home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.664.095 visualizzazioni ]
17/09/2012 11.51.28 - Articolo letto 3933 volte

IMU, possibili vantaggi per le famiglie non abbienti e per le finanze comunali

Cantiere, impalcature (foto SassiLand) Cantiere, impalcature (foto SassiLand)
Media voti: IMU, possibili vantaggi per le famiglie non abbienti e per le finanze comunali - Voti: 0
Nota della “Rete” tra associazioni materane per la solidarietà e l’inclusione sociale
Matera "Con decreto ministeriale del 2 agosto scorso - affermano Diritti di Cittadinanza, Sunia, Federconsumatori, Assocasa, Apu, Appc e Sfida - è stato spostata al 31 ottobre la scadenza dei termini per i comuni per approvare il bilancio di previsione 2012, con conseguente rinvio anche a quella data delle adempienze sulla fissazione definitiva delle aliquote IMU e sull’adozione del relativo regolamento da applicare già per il corrente anno.
In base al decreto ministeriale, anche in presenza di bilanci di previsione già precedentemente approvati, le aliquote IMU contestualmente approvate con l’apposito regolamento potranno comunque incidere nella rideterminazione delle entrate con la manovra di riassetto di finanza locale fissato per i consigli comunali.
Le associazioni costituitesi in “Rete per la solidarietà, l’inclusione sociale e la tutela dei beni comuni” (Diritti di Cittadinanza, Sunia, Federconsumatori, Assocasa, Apu, Appc e Sfida) ritengono che sussistano pertanto ancora sufficienti margini temporali perché l’Amministrazione Comunale e le forze politiche rappresentate in Consiglio Comunale possano varare, anche in vista del versamento a conguaglio dell’ultima rata IMU di dicembre prossimo, un regolamento IMU che sappia distribuire equamente l’onere del prelievo, tenendo conto delle condizioni socio-economiche delle famiglie non abbienti.
Nei mesi scorsi le associazioni della Rete avevano espresso più volte all’Amministrazione Comunale i propri orientamenti al riguardo, ribaditi peraltro nei giorni scorsi, proponendo in particolare di prevedere: 1) una riduzione della stessa aliquota minima dell’0,4% per l’abitazione principale e l’assimilazione ad essa, ai fini della relativa agevolazione, delle abitazioni concesse dall’Ater, come hanno fatto altre città; 2) una agevolazione per le locazioni a canone concordato; 3) l’aliquota massima per il canone libero, case sfitte e aree edificabili diverse da quelle destinate all’edilizia sociale e all’attività produttiva.
Le associazioni richiamano l’attenzione dell’Amministrazione Comunale e delle forze politiche presenti in Consiglio Comunale affinché, come chiarito dalla circolare 3/DF del 18 maggio 2012 del Ministero Economia e Finanze, prevedano esplicitamente nel regolamento IMU l’assimilazione all’abitazione principale degli alloggi Ater ai sensi del comma 9 dell’art. 13 del DL 201/2011, altrimenti scatterebbe l’assoggettamento all’aliquota ordinaria dello 0,76%, ciò che comporterebbe una pesante riduzione delle spese di manutenzione ordinaria, peraltro già ora insufficienti, degli edifici Ater.
Le associazioni della Rete non ignorano certamente le esigenze di bilancio; ritengono nondimeno che un’oculata ed equa distribuzione degli oneri impositivi, a partire dal regolamento IMU,  non solo non contrasta con la corretta gestione di equilibrio finanziario del Comune, ma consente di disporre di risorse  per  consistenti riduzioni del prelievo, soprattutto in favore delle fasce deboli della società, e di potenziare e riqualificare i servizi di pubblica utilità.
Sempre a proposito di una più equa distribuzione del prelievo le associazioni lamentano che  l’Amministrazione Comunale, dopo aver finalmente avviato nello scorso febbraio con l’Agenzia del Territorio la procedura per il riclassamento catastale delle abitazioni, a partire da quelle del Centro Storico, con conseguente rideterminazione degli estimi, in base all’art.1 commi 336-7 alla Legge Finanziaria 311/2004, al fine di adeguare il prelievo alle intervenute modifiche di valore di mercato delle abitazioni, non è riuscita a condurre in porto l’operazione che peraltro comporterebbe maggiori entrate per il Comune. 
E’ il caso di Roma, dove sin dal 2006 l’Amministrazione Comunale presieduta dal Sindaco Veltroni fece approvare dal Consiglio Comunale con delibera n. 87 del 3 aprile di quell’anno ai fini della rideterminazione dell’ICI il classamento catastale degli immobili siti nel Comune con conseguente variazione  delle rendite.
Non è dato conoscere il motivo della situazione di stallo venutasi a determinare nel Comune di Matera e quali eventuali iniziative siano state messe in atto per portare a termine una operazione, che altrove ha dato  ottimi risultati.
Le associazioni della Rete auspicano che le forze politiche presenti in Consiglio Comunale raccolgano il presente appello e affrontino con tempestività le questioni sopra evidenziate, secondo le attese dalla comunità materana, sempre più esasperata da oneri impositivi non equamente distribuiti e comunque non più sostenibili."



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi