home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.656.703 visualizzazioni ]
18/10/2012 12.12.56 - Articolo letto 3266 volte

Matera 2019 segnalata all’Anci fra le buone prassi in Italia

Conferenza stampa sul Forum della pace - 2 maggio 2011 Conferenza stampa sul Forum della pace - 2 maggio 2011
Media voti: Matera 2019 segnalata all’Anci fra le buone prassi in Italia - Voti: 0
Brunella Massenzio è stata chiamata con una relazione sul tema “Le nuove forme di partecipazione sperimentate per la candidatura a Capitale europea della cultura”
Matera Ancora una volta la città di Matera segnalata fra le migliori pratiche in Italia. Infatti, la presidente del Consiglio comunale di Matera, Brunella Massenzio, nell’ambito della XVIII assemblea annuale della Conferenza nazionale dei Consigli comunali, è stata chiamata ad intervenire nella sessione “I buoni Consigli – La finestra delle buone prassi” con una relazione sul tema “Le nuove forme di partecipazione sperimentate per la candidatura a Capitale europea della cultura”.
“Una idea, quella della candidatura – ha spiegato Massenzio – che non è nata nel chiuso degli uffici del Comune o della Regione, ma da un gruppo di giovani che nel 2009 hanno dato vita a un’associazione culturale che ha creato le condizioni utili ad avviare questo percorso”.
La presidente del Consiglio comunale ha quindi illustrato alcune delle principali tappe del percorso avviato dalla costituzione del comitato scientifico alla costituzione del comitato istituzionale Matera 2019.
“Dopo essere stata “vergogna dell’umanità” nell’immediato dopoguerra, nel 1993 è stata riconosciuta dall’Unesco quale patrimonio mondiale dell’umanità. Venti anni dopo lancia una nuova sfida a sé stessa, all’Italia e all’Europa per diventare la prima capitale europea della cultura sotto il 40° parallelo”.
“Al progetto – ha aggiunto Massenzio - stanno a poco a poco aderendo molti altri soggetti locali: Società Energetica Lucana, Sviluppo Basilicata, Ordine degli Architetti della Provincia di Matera, Federazione dei Parchi Lucani, ma anche molti soggetti privati come Eni, Telecom, Banca Popolare del Mezzogiorno. La cittadinanza oltre che attraverso le diverse associazioni viene coinvolta anche grazie al lavoro con i media. Notevole il risultato ottenuto con Radio Tre con cui si sono organizzate già due edizioni di Materadio, la seconda delle quali con la presenza di quattro stati europei (Finlandia, Portogallo, Francia, Bulgaria) che hanno ospitato o ospiteranno capitali europee della cultura (Turku 2011, Guimaraes 2012, Marsiglia 2013, Sofia 2019 – città candidata)”.
“La candidatura di Matera a capitale europea della cultura nel 2019 – detto Massenzio - rappresenta una grande chance per la città, per la Basilicata, per l’intero Mezzogiorno”.
“La richiesta che ci è pervenuta di intervenire in una importante sede istituzionale come quella dell’Anci con una relazione su Matera 2019 nell’ambito della sessione sulle buone prassi – afferma Paolo Verri, direttore di Matera 2019 – ci inorgoglisce molto e ci spinge ad andare avanti nella direzione intrapresa di coinvolgere una fascia sempre più ampia di cittadini lucani. La costruzione di un dossier aperto e orizzontale, infatti, rappresenta una novità straordinaria nei processi di candidatura e una nuova forma di partecipazione attiva utile a rafforzare la condivisione intorno alla sfida che ci siamo dati”.
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi