home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.634.299 visualizzazioni ]
15/10/2012 12.49.08 - Articolo letto 4238 volte

Speciale Festival of Festivals, Gianni Morandi ospite d'onore

Conferenza stampa di presentazione del Festival of Festivals a Matera Conferenza stampa di presentazione del Festival of Festivals a Matera
Festival of Festivals 2012 Festival of Festivals 2012
Media voti: Speciale Festival of Festivals, Gianni Morandi ospite d'onore - Voti: 0
L’edizione si svolgerà nella splendida cornice della città dei Sassi
Matera Festival of Festivals Europa/mediterraneo
V Edizione, Matera 18-20 ottobre

Torna il congresso italiano dedicato al settore degli eventi culturali. Un’edizione speciale che si svolgerà nella splendida cornice della città dei Sassi candidata a Capitale Europea della Cultura 2019.
Oltre 200 gli accreditati 2012 in rappresentanza di oltre 100 realtà italiane ed europee che dal 18 al 20 ottobre trasformeranno Matera nella capitale dei festival italiani e che si incontreranno per dare vita al vivace e quanto mai attuale dibattito sul ruolo della cultura in Italia: aspirazioni e desideri, proposte concrete e dichiarazioni d’intenti, accenderanno il faro sulle realtà italiane che, in vari modi e a vario titolo, credono che la cultura sia ancora un formidabile asset per la ripresa e la crescita del nostro Paese.
Significative da questo punto di vista le straordinarie testimonianze di due importanti ministeri: il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero del Turismo. Rinnovano il loro impegno la Fondazione Industria e Cultura e UPA Utenti Pubblicità Associati che aprirà, come da tradizione, l’importante incontro con le grandi aziende nazionali e internazionali che investono nel settore.
Un dialogo che vede coinvolti nuovamente i rappresentanti degli assessorati alla cultura e del turismo delle Regioni italiane e le Fondazioni bancarie.
FoF rinnova l’impegno nel sostenere il settore con attività formative volte all’aggiornamento professionale degli operatori e degli studenti partecipanti al congresso. Tra i momenti più richiesti i workshop, tavole rotonde dove gli addetti ai lavori hanno la possibilità di entrare in diretto contatto con un professionista del settore che, condividendo la propria esperienza, propone idee e soluzioni innovative su temi quali fund raising, comunicazione, risorse umane, ufficio stampa, logistica e produzione.
Per gli aspiranti operatori del settore in programma il Flash Master in Organizzazione Eventi Culturali con lezioni frontali con affermati professionisti: direttori di festival, direttori marketing di eventi e aziende, esperti in comunicazione e produzione di festival.
Ancora, FOF nel 2012 propone una serie di incontri sul tema del risparmio e dell’ottimizzazione delle risorse economiche. Da non perdere gli incontri sui servizi unificati, sull’organizzazione delle risorse umane e sulla guida ai bandi di finanziamento europei di venerdì 19 ottobre.
 
Appuntamento invece alle 19.30 di venerdì per la consueta e attesissima cerimonia di consegna dei Festival of Festivals Awards. Quest'anno il General Manager Andrea Romeo sarà affiancato sul palco dalla straordinaria partecipazione dell'autrice satirica e showgirl Clelia Sedda e dalla documentarista e giornalista televisiva Milena Kaneva.
 
Il congresso, promosso dall’Associazione Fanatic About Festivals, è sostenuto dal Comitato Matera 2019 e dalla Regione Basilicata Dipartimento Formazione, Lavoro, Cultura, Sport, in collaborazione con Comune di Matera Città dei Sassi e Provincia di Matera. Official partner: Fondazione Industria e Cultura, Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, MEDIMEX  Mediterranean Music Expo e MUSMA Museo della Scultura Contemporanea Matera.
Numerose sono inoltre le realtà locali e nazionali he partecipano come Sponsor Tecnici e Fornitori Ufficiali: Press Index, Gadget Libero, Dynamicard, Press Office 2.0, Ser Data-Solution Expert, Bologna Heart of Italy, Be Sound, Fondazione Le Monacelle, Albergo Italia, Hotel San Domenico, Residence San Pietro Barisano, Ristorante Baccus.
 
Gli eventi spettacolari sono realizzati grazie alla collaborazione di: Biografilm Festival – International Celebration of Lives, Blues in Town, Elisa Laraia Artist, Matera Balloon Festival.
 
Tra i media partner: laFeltrinelli, Fanatic About Festivals, MyMovies.it
 
www.festivaloffestivals.org

Salvatore Adduce: "Benvenuti a Matera"
 
"La città di Matera è lieta di ospitare la quinta edizione di Festival of  Festival, il congresso dei festival culturali italiani che per la prima volta si sposta da Bologna in una città del Sud.
Per la candidatura a Capitale europea della cultura nel 2019 è di fondamentale importanza il sostegno degli operatori innanzitutto locali e poi nazionali ed europei. Siamo infatti convinti che dalla cultura si possa ripartire per fare di questa sfida una straordinaria occasione per rimodellare il percorso di sviluppo complessivo della città e migliorare ulteriormente la qualità della vita. Per tale ragioni ci interessano molto le esperienze dei festival internazionali al fine di creare relazioni e reti con gli operatori locali.
Da sempre la nostra città si caratterizza per un forte dinamismo culturale. Ne sono testimonianza concreta le tante associazioni che animano il nostro territorio nei vari settori, dalla musica alla letteratura, all’arte, alla poesia, al teatro. Questo fermento non solo va alimentato, ma soprattutto va messo in connessione con le migliori realtà europee in modo che Matera possa diventare la capitale della cultura, a prescindere dalle decisioni finali della Commissione europea.
Agli organizzatori e a tutti i congressisti va il saluto del consiglio di amministrazione del comitato Matera 2019 e di tutta la Basilicata con l’auspicio che possano portare con loro sempre un felice ricordo della permanenza nella nostra città."
 

I festival italiani per la quinta volta a congresso
Andrea Romeo General Manager Festival of Festivals:
 
"Cari Festival.
Cari amici dei Festival.
Cari coraggiosi partecipanti di Festival of Festivals 2012.
Benvenuti a Matera, città di cultura e di storia, unicità ed eccellenza, patrimonio di tutti e luogo dove ciascuno dovrebbe trascorrere una giornata almeno una volta nella vita.
Anche per questo abbiamo accettato l’invito del Comitato Matera 2019. Come Festival siamo abituati a costruire con le nostre manifestazioni culturali imperdibili nuove occasioni per visitare le nostre belle città italiane. Questa volta però l’occasione abbiamo voluto coglierla tutti assieme: collocando a Matera il V congresso dei festival culturali italiani.
È di questi giorni uno studio che segnala come oltre la metà delle nuove imprese italiane concluda l’attività entro i primi cinque anni. Ma i Festival italiani in questi primi cinque anni di FoF sono cresciuti in numero, hanno consolidato il proprio rapporto con il territorio, hanno confermato la loro funzione sociale e culturale. Hanno saputo professionalizzarsi, aprirsi agli investimenti privati, sviluppare nuove strategie di produzione e distribuzione culturale, dialogare creando reti, scambi, sinergie, che li hanno resi più forti. Hanno saputo interpretare più e meglio di altri la rivoluzione digitale, la trasformazione dei media e la strabiliante mutazione degli spettatori, da fruitori passivi a partecipanti attivi, protagonisti assoluti della nuova modalità di fruizione culturale.
In cinque anni con FoF ci siamo dati:
1) una definizione del settore e delle sue caratteristiche (il Censimento OIFEC-Nomisma),
2) un momento di confronto interno codificato e condiviso (il Congresso),
3) una celebrazione delle eccellenze e una vetrina per i nostri partner (i FoF Awards),
4) tre tavoli aperti con le imprese (il Business Day), le Fondazioni bancarie, le regioni e gli enti territoriali,
5) una visibilità e riconoscibilità come Congresso che ci porta come mai prima a cogliere l’attenzione delle istituzioni e la possibilità di costruire strategie di medio periodo.
Sono solo le cinque azioni principali di questi intensi anni di attività, le cinque dita di una mano che faticosamente abbiamo dischiuso col concorso e la complicità di tutti.
In un momento di profondi cambiamenti per il nostro sistema Paese, i Festival hanno l’occasione e il dovere di esprimere tutto il potenziale del loro straordinario punto di vista sulla società, sul sistema produttivo, e sull’identità possibile dell’Italia che verrà. E verrà, è evidente e inevitabile. Anche perché, quella che era, se ne è già andata.
Festival of Festivals sposta dunque per la prima volta, doverosamente e con grande piacere il baricentro al sud, per questa quinta avventura di condivisione e confronto, tenendo i piedi ben piantati nel mediterraneo e uno sguardo se possibile ancor più ampio sull’Europa e sulle nuove sfide (anche e soprattutto culturali) che il vecchio continente dovrà affrontare. Buon FoF 2012 e Buona Matera a tutti."


 Business Day
 
Venerdì 19 ottobre si rinnova uno degli appuntamenti centrali del congresso, il Business Day, dedicato all’investimento privato nel settore eventi culturali. I lavori saranno aperti come da tradizione da UPA - Utenti Pubblicità Associati e Fondazione Industria e Cultura, e vedrà per la prima volta la partecipazione del Ministero dello Sviluppo Economico, per cominciare a dare un’identità di settore socio-economico ai molteplici operatori culturali che abitualmente operano nel nostro Paese.
 
Obiettivo principale per queste realtà sarà dialogare di un’area produttiva del Paese che impiega e forma ogni anno migliaia di professionisti con skills di qualità internazionale, all’avanguardia nei nuovi sistemi tecnologici di comunicazione, abituati a confrontarsi con un mercato in continua evoluzione e portati alla continua ricerca di innovazioni nel campo della comunicazione.
 
Tra le aziende partecipanti: Lufthansa, Luxottica, Telecom Italia e Unipol Gruppo Finanziario.
 
E ancora: Amaro Lucano, Banca Popolare del Mezzogiorno, Birrificio Indipendente Elav, Calia Trade Spa, Ecor Naturasì Spa, Frantoio Pietrabianca, Jazz Place Radio,  Jeunes Talents Cirque Europe / CIRCUS NEXT
 


 
And the winner is…
 
A Matera approdano i Festival of Festivals Awards
Gli Oscar dei festival italiani
 
Venerdì 19 ottobre a partire dalle 19:30, Matera, città Patrimonio Mondiale Unesco, nella sua suggestiva cornice di Casa Cava, accoglierà i festival provenienti da tutta Italia in occasione dei Festival of Festivals Awards, gli ambìti riconoscimenti che segnalano le eccellenze nel settore degli eventi culturali.
 
Oltre 180 le candidature per 13 categorie, una in più dello scorso anno, che hanno coinvolto 14 Regioni della nostra Penisola: la riconferma di un successo che registra un’ottima partecipazione, segno tangibile dell’entusiasmo che da nord a sud accompagna la quarta edizione di quelli che vengono ormai comunemente definiti gli “Oscar dei festival italiani”.
 
Quest’anno fa’gli onori di casa la Basilicata  presentando il numero più alto di candidature, seguita a ruota dall’Emilia Romagna, Campania e Lazio, che assieme registrano il più alto numero di partecipanti ai FoF Awards 2012.
 
Una sfida ad armi pari quella che propongono gli Awards, in cui emerge il meglio della produzione culturale made in Italy, vivacemente popolata da stimolanti appuntamenti per tutto l’arco dell’anno.
I FoF Awards regalano un’inedita panoramica sulle attività dei festival in Italia, fotografando con estrema meticolosità una situazione in continua trasformazione in cui immaginazione, passione ed impegno rappresentano, ancora una volta, la condizione imprescindibile per la realizzazione di un evento culturale.
 
Innovazione, immediatezza e originalità sono le prerogative dei festival italiani in lizza per i riconoscimenti dedicati alla sfera della comunicazione e agli strumenti utilizzati per segnalare la propria manifestazione: dal Miglior Manifesto (Best Poster Award) al Miglior sito web (Best Website Award) al Miglior programma stampato (Best Printed Program Award).
Tanti sono i festival in grado di arrivare dritti al cuore del proprio pubblico, pochi riescono nell’audace impresa di coinvolgerlo in maniera costante e divertendolo al tempo stesso, soprattutto quando a provarci è una manifestazione alle prime armi: a questi bravi e fortunati festival sono dedicate alcune categorie dei FoF Awards. Non solo il pubblico, ma anche il territorio che accoglie un evento deve essere coinvolto e valorizzato, attraverso azioni mirate volte a favorirne lo sviluppo e la promozione: a FoF, sarà premiata la migliore azione di marketing territoriale realizzata da un festival.
Da quest’anno si registra un’importante new entry negli Awards: il premio al Miglior Pacchetto Turistico offerto dal mondo dei Festival. Festival of Festivals premia, tra tutti i festival che partecipano ad Art&Tourism, quelli che meglio hanno saputo integrare la propria offerta culturale mettendo in opera azioni volte alla valorizzazione delle risorse del territorio di riferimento, alla conquista e fidelizzazione di pubblico proveniente da altre aree geografiche. Il premio sarà assegnato durante Art&Tourism 2013 da una commissione di Tour Operator che valuterà i festival candidati.
 
Tra i premi si segnalano inoltre Le Regioni dei Festival e il Festival Sustainer Award 2012, concepiti per premiare l’impegno degli enti regionali e delle fondazioni bancarie attente alle iniziative culturali del proprio territorio. Un’occasione in più per gli organizzatori di segnalare e valorizzare l’importanza ricoperta dai partner istituzionali nella crescita della propria manifestazione.
 
L’appuntamento con la Cerimonia di Premiazione dei FoF Awards 2012 è per venerdì 19 ottobre dalle ore 19.30 presso Casa Cava: i migliori festival italiani sfileranno davanti al pubblico di accreditati a Festival of Festivals per ricevere l’importante riconoscimento. Durante la serata, saranno inoltre mostrate le immagini dei manifesti in gara per il Best Poster Award, i migliori video di presentazione dei festival per il Best Promo Award e per il Best Doc Award, il miglior video di documentazione.
A seguire, si aprono i festeggiamenti: il programma della serata offrirà al proprio pubblico il grande cinema documentario, con la proiezione del film “Ai Weiwei: Never Sorry” di Allison Klayman (USA/2012/91’), ed il ritmo travolgente del  DJ Set a cura di MJ Carlo Iuorno (Be-Sound).
 
Inoltre, fin dal 18 ottobre, le splendide locations di Casa Cava e del MUSMA, ospiteranno la mostra FoF – Best Poster Award, l’esposizione dei manifesti più interessanti e originali in concorso a Festival of Festivals, visibile anche in formato digitale su www.festivaloffestivals.org
 
 
 
Riconoscimento speciale Festival of Festivals 2012
 
Quest’anno Festival of Festivals ha il piacere di conferire un importante riconoscimento a Gianni Morandi, tornato recentemente sul grande schermo e protagonista assieme ad Elio Germano e Valerio Mastrandrea nel nuovo film di Edoardo Gabbriellini, Padroni di casa. La premiazione si terrà al Teatro Comunale di Matera mercoledì 17 ottobre. prima della proiezione del film.
 
 
Di seguito le categorie dei FoF Awards 2012:
 
- Best Web Site Award, assegnato al festival che ha meglio investito mezzi ed energie nel sito web, rendendolo uno strumento integrante della campagna di comunicazione.
- Straight to the Audience Award, premio per il festival che è riuscito con creatività a coinvolgere attivamente il pubblico.
- Best Catalogue Award, premio dedicato ai festival che hanno saputo combinare al meglio immagini e testi in uno strumento esaustivo e ricco di appeal.
- Best Opening Promo Award, per la produzione audiovisiva capace di coniugare in modo eccellente diversi aspetti dell’evento: proposta artistica, originalità ed efficacia della comunicazione.
- Best Breakthrough Festival Award, il premio che FOF dedica al miglior festival emergente con non più di 3 edizioni all’attivo.
- Best Printed Program Award, per il programma stampato che meglio ha saputo organizzare i contenuti rendendo l’accesso alle informazioni facile e immediato a tutti.
- Best Doc Award, per la migliore opera audiovisiva di documentazione del festival.
- Best Poster Award è il premio dedicato ai festival che hanno saputo combinare al meglio immagine e slogan in uno strumento che rappresenti la sintesi immediata di un evento.
- Best Partnership/Sponsorship Award, premia le aziende che investono negli eventi, facendosi parte integrante di un progetto in sintonia con la proposta culturale del festival.
- Territory Improvement Award è il premio che sarà assegnato al festival che si è distinto per aver svolto un ruolo importante nella valorizzazione del proprio territorio.
- Miglior pacchetto turistico premierà fra i festival che avranno partecipato ad Art & Tourism, quello che avrà proposto il pacchetto ospitalità che saprà coniugare  un’offerta culturale di alto profilo, alla valorizzazione delle risorse del proprio territorio, proiettandosi verso la conquista di un nuovo pubblico.
 
 
I Festival italiani ed europei per Matera 2019
 
In occasione della V edizione di Festival of Festivals e della candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019, il Comitato promotore Matera 2019 e Festival of Festivals lanciano un invito all’universo degli eventi culturali a partecipare al bando Festivals @ Matera 2019.
Giovedì 18 ottobre 2012 saranno lanciate le linee guida del bando, che ha lo scopo di accogliere e valutare le proposte dei festival italiani ed europei per la realizzazione di progetti culturali originali da inserire nel dossier di candidatura che Matera sta preparando.
Grandi manifestazioni culturali di livello nazionale e internazionale hanno l’opportunità di incontrare la scena creativa lucana, visitare le splendide location che caratterizzano il territorio di Matera e di valorizzare l’occasione della candidatura della città come Capitale Europea della Cultura. Possono farlo presentando iniziative speciali, sviluppate per portare a Matera le eccellenze della produzione culturale europea e internazionale.
I progetti migliori saranno selezionati dal comitato scientifico di Matera 2019, inseriti nel programma della candidatura di Matera 2019 e potranno essere finanziati grazie a un budget ad hoc messo a disposizione dagli enti promotori della candidatura qualora essa risultasse vincente.
Già oltre 30 le realtà che hanno segnalato l’interesse a partecipare al progetto, da un lato come Hosting Partner – i soggetti attivi nel territorio lucano che si propongono come co-promotori, antenna e partner in loco nella costruzione degli eventi per Matera 2019 – e dall’altro come festival proponenti che, proprio nella giornata del 18 Ottobre, avranno l'occasione di presentarsi agli Hosting Partner e al Comitato Matera 2019.

FOF, DICHIARAZIONE DI PAOLO VERRI, DIRETTORE COMITATO MATERA 2019
 
"Finalmente arrivano gli amici dei festival. Dopo aver ospitato in settembre quattro nazioni europee in occasione di Materadio, la festa di Radio Tre che abbiamo costruito insieme a Marino Sinibaldi e a tutta la sua fantastica crew, ecco il team di Andrea Romeo potarci in casa oltre duecento accreditati da tutta Italia. Se Materadio ha dato modo a Matera 2019 di connettersi con Finlandia, Portogallo, Francia e Bulgaria, tramite le tre capitali della cultura europea Turku (2011), Guimaraes (2012) e Marsiglia (2013) nonché prefigurando un gemellaggio con Sofia (anch’essa candidata per il 2019), Festival of Festival ci darà modo di confrontarci con i principali operatori del settore, condividerne i problemi e le virtù, metterli in contatto con la scena lucana e far assaggiare in poche ore l’antipasto di quello che potrebbe essere un menu costruito insieme nei prossimi mesi.
Già, perché la strada della candidatura prevede che nelle prossime settimane il Ministero dei Beni Culturali, su indicazione della Commissione Europea, emetterà il bando di candidatura ufficiale, a cui le città che si mettono in gioco dovranno rispondere entro dieci mesi con un dossier che si compone di due grandi elementi: nella prima sezione si dovrà dire perché ci si candida, con quale tema e con quali risorse, con quali accordi sul territorio e con quali esiti attesi per il dopo evento; nella seconda si dovrà esplicitare un programma serio, innovativo, basato su partnership reali, costruite con i migliori artisti e auspicabilmente con una forte apertura europea. Noi di Matera 2019 stiamo immaginando di costruire un wiki-dossier, scritto dai cittadini, dagli operatori culturali locali e da tutti quelli che (è proprio il caso di dirlo) vorranno e potranno darci una mano.
Tutto questo ovviamente non può accadere se non si conosce Matera, la sua forma architettonica unica ma soprattutto le sue peculiarità intellettuali. Non vogliamo proporre a tutti i partecipanti a FOF un corso accelerato, ma piuttosto un assaggio che metta a tutti l’acquolina in bocca. Benvenuti, e buon lavoro!"






Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi