home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.664.692 visualizzazioni ]
22/10/2012 13.10.26 - Articolo letto 3118 volte

Ecco il bando di concorso ufficiale per la costruzione del Carro Trionfale 2013

Festa della Bruna 2012 - Gianni Cellura Festa della Bruna 2012 - Gianni Cellura
Media voti: Ecco il bando di concorso ufficiale per la costruzione del Carro Trionfale 2013 - Voti: 0
Il tema: “IL CONCILIO VATICANO II°: Un Evento per la Chiesa e per il Mondo”
Matera Riportiamo di seguito il bando di concorso ufficiale per la costruzione del Carro Trionfale per la Festa di Maria Santissima della Bruna 2013. Il tema del carro sarà “IL CONCILIO VATICANO II°: Un Evento per la Chiesa e per il Mondo”.

"Art. 1 – ISTITUZIONE DEL CONCORSO
L’Ass. Maria SS. della Bruna, con sede in Matera Piazza Duomo 7, in collaborazione con la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola Media Impresa, che di seguito più brevemente, sarà indicata come CNA, con sede in Matera Via B. Croce 21, istituisce un concorso pubblico per la costruzione del Carro Trionfale in onore di Maria SS. della Bruna.

Art. 2 - OGGETTO DEL CONCORSO
Il concorso è finalizzato alla realizzazione del Carro Trionfale in cartapesta per la Festa in onore di Maria SS. della Bruna – Edizione 2013 – dal tema:

“IL CONCILIO VATICANO II°: Un Evento per la Chiesa e per il Mondo”

La scheda riguardante il tema è a completa disposizione di quanti ne faranno richiesta scritta all’Associazione Maria SS. della Bruna e può essere ritirata presso la CNA.

Art. 3 – PARTECIPAZIONE
Possono partecipare al concorso, individualmente o riuniti in gruppo, gli artisti e gli artigiani, residenti o originari di Matera e Provincia in grado di assumersi materialmente l’impegno di costruire in prima persona il Carro Trionfale secondo le norme contrattuali contenute nel contratto, il cui schema può essere visionato o richiesto dagli interessati all’Associazione Maria SS. della Bruna e può essere ritirato presso la CNA. Nel caso di partecipazione di un gruppo dovrà essere designato al suo interno un responsabile. I partecipanti al concorso hanno l’obbligo:
1) di possedere la partita I.V.A.;
2) di essere iscritti nel Registro delle Piccole e Medio Imprese della Camera di Commercio;
3) di sottoscrivere una dichiarazione con la quale si impegna, in caso di ricorso a mano d’opera, ad adempiere tutto quanto previsto per legge sulle assunzioni, di applicare i contratti collettivi di lavoro per categoria, ad osservare le norme di sicurezza sul lavoro, ad assumersi tutti gli oneri nei confronti dell’INPS e dell’INAIL e di sollevare l’Associazione Maria SS. della Bruna da ogni responsabilità per eventuali inadempienze al riguardo. Anche nel corrente anno, come nelle passate edizioni, possono presentare un proprio bozzetto, senza gli oneri di cui ai precedenti punti 1), 2), 3), tutti coloro che non sono nella materiale e concreta possibilità di realizzare la costruzione del Carro Trionfale, siano essi artisti senza adeguata struttura organizzativa, siano essi privati cittadini, studenti delle Scuole d’Arte, etc., che saranno iscritti nella sezione NON PROFESSIONALE, e considerati “fuori concorso”. Al vincitore di tale sezione sarà rilasciato un attestato di primo classificato; agli altri, un attestato di partecipazione.

Art. 4 – PRESENTAZIONE DEI PROGETTI:
TERMINI E MODALITÀ
I progetti dovranno pervenire, o essere depositati, presso gli Uffici della CNA, Via B. Croce 21 di Matera, entro e non oltre le ore 12,00 del 05/12/2012, avendo cura di evidenziare per quale sezione si concorre, e cioè PROFESSIONALE oppure NON PROFESSIONALE.
I progetti che perverranno oltre l’ora e la data sopraindicata saranno esclusi dal Concorso. I progetti dovranno essere contenuti in involucri non deformabili, su cui dovrà essere apposta solo la dicitura: Progetto per la costruzione del Carro Trionfale in onore di Maria SS. della Bruna e l’indicazione della Sezione per la quale si concorre, e cioè PROFESSIONALE oppure NON PROFESSIONALE

Art. 5 – PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Sul progetto non dovrà essere apposta la firma del concorrente, pena l’esclusione dal concorso. I concorrenti sono tenuti a presentare, oltre al bozzetto di cui al successivo art. 6, altre due buste mezzo foglio di colore bianco, chiuse e sigillate ai lembi con nastro adesivo
trasparente:
- la prima, che il concorrente dovrà contraddistinguere con la lettera “A”, dovrà contenere un foglio formato A4 su cui sarà riportata una descrizione fedele e dettagliata del progetto; detto foglio non dovrà essere firmato, pena l’esclusione dal concorso;
- la seconda, che il concorrente dovrà contraddistinguere con la lettera “B”, dovrà contenere nr. 7 fogli formato A4 su cui saranno riportati:
• I foglio - le proprie generalità, nonché la residenza con via e numero civico;
• II foglio - l’impegno a realizzare il Carro entro il 15 Giugno 2013;
• III foglio - il proprio curriculum, in forma sintetica, circa l’attività svolta nell’arte della cartapesta;
• IV foglio - dichiarazione di possedere le matrici per la statuaria;
• V foglio - autocertificazione di avere i requisiti di cui ai punti 1) e 2) del precedente art.3;
• VI foglio - dichiarazione come da punto 3 del precedente art.3;
• VII foglio - dichiarazione di aver preso visione del contratto di affidamento per la realizzazione del carro trionfale in onore di Maria SS. della Bruna – edizione 2013- e di accettare incondizionatamente tutte le clausole e condizioni. Tutti i suddetti fogli della busta “B”  dovranno essere sottoscritti con firma leggibile, pena l’esclusione dal concorso. Il concorrente della sezione NON Professionale dovrà, invece, allegare una sola busta mezzo foglio di colore bianco, sigillata ai lembi con nastro adesivo trasparente, contenente un foglio formato A4, su cui saranno riportate le proprie generalità, nonché la residenza con via e numero civico. Detto foglio dovrà essere  sottoscritto con firma leggibile, pena l’esclusione.

Art. 6 – ELABORATI RICHIESTI
Il bozzetto dovrà essere realizzato su cartoncino di dimensioni cm 50 x 70, con tecnica coloristica a scelta. Ai concorrenti della Sezione Professionale, che presenteranno il bozzetto come da precedente comma, arricchito da adeguati elaborati grafici riproducenti la facciata laterale, quella anteriore e quella posteriore, sarà assegnato un punteggio di valutazione, come da successivo art. 8. Il bozzetto e tutti gli elaborati non devono presentare alcuna firma o segno di riconoscimento, pena l’esclusione dal concorso. Il progetto dovrà essere unico, originale ed esclusivo, pena l’esclusione dal concorso.
Nella elaborazione del progetto, il concorrente dovrà tenere conto delle dimensioni del carro e della base di appoggio. Lo scheletro del carro può essere visionato, a richiesta, presso il deposito comunale, ove avrà luogo la costruzione del carro edizione 2013. I concorrenti potranno ritirare, presso gli Uffici della CNA, lo schema dello scheletro del carro. I concorrenti della sezione NON  Professionale dovranno presentare il bozzetto delle dimensioni e delle caratteristiche sopraindicate di una sola facciata laterale.

Art. 7 – IMPORTO DELLA SPESA
L’importo previsto per la realizzazione dell’opera non dovrà superare la somma di Euro 22.000,00, (ventiduemila), oltre IVA come per legge.

Art. 8 – ESAME DEI PROGETTI
I progetti saranno sottoposti all’esame di un’apposita Commissione, che sarà composta dal Presidente dell’Associazione Maria SS. della Bruna, dal Delegato Arcivescovile e da nr. 4 membri esterni. Il Presidente dell’Associazione non avrà diritto di voto, mentre gli altri componenti potranno esprimere il proprio giudizio, avendo ogni membro a disposizione complessivamente 30 voti, da assegnare come di seguito indicato.
Il funzionario delegato della CNA avrà funzione di segretario, senza diritto di voto. La giuria dovrà tener conto:
1) aderenza del progetto al tema religioso: ogni membro della commissione avrà a disposizione 10 voti, che potrà assegnare ad un
solo bozzetto o distribuire su due o più bozzetti;
2) armonia artistica (o dell’insieme), che comprende:
a) Forma visiva;
b) Percezione e struttura;
c) Colore e percezione;
d) Luce;
e) Significato e arte.
Ogni membro della commissione avrà a disposizione 20 voti, che potrà distribuire ad un solo bozzetto o distribuire su due o più bozzetti
Ai concorrenti della Sezione Professionale sarà attribuito un punteggio aggiuntivo, relativo agli elaborati grafici, di 10 voti per ogni facciata presentata, per un massimo di voti 30. I punteggi aggiuntivi attribuiti a ciascun candidato della sezione professionale dovranno essere sommati a quelli della giuria. Sarà formata un’apposita graduatoria.
Risulterà vincitore il candidato della Sezione Professionale che complessivamente avrà più voti. A parità di punteggio, la Commissione valuterà il curriculum dei candidati e ogni membro della giuria avrà a disposizione un voto, da assegnare al candidato ritenuto più meritevole. Risulterà vincitore il candidato che complessivamente prenderà più voti.
I progetti dei candidati della Sezione NON Professionale saranno valutati con gli stessi criteri detti in precedenza; agli stessi però non saranno attribuiti voti aggiuntivi. Il giudizio della Commissione è inappellabile.

Art. 9 – DISPOSIZIONI FINALI
Tutti gli elaborati concernenti la progettazione del Carro rimarranno di proprietà dell’Associazione Maria SS. della Bruna, quale documentazione ai fini storici. La partecipazione al concorso implica l’accettazione senza riserva alcuna, di tutte le norme contenute nel presente bando e del relativo contratto da stipularsi con il vincitore. Il concorso verrà comunque espletato anche se sarà presentato un
solo progetto.

Art.10 – INFORMAZIONI
Gli interessati potranno chiedere informazioni e/o chiarimenti all’Associazione Maria SS. della Bruna presso la Chiesa della Mater Domini, sita in Matera P.zza Vittorio Veneto, tutti i venerdì e sabato ricadenti nel mese di novembre 2012 dalle ore 18 alle ore 20."



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi