home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.531.779 visualizzazioni ]
04/08/2012 17.20.52 - Articolo letto 4249 volte

Sindaco di Miglionico: "Il nostro paese non è sporco"

Rifiuti a Miglionico Rifiuti a Miglionico
Media voti: Sindaco di Miglionico: "Il nostro paese non è sporco" - Voti: 0
Nota del primo cittadino sulle problematiche ambientali
Miglionico "Giorni fa sulla stampa locale - afferma il sindaco di Miglionico, Angelo Buono - sono comparsi articoli che con tutta l'enfasi necessaria descrivevano Miglionico come un paese sporco. Pur essendoci certamente situazioni di criticità sul territorio parlare di Miglionico come la capitale della sporcizia non corrisponde al vero e mi lascia quantomeno amareggiato. Certamente, come dappertutto, persiste il fenomeno delle discariche abusive. Delinquenti che furtivamente abbandonano gomme, o materiali di risulta o altro in varie parti del nostro territorio, non fanno di Miglionico un paese da descrivere sporco ad ogni occasione. Purtroppo é un fenomeno molto diffuso in tutti i Comuni, Miglionico compresa. L'attenzione ai temi ambientali della mia amministrazione é indiscutibile. Attenti e sensibili verso il tema energetico e le fonti rinnovabili di energia abbiamo realizzato un impianto fotovoltaico di proprietà del comune da 150 kw. Qualcuno penserà che il progetto intrapreso dal Comune in collaborazione con altri Comuni, Regione e CONAI, di una gestione comprensoriale del sistema di raccolta differenziata dei rifiuti sia una scusa per non affrontare le questioni ambientali. Invece c'é tanto lavoro già fatto dall'amminisazione per il quale da gennaio 2013 avremo nuovo contratto ed un nuovo efficiente sistema che attualmente non puó essere variato per una serie di ragioni contrattuali che non contemplano la raccolta dell'umido, né isola ecologica che sarà invece realizzata entro l'anno, e importanti vincoli sulla discarica che ormai é inutile discutere, vista l'imminenza di una nuova gara. Ma la mia amministrazione si é interessata ed ha realizzato diversi interventi di bonifica di aree e discariche del territorio che hanno riguardato anche residui di manufatti in amianto. Svolgiamo un lavoro di sensibilizzazione direttamente con le scuole ed in collaborazione con associazioni locali come il gruppo escursionistico di Miglionico, abbiamo organizzato una prima giornata ambientale di lavoro e pulizia degli estramurali e pinete ed altre giornate sono in programma. Svolgiamo contestualmente un importante lavoro di valorizzazione e promozione del territorio. Questo non distoglie, dal commettere atti incivili, cittadini non solo di Miglionico. Credo sia davvero ingiusto per una amministrazione che ha realizzato e finanziato un piano delle opere che va ben oltre quelle che interessano il Castello del Malconsiglio (fotovoltaico, pubblica illuminazione, centro culturale, refettorio scolastico, opere importanti di civiltà rurale, pavimentazioni nel centro storico, opere di urbanizzazione nelle aree PEEP, realizzazione di isola ecologica e rifacimento fogne e illuminazione nel PIP, adeguamenti e ristrutturazione di impianto sportivo, etc) alcune delle quali devono essere ancora realizzate per ragioni di semplice procedura amministrativa, e un continuo lavorio sotterraneo che non si vede ma c'é nel campo veterinario, sanitario, nella pianificazione urbana di cui vedremo presto i risultati, essere appellata come amministrazione di lustrini e paillette. Piuttosto che tutti si mettano davvero a disposizione del bene comune. Abbiamo un territorio vasto e centinaia di km di strade comunali, ogni volta che c'é un cittadino incivile che abbandona gomme o altro, o incendia un bosco, non si puó accusare l'amministrazione di inefficienza e di non essere attenta ai temi ambientali. Oltretutto la politica di semplice denuncia, per quanto importante nell'esercizio dello spirito critico delle nostre comunità, non si trasforma automaticamente nella soluzione del problema. Dopo la denuncia servono proposte realizzabili sia in relazione alle energie umane disponibili sia rispetto alle risorse economiche impegnabili, temi sempre piú difficili per tutte le comunità locali. E quindi necessita impegno, lavoro, ricerca di soluzioni e risorse per attuarle. L'amministrazione é ben disposta ad accettare consigli, oltre alle denunce e ai rimproveri del caso, avendo a cuore il bene comune e dell'ambiente in cui viviamo. Con tutti difetti del nostro sistema di raccolta e smaltimento rifiuti, il comune ha un servizio di recupero ingombranti che funziona, basta avere la pazienza di aspettare che la ditta passi a ritirare il materiale nel giorno stabilito. Naturalmente non abbiamo un servizio di raccolta rifiuti speciali a domicilio per la qual cosa esiste un sistema autorizzativo a tutela dei cittadini e non per puro burocratismo, che va rispettato e che ha dei costi. Spesso la gente questi costi non li vuole sostenere e abbandona il rifiuto in maniera delinquenziale e naturalmente di nascosto. Tutto ció avviene purtroppo in tutti i paesi e non solo a Miglionico. Non dico questo per discolpa ma solo alla fine di un ragionamento che da contezza e coscienza dei fenomeni che in ogni caso é responsabilità dell'amministrazione cercare di risolvere o attenuare. Solo cerchiamo di non far passare Miglionico per il paese piú sporco del mondo perché ingeneroso verso tutte le potenzialità che invece questo paese sta manifestando. Ma per carità il mio é solo un invito a lavorare insieme rivolto a tutti i cittadini e non solo a denunciare quello che non va. Il lavoro di sensibilizzazione é essenziale e spetta alla amministrazione Comunale certamente ma anche a tutte quelle organizzazioni che hanno a cuore l'ambiente e la salute dei cittadini alle quali naturalmente rivolgo l'invito ad operare, anche direttamente ed in autonomia, se lo ritenessero utile, con iniziative di sensibilizzazione, di informazione oltre che a svolgere come già fanno il ruolo della critica, certamente utile ma non sufficiente a risolvere i problemi."


Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi