home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.369.921 visualizzazioni ]
22/07/2012 16.56.50 - Articolo letto 4735 volte

YOGA e ARTE in occasione della rassegna musicale del MUSMA

John Cage, New York, 1979. Foto di Roberto Masotti John Cage, New York, 1979. Foto di Roberto Masotti
Media voti: YOGA e ARTE in occasione della rassegna musicale del MUSMA - Voti: 0
DAL SEGNO AL SUONO. DAL SUONO AL SEGNO dedicata a John Cage
Matera Il 24 e il 25 luglio il MUSMA ospita incontri di yoga con l’arte contemporanea come fonte di ispirazione di meditazione. È una delle iniziative della rassegna musicale Dal segno al suono. Dal suono al segno, organizzata dal Museo e dedicata, nella sua III edizione, a John Cage nel centenario della nascita.
Condotti da Monica De Lucia e Claudio Ugolini del Centro Samsara, gli incontri si svolgeranno nella Sala Fazzini del MUSMA nei seguenti orari: mattina ore 8.00, 10.00, 11.30; pomeriggio ore 18.30 e 20.30. La pratica è rivolta ad un'ampia utenza (dai bambini, con età non inferiore ai 10 anni, agli adulti) e per parteciparvi è necessaria la prenotazione chiamando il n. 3669357768 o scrivendo a info@musma.it. Il costo per ogni singolo incontro è di €8,00. Non sono indispensabili requisiti particolari: eventuali patologie o stati di gravidanza saranno comunicati direttamente agli insegnanti. È richiesto un abbigliamento comodo ed è consigliato prendere parte alla lezione lontano dai pasti. I tappetini sono messi a disposizione dalla struttura ma è possibile dotarsi di quello personale.
I partecipanti agli incontri di yoga potranno visitare l’intera collezione del MUSMA e le tre mostre in programma: “Alberto Zanmatti e i compagni di strada” allestita nelle Sale della caccia, “John Cage e l’arte dell’avvenire”, nella Sala della Grafica, “4CAGEwalls (1999/2012)” di Roberto Masotti sistemata tra il piano inferiore e superiore del Museo. I prossimi appuntamenti della rassegna, tra cui i concerti, i workshop, le attività didattiche per bambini, sono consultabili sul sito www.musma.it.   
Lo yoga negli spazi museali è in linea con il percorso espressivo del compositore statunitense che, proprio nelle pratiche orientali, ha trovato la sua maggiore fonte d’ispirazione. John Cage (1912-1992) è il compositore che ha rivoluzionato il concetto di musica invalso da secoli in Occidente. La sua poetica, che conduce ad un irrevocabile distacco dalla consueta nozione del fare arte, si fonda proprio sulle culture orientali, in specie da quelle dell’Estremo Oriente. Già dagli anni Quaranta si avvicina alla sapienza orientale frequentando, per tre anni, i corsi universitari sul buddismo zen tenuti da Daisetz Teitaro Suzuki, probabilmente il maggior maestro della sua epoca. Cage considera utili alla sua musica le tecniche di consultazione oracolare tratte dall’I King oppure, con pari dignità, gli spunti banali che possono giungere dalla vita quotidiana, come dall’ascolto del brusìo del traffico cittadino. Le sue composizioni divengono testimonianze tangibili di questa prospettiva di pensiero frutto dei suoi studi buddisti e del suo interesse per le pratiche orientali. Cage traduce in musica non le forme dell’arte ma le idee del pensiero orientale: “Il mio atteggiamento – afferma – non consiste nel fare le cose fatte dai popoli orientali, ma nel trovare, se è possibile, il principio del pensiero orientale”. Se anche Boulez e Stockhausen, sotto stimolo diretto di Cage, diedero un forte rilievo al fattore-caso nelle loro opere, adottandolo però come una risorsa espressiva che va ad aggiungersi ad altre, per Cage aprirsi alle possibilità incontrollabili del caso equivale al rivolgimento del senso stesso dell’arte: ora il compito del compositore non consiste più nel fare delle scelte ma nel porre delle domande. L’opera 4’33, che ha segnato una svolta nell’avanguardia e la nascita di un’arte fondata non più sulla volontà dell’individuo ma sullo spirito dell’Oriente, ne è un esempio: quattro minuti e trentatré secondi di tacet, di silenzio che l’ego dell’interprete deve osservare; una “musica” in cui al centro dell’attenzione non si trovano i sentimenti e le idee dell’uomo bensì i suoni, tra cui il rumore e lo stesso silenzio, parte integrante di una brano musicale che, come le note suonate, hanno la stessa importanza. Per Cage, infatti, l’arte ha poco a che fare con l’espressione di idee o sentimenti elaborati da un individuo e tradotti in suoni, colori o parole organizzati secondo la sua volontà.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi