home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.487.402 visualizzazioni ]
16/09/2012 13.13.46 - Articolo letto 5595 volte

Enoteca Regionale e Parco Cantine per il turismo enogastronomico

Cantina di vini Cantina di vini
Media voti: Enoteca Regionale e Parco Cantine per il turismo enogastronomico - Voti: 0
Mastrosimone: “Importanti strumenti per potenziare l’attività di promozione e intercettare turisti-consumatori”
Basilicata “L’importanza del comparto vitivinicolo in regione è nota a tutti non solo per i numeri che rappresenta, ma soprattutto per la capacità del settore di fungere da traino per le altre produzioni agroalimentari tipiche e di rappresentare al meglio il nostro territorio, perché il vino, insieme ai prodotti tipici e tradizionali, è parte integrante e distintiva del patrimonio complessivo lucano. Il legame tra il  turismo e le produzioni tipiche di qualità è diventato sempre più importante, come dimostra il trend positivo dei dati relativi al turismo del vino”.
Lo ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura della Regione Basilicata, Rosa Mastrosimone, intervenendo a Barile al convegno: “Accordo di Programma - Parco delle Cantine, per uno sviluppo possibile e compatibile”, organizzato nell’ambito della manifestazione “Tumact me tulez”.
“L’Enoteca regionale – ha spiegato l’assessore - è un importante strumento per potenziare l’attività di promozione del settore, indispensabile per la partecipazione a progetti nazionali di ampio respiro, tale da poter diventare il punto di riferimento del mondo produttivo e un luogo di incontro tra operatori, consumatori e turisti. La Giunta regionale – ha aggiunto Mastrosimone - ha approvato proprio nel luglio scorso lo Statuto e la Sede principale dell’Enoteca, mentre nei  prossimi giorni inizieranno gli incontri di preparazione alla raccolta delle adesioni da parte dei produttori e dei consorzi, finalizzati alla costituzione dell’Ente”.
Per quanto riguarda invece l’istituzione del Parco delle Cantine, prevista dalla L.R. n.12 del 5 febbraio 2010  l’esponente di giunta, considerato che su questa materia specifica le competenze sono ancora divise tra il settore del turismo  e quello dell’agricoltura ha ribadito per la sua parte l’impegno affinché “vengano adottati gli atti connessi all’applicazione del provvedimento che definiscono l’istituzione e i compiti della Conferenza dei Servizi e del Comitato tecnico–scientifico e vengano riservati anche nei prossimi anni i fondi necessari”.
Mastrosimone ha infine salutato positivamente la costituzione dell’Accordo di Programma “perché  consente di progettare gli interventi in maniera coordinata e coerente con gli interessi dei territori, in modo  da valorizzare le nostre produzioni tipiche e intercettare quei flussi di turismo enogastronomico che interessano la nostra regione”.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi