home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.487.304 visualizzazioni ]
20/09/2012 16.18.55 - Articolo letto 3269 volte

Grandi Mostre nei Sassi, Ingresso con biglietto ridotto nei giorni di Materadio

Grandi Mostre nei Sassi 2012 Grandi Mostre nei Sassi 2012
Media voti: Grandi Mostre nei Sassi, Ingresso con biglietto ridotto nei giorni di Materadio - Voti: 0
Periplo della scultura italiana contemporanea 3
Matera Il Circolo La Scaletta di Matera e l’associazione Grandi Mostre nei Sassi salutano l’arrivo in città di Materadio, offrendo la possibilità di visitare con biglietto ridotto il complesso rupestre di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci e la 26° edizione de Le Grandi Mostre nei Sassi di Matera - Periplo della scultura italiana contemporanea 3.
Dal 21 al 23 settembre chi si recherà al complesso rupestre sede delle tradizionali mostre di scultura contemporanea nei Sassi potrà accedere ai luoghi e all’esposizione pagando il biglietto ridotto di 3 euro e 50 centesimi.
“Da sempre il nostro Circolo è impegnato nella valorizzazione del patrimonio storico-artistico della nostra città – affermano Ivan Focaccia e Giorgio Corazza, rispettivamente presidente de La Scaletta e presidente dell’associazione Grandi Mostre nei Sassi – un impegno che ha raggiunto importanti risultati anche grazie a Le Grandi Mostre nei Sassi, allestimenti che dal 1987 offrono uno spunto in più per raggiungere Matera. Per la festa di Radio3, alla seconda edizione nella nostra città, vogliamo offrire l’occasione unica di apprezzare le opere di undici giovani artisti fra i più promettenti della scultura italiana in un contesto unico e irripetibile quali le chiese rupestri di Madonna delle Virtù e di San Nicola dei Greci. Un binomio che, in 26 anni di storia de Le Grandi Mostre, è stato capace di affascinare il grande pubblico come gli appassionati d’arte. In questi tre giorni, il biglietto d’ingresso sarà di soli 3 euro e 50 centesimi: certi di andare incontro non solo al pubblico di Materadio”.
 
Promossa come di consueto dal Circolo La Scaletta e dal Comune di Matera, quest’anno in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storico Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata, la mostra è organizzata dall'Associazione Le Grandi Mostre nei Sassi di Matera. Curata da Giuseppe Appella e Marta Ragozzino, la 26° edizione de Le Grandi Mostre nei Sassi è allestita nel complesso rupestre di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci in via Madonna delle Virtù nel rione Sasso Barisano a Matera.
Dedicata quest’anno al Periplo della scultura italiana contemporanea 3, la mostra propone uno spaccato della creatività e della ricerca artistica italiane attraverso le opere di undici giovani artisti:
  1. Giorgio Andreotta Calò (Venezia 1979)
  2. Francesco Arena (Torre Santa Susanna [Brindisi]1978)
  3. Giuseppe Capitano (Campobasso 1974)
  4. Alice Cattaneo (Milano 1976)
  5. Emmanuele De Ruvo (Napoli 1983)
  6. Francesco Gennari (Pesaro 1973)
  7. Perino & Vele (Emiliano Perino, New York 1973 - Luca Vele, Rotondi [Avellino]1975)
  8. Donato Piccolo (Roma 1976)
  9. Luca Trevisani (Verona 1979)
  10. Nico Vascellari (Vittorio Veneto [Treviso]1976)
  11. Antonella Zazzera (Todi 1976)
L’esigenza di indagare la scena dei giovani talenti emergenti, quelli che occuperanno in futuro posizioni di rilievo nella ricerca artistica nazionale ed europea, nasce anche in relazione al percorso di candidatura della città di Matera a Capitale Europea della Cultura nel 2019, per il quale è fondamentale che la città dei Sassi diventi sempre di più un vitale centro di produzione culturale ed artistica.
La 26° edizione de Le Grandi Mostre nei Sassi resterà aperta al pubblico fino al 17 novembre, tutti i giorni con orario continuato di apertura dalle 10 alle 19.
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi