home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.002.225 visualizzazioni ]
09/07/2012 10.40.06 - Articolo letto 5718 volte

Il gruppo folk di Accettura all’Europeade 2012

"I Maggiaioli" in una esibizione a Milano in piazza Duomo "I Maggiaioli" in una esibizione a Milano in piazza Duomo
Media voti: Il gruppo folk di Accettura all’Europeade 2012 - Voti: 0
“I Maggiaioli” parteciperanno alla 49esima edizione del Festival europeo del folklore e della cultura popolare. A Padova dall'11 al 15 luglio prossimi.
di ANTONIO GRASSO
Accettura Un pezzo del folklore lucano nel gran mosaico del folk europeo. A Padova, dall'11 al 15 luglio prossimi ci saranno anche “I Maggiaioli” di Accettura. Insieme ad una buona decina di gruppi folk italiani parteciperanno all'Europeade 2012, il Festival europeo del folklore e della cultura popolare, giunto quest’anno alla 49esima edizione. Inaugurato nel 1964, l’Europeade porta il folklore in giro per il Vecchio continente. Ogni anno in una città diversa. Il Festival è un momento di incontro, di scambio, di confronto. Dove ognuno porta il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze. All’attenzione dell'altro. Gruppi e persone provenienti da ogni angolo d'Europa si ritrovano per ballare, cantare e far conoscere le loro tradizioni. L'organizzazione è affidata ad un Comitato internazionale, formato dai rappresentanti delle varie regioni europee, che danno delega a un ufficio esecutivo di presidenza. Un comitato organizzatore, che opera in collaborazione con e sotto la responsabilità del Comitato internazionale, viene incaricato dell'organizzazione pratica sul posto. I gruppi, che fino ad ora hanno dato la loro adesione, sono in tutto 255. Per un numero di partecipanti che raggiunge e supera le 4.000 unità. E fra questi, per l’appunto, ci saranno gli storici “Maggiaioli” di Accettura. Un gruppo folk nato nel 2001 dalla passione per la musica popolare, con l’intento di “riscoprire e tramandare le tradizioni accetturesi, della collina materana e dell’intera regione Basilicata”. Il sodalizio, composto da una trentina di elementi (per lo più giovanissimi), propone un ricco repertorio di balli e canti accetturesi e lucani, legati alle attività agresti dei vari periodi dell’anno. Negli oltre 10 anni di attività, il gruppo (che fa parte dell’Anspi) ha preso parte a circa un centinaio di manifestazioni fra regionali, nazionali e internazionali. Nelle esibizioni del gruppo non manca mai l’elemento “distintivo”: la rappresentazione del “Maggio”, meglio conosciuto come il matrimonio fra le due specie arboree del cerro e dell’agrifoglio. Simbolo dell’identità culturale degli accetturesi in paese e di quelli sparsi per l’Italia e per il mondo.


Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi