Si è conclusa sul circuito del Mugello con un decimo posto l’avventura del pilota materano Angelo Raffaele Rubino nel campionato italiano Yamaha R-Series. Il giovane alfiere del team Mercato dell’Oro conclude degnamente una stagione che dopo sei gare lo vede sicuramente tra i piloti lucani più promettenti del circus della velocità. In classifica generale Rubino ha concluso la stagione in decima posizione (su oltre 40 partecipanti) portando a casa il terzo posto assoluto nella speciale classifica “under 25”. L’ultima gara è stata caratterizzata da un weekend di prove andato benissimo durante il quale Rubino è riuscito a centrare l’obiettivo di scendere sotto i 2 minuti sul giro. Il tempo di un minuto e 59 secondi gli ha permesso di partire in quinta posizione addirittura più avanti dei piloti in lotta per il titolo, a conferma delle capacità di guida del pilota lucano. Dopo una partenza nella norma Rubino è riuscito a mantenere la posizione fino alla prima curva dove diversi piloti si sono toccati nel tentativo di impostare la traiettoria migliore. “Mi sono trovato nel fuoco incrociato dei piloti che si giocavano il campionato come Pasini e Zerbo che in quella curva si sono tamponati costringendomi a rallentare per non finire per terra. In quel punto ho perso 3 posizioni ma ho continuato a tenere gli scarichi del gruppo battistrada che erano a pochi decimi di secondo da me. Il ritmo di gara era elevatissimo con tempi che sfioravano il record della pista: ho continuato a combattere fino all’ultima curva quando ho sorpassato il pilota che mi precedeva per chiudere nono, ma l’aver ritardato la frenata mi ha fatto perdere terreno facendomi chiudere decimo”. Il decimo posto in classifica generale è comunque un risultato più che apprezzabile se si considera che Rubino ha praticamente perso due gare senza prendere alcun punto: una al Mugello dove è stato costretto al ritiro per un guasto alla frizione e l’altra a Vallelunga dove l’inaspettata pioggia ha reso inservibile il set up delle sospensioni configurate per l’assciutto. “E’ stata una stagione tutto sommato positiva –commenta il team manager, Carmelo Miglionico- visto che il nostro pilota si è tolto anche alcune soddisfazioni risultando il pilota più veloce durante la gara di Misano adriatico dove ha superato i 330 chilometri orari. Ora pensiamo già alla prossima stagione che parte da un ottimo livello di sviluppo della moto che si è rivelata davvero a punto durante tutte le gare con un occhio all’imminente Trofeo Inverno che si disputa a Binetto”.