scesi in piazza nella giornata di oggi, Sabato 17 Novembre, l'International Students' Day, quella che viene riconosciuta come Giornata Internazionale per il diritto allo studio. "Presente" hanno risposto tanti giovani studenti, scesi in piazza contro la legge n.953 (ex DDL Aprea) che non garantisce il diritto di assemblea e prevede l'ingresso di privati nei consigli di autonomia in cui, fra l'altro, diminuirà ulteriormente il numero di rappresentanti degli studenti.
 
Gli studenti si sono espressi anche contro le politiche di austerità attuate dal Governo Monti, che continua sulla stessa falsariga di quelle fallaci già attuate in precedenza, in particolare dall'ex Ministro dell'istruzione Mariastella Gelmini. Tali politiche prevedono ulteriori tagli alla scuola pubblica, di pari passo con un aumento dell'età pensionistica dei docenti. Ne consegue, dunque, che il livello degli insegnamenti cala e che ciò, insieme alla mancanza di strumenti adeguati, comporta gravi disservizi per gli studenti, che col passare degli anni diventano più insicuri e guardano con timore reverenziale al loro futuro nel mondo del lavoro.
 
Altro tema di discussione è stato quello della "privatizzazione del sapere", come recitava lo striscione di apertura del corteo partito da Piazza Matteotti. E' palese che la politica stia investendo in un'idea di scuola ben diversa da quella pubblica. Basti pensare che sono stati stanziati 223 milioni di euro per le scuole paritarie e che, nonostante l'austerity, tali fondi giungeranno perfettamente intatti alle scuole private. Insomma, mentre alle scuole pubbliche vengono tagliati fondi destinati all'avanzamento tecnologico od a garantire strutture sicure, il governo continua a sponsorizzare  le scuole d'élite.
 
Tra i cardini del diritto allo studio c'è da sempre quello dell'edilizia scolastica, ed è di questo che ha parlato Rossella Tritto, studentessa del Liceo Artistico. Le strutture sono fatiscenti, le scuole cadono a pezzi, le aule sono sovraffollate e fare lezione diventa più difficile, giorno dopo giorno. Questo sostanzialmente il pensiero dei ragazzi di tutte le scuole del materano. Si pensi all'istituto Professionale Maschile, accorpato all'istituto Professionale Femminile "I. Morra" in seguito ad un cedimento strutturale dell'edificio situato in "Contrada Rondinelle".
 
Importante anche lo spazio che i ragazzi hanno voluto dedicare alla storia del 17 Novembre. Giovanni Montemurro, della consulta provinciale studentesca, ha infatti aperto il corteo con alcuni racconti legati a questa data: "Nel 1939, a Praga - ha detto lo studente materano - squadre di tedeschi nazisti uccisero capi di associazioni studentesche, su ordine di Hitler, che così puniva una manifestazione spontanea cui gli studenti avevano dato vita due giorni prima. Ad Atene invece, nel 1973, un carro armato del  Governo militare greco, abbattè i cancelli del Politecnico, passando sopra alcuni studenti che vi si erano arrampicati in segno di protesta contro il regime. Nuovamente a Praga, nel 1989, un corteo studentesco decise di abbandonare il percorso previsto per la loro manifestazione per continuare nel centro della città: la polizia, però, ricevette ordine di reprimere la manifestazione violentemente e ciò provocò parecchi feriti...".
 
In tutta Italia, nel 2012, questo 17 Novembre ha un significato importante dal punto di vista degli studenti. Centinaia sono stati i feriti in tutta la penisola, in seguito agli scontri di piazza tra forze dell'ordine e manifestanti. Gli studenti materani, invece, hanno scelto di distinguersi e di porre in risalto le loro reali rivendicazioni, impedendo di fatto a giornali e politici di amplificare i risvolti "violenti" e far passare in sordina gli intenti dei manifestati. E' per questo che prima del corteo alcuni rappresentanti degli studenti hanno deciso di fare una fotografia insieme al Questore Pasquale Errico e ad alcuni  membri delle forze dell'ordine di Matera, dimostratisi disponibili e disposti a dialogare pacificamente con i manifestanti.
 
Nonostante vivano una situazione difficile, nonostante la possibile soppressione di un Ente importante come la Provincia, studenti e forze dell'ordine di Matera hanno deciso di rappresentare l'esempio vero della democrazia. Fare fronte comune e cercare di fornire una risposta di coesione sociale e morale alla politica che continua a fare orecchie da mercante di fronte a rivendicazioni chiare, lungimiranti e democratiche, come sono quelle degli studenti, forse troppo lontane dagli intenti oscuri, oligarchici e amorali dei nostri governi.
 
"La giornata di oggi, quelli che sono stati i suoi preparativi e quelli che ne saranno gli sviluppi, sono la conferma di quanto gli studenti rappresentino una risorsa fondamentale per la società e di quanto essa debba cominciare a riservagli lo spazio che meritano. Gli studenti si fanno avanti con le armi della democrazia: il dialogo e la libera manifestazione. Hanno preso coscienza di quelli che sono i propri diritti e cercano gli interlocutori giusti con cui sognare e costruire il futuro" suggerisce Giuseppe Cicchetti, presidente del Coordinamento Regionale degli Studenti di Basilicata.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi