home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.039.974 visualizzazioni ]
01/09/2012 16.29.22 - Articolo letto 13658 volte

Sassi di Matera ancora vergogna d'Italia?

Grotta nel centro storico di Matera utilizzata come discarica abusiva - 1 settembre 2012 Grotta nel centro storico di Matera utilizzata come discarica abusiva - 1 settembre 2012
Quadri elettrici accessibili e manomissibili da chiunque nel centro storico di Matera - 1 settembre 2012 Quadri elettrici accessibili e manomissibili da chiunque nel centro storico di Matera - 1 settembre 2012
Pezzi di affreschi abbandonati nel centro storico di Matera Pezzi di affreschi abbandonati nel centro storico di Matera
Sassi di Matera ancora vergogna d´Italia? Sassi di Matera ancora vergogna d´Italia?
Media voti: Sassi di Matera ancora vergogna d'Italia? - Voti: 0
Ecco un video. Numerosi i punti nel patrimonio UNESCO pieni di immondizia e degradati
di GIANNI CELLURA, DANILO MAZZILLI
Matera Più di 60 anni sono passati da quando De Gasperi definì Matera "vergogna d'Italia" per la pessime condizioni igieniche in cui versava soprattutto la zona dei Sassi, oggi diventati patrimonio UNESCO. Eppure da una semplice passeggiata si potrebbe pensare che nulla sia cambiato da allora e in particolare in alcune zone della parte antica. Ad aggravare il tutto sono le pessime condizioni in cui oggi versano alcuni punti di accesso ai Sassi, utilizzati soprattutto da turisti e comunque assolutamente non periferici.
Grazie alle segnalazioni di alcuni cittadini e utenti del portale, abbiamo ripercorso un tratto di strada, pochi metri di vicoli, con una telecamera per riprendere il grave degrado che caratterizza il punto di passaggio attraverso la chiesa del Santo Spirito che permette l'accesso ai Sassi di Matera dalla centralissima piazza Vittorio Veneto. In soli 50 metri di vicoli, ci sono grotte ricolme di immondizia di ogni genere, attrezzature come quadri elettrici facilmente accessibili e manomissibili da chiunque, pezzi di affreschi abbandonati in un angolo come fossero mattoni da cantiere, angoli che emanano cattivi odori di urina. Qualcuno, incautamente, ha anche appiccato dei fuochi per bruciare i rifiuti delle grotte, con tutti i pericoli annessi a un simile gesto in luogo pubblico e storico. Talvolta, ci hanno segnalato alcuni residenti, giovani tossicodipendenti ma anche senzatetto hanno provato a nascondersi in queste discariche abusive per trovare rifugio, con tutti i rischi legati alle gravi carenze igienico-sanitarie. Tutto ciò è inaccettabile per qualunque città o paese e soprattutto se si pensa al buon flusso turistico di quest'anno. Il video allegato riprende quanto riportato.

Gianni Cellura




Nella giornata di lunedì 3 settembre la redazione di SassiLand.com provvederà a segnalare al Sindaco Adduce e agli Assessori Rivelli (Igiene pubblica) e Macaione (Tutela del patrimonio UNESCO) la gravissima situazione riscontrata.
Al Protocollo del Comune di Matera sarà inoltrato il documento di segnalazione e nella stessa giornata di lunedì provvederemo a pubblicarne una copia, nella speranza che il servizio realizzato non resti solo una “protesta” ma possa diventare una proposta, ossia quella di intervenire al più presto per risolvere una umiliante e imbarazzante questione.

Danilo Mazzilli







Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi