home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.642.088 visualizzazioni ]
02/11/2012 11.40.36 - Articolo letto 5139 volte

LE ATTIVITA’ 2012-2013 DELLA SCUOLA DI GRAFICA DI VIA SETTE DOLORI

Le incisioni degli allievi russi al circolo La Scaletta (foto SassiLand) Le incisioni degli allievi russi al circolo La Scaletta (foto SassiLand)
Media voti: LE ATTIVITA’ 2012-2013 DELLA SCUOLA DI GRAFICA DI VIA SETTE DOLORI - Voti: 0
Già iniziato il laboratorio di calcografia e xilografia aperto a tutti
Matera "L’Associazione Incisori Grafica di Via Sette Dolori Matera, nata nel 1976, è autogestita; nel nostro laboratorio - precisa l'Associazione - si sono tenuti corsi di tutte le tecniche calcografiche ,anche quelle sperimentali come la collografia e il metodo Hayter, corsi  diretti da esimi maestri (Strazza, Napoleone, Willburger, Assadour, Bruno, Saunier, Bindella, Chen Shu Lin, Hong Yun Joo), ed stato punto di incontro con artisti come Maccari, Consagra, Perilli, Scialoja, Treccani, Azuma.
L’Associazione, in vista della candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura per il 2019, vuole offrire il proprio contributo perché un numero sempre crescente di persone possano conoscere  la nostra città,  la sua struttura urbanistica e architettonica unica al mondo,  la sua storia e le sue vicissitudini,  i suoi “contenitori” culturali (il Museo Archeologico Nazionale “Ridola”,il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata , il Museo della Scultura Contemporanea MUSMA,il Parco della Murgia- con più di cento chiese rupestri affrescate-, la Cattedrale romanica e le chiese seicentesche) e la sua produzione culturale, compresa quella gastronomica.
Per questi motivi “La Grafica di Via Sette Dolori” intende realizzare per il nuovo anno associativo che va da settembre 2012 ad agosto 2013, il seguente programma oltre alle consuete attività di didattica e di laboratorio per gli artisti:
 
  • incontri con altre associazioni nazionali di incisori, ospitando una mostra al mese, iniziando da febbraio , di opere di qualità nei nostri spazi espositivi; questo, non solo per creare scambi culturali con altre realtà ma anche per sì che arrivino a Matera artisti che possono operare nel nostro laboratorio e conoscere nel contempo  la città e la sua cultura;
 
  • una mostra itinerante nella provincia di Matera dei lavori prodotti nel nostro laboratorio durante i corsi diretti nel corso degli anni da Hector Saunier, coadiuvato da Chen Shu Lin.  Trattasi di opere prodotte da corsisti provenienti da tutta Italia, che hanno soggiornato a Matera per dieci giorni e lavorato intensamente (8 ore al giorno) sperimentando una tecnica particolare dell’incisione calcografica e della stampa a colori con una sola lastra. Portare in provincia queste opere, oltre ad evidenziare l’esistenza a Matera di un laboratorio al quale  chiunque si può rivolgere per imparare le tecniche calcografiche e xilografiche, servirà anche a coinvolgere culturalmente i paesi della provincia e consentire agli autori di visitare le emergenze paesaggistiche e di conoscere la loro storia e la loro cultura;
 
  • un corso di alta specializzazione di xilografia (tecnica utilizzata anticamente per la stampa dei libri e poi come tecnica libera di espressione figurativa) che sarà diretto da un’ artista affermata, Marina Bindella; la presenza di tale artista , siamo certi, invoglierà molti artisti provenienti da tutta Italia a lavorare intensamente nel nostro laboratorio e, soggiornando in città, avranno il tempo per conoscere le nostre abitudini, la nostra storia e la nostra cultura da riportare nelle città di provenienza come esperienze creative;
 
  • un corso per la fabbricazione della carta per artisti, diretto da Roberto Mannino, artista eclettico romano, che già fabbrica la sua carta e ha già tenuto corsi specifici. Tale conoscenza segna una fase importante nella produzione  perché ogni artista ritiene molto importante avere una  carta fatta a mano, artigianalmente, con caratteristiche particolari che soddisfino le esigenze personali. Questo corso potrebbe, nel presente momento di crisi, contribuire a offrire sbocchi di lavoro, soprattutto giovanile, perché il bacino di utenza potrebbe essere rappresentato da molti artisti che  sentono forte la necessità di avere per i propri lavori in carta  una, personalizzata e non  quella comune , commerciale  con caratteristiche standard;.
 
  • altro corso, già presente nella programmazione scorsa, è quello dell’editoria del libro d’artista costruito a mano utilizzando i caratteri mobili. Anche questo corso potrebbe dare uno sbocco lavorativo perché, il prodotto di nicchia è un libro indirizzato agli amatori d’arte e ai collezionisti di libri rari in quanto la tiratura sarà sempre molto limitata. Questo tipo di libro avrà sempre una  qualità specifica nella carta e soprattutto nell’opera contenuta, realizzata in calcografia o in xilografia o acquerello. Il corso sarà diretto da Lucio Passerini, artista milanese che opera nel campo dell’editoria d’artista, utilizzando i caratteri mobili, e  anche ottimo incisore, autore  di un testo sulla storia e sulla tecnica della xilografia,che non farà mancare qualche sperimentazione di tale tecnica. Poiché il suo nome è conosciuto nel campo dell’incisione nazionale e internazionale siamo certi che molti artisti provenienti da fuori regione vorranno partecipare per apprendere una tecnica  molto rara e di grande pregio.
 
E’ già iniziato il laboratorio di calcografia e xilografia aperto a tutti quanti hanno voglia di sperimentare tali tecniche. La frequenza è prevista nei giorni di martedì e mercoledì dalle ore 16,00 alle ore 20,00 seguendo il calendario scolastico. Due maestri sono a disposizione gratuitamente per seguire singolarmente gli interessati cioè allievi singoli,  studenti delle scuole superiori   non solo materane ma anche dei paesi viciniori. Inoltre sono in programma, come negli anni trascorsi, incontri di laboratorio con studenti e artisti provenienti da altri stati.
 
Altro laboratorio già iniziato è la scuola di disegno che si articola in due livelli.
Il primo  ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti, attraverso una didattica eminentemente pratica, la conoscenza delle tecniche del disegno, della pittura e della grafica artistica, percorrendo i grandi temi dell’arte figurativa; di stimolare la passione per le forme;  di riscoprire periodi e grandi personaggi della storia dell'arte; di accendere o risvegliare la creatività; di insegnare a coltivare la propria sensibilità.
Il secondo livello prevede un corso, con esercitazioni dal vivo, di figura (Disegno Anatomico) per lo studio approfondito della figura umana a partire dallo schizzo fino ad arrivare alla fedele riproduzione della figura umana, impadronendosi del disegno a mano libera e della perfetta conoscenza delle proporzioni e della muscolatura del corpo umano."



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi