home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.998.998 visualizzazioni ]
19/06/2012 11.27.11 - Articolo letto 3329 volte

Tolbą sulla giornata del rifugiato

Profughi (foto Gaetano Plasmati) Profughi (foto Gaetano Plasmati)
Media voti: Tolbą sulla giornata del rifugiato - Voti: 0
In Italia non esiste ancora una legge specifica sul Diritto d'Asilo
Matera "La Convenzione di Ginevra del 1951 introdusse per la prima volta il Diritto d'Asilo nella Legislazione  Internazionale - riporta la nota dell'associazione Tolbà - e con la Risoluzione 55/76 adottata dallAssemblea Generale delle Nazioni Unite il 4 Dicembre 2000, la data del  20 giugno è stata proclamata Giornata Mondiale del Rifugiato.
Questa data fu scelta dallONU in segno di intesa con il continente Africano che aveva voluto la Convenzione che regola in modo preciso lo status dei Rifugiati in Africa, adottata il 10 settembre 1969 dalla Conferenza dei Capi di Stato e di Governo dellOrganizzazione per lUnità Africana, che entrò in vigore proprio il 20 giugno 1974.
Lorganizzazione per lUnità Africana ha rappresentato la totalità degli Stati e, trasformata in Unione Africana, riunisce tutti i paesi del Continente, eccetto il Marocco che si ritirò nel 1984 quando venne riconosciuta l'indipendenza della Repubblica Araba Saharawi Democratica (Sahara Occidentale), su cui il Marocco rivendica tuttora la sovranità.
Così come lUnione Africana aveva deciso di comportarsi già dal 1974, da molti anni ci si batte, in tutto il mondo, affinché gli uomini e le donne dei Paesi in guerra, in deficit di Diritti e costretti a fuggire per persecuzioni religiose, per appartenenza a gruppi minoritari, per orientamento sessuale e per appartenenza politica, possano essere accolti dignitosamente in un altro Stato nel quale sia assicurata la incolumità propria e quella dei familiari.
Certo una giornata non è sufficiente.
Occorre fare un percorso di conoscenza e sensibilizzazione lungo e paziente.
Dei Diritti Umani si parla nelle scuole, nei convegni e nei libri.
Ma forse non basta.
In Italia non esiste ancora una legge specifica sul Diritto dAsilo e la normativa che regola la presenza dei Richiedenti Asilo e dei Rifugiati è inserita genericamente nella legge sullImmigrazione.
Appare chiaro che nonostante gli sforzi economici dello Stato Centrale e delle associazioni che rappresentano i cittadini, la condizione dei rifugiati rimane spesso di estremo disagio e di emarginazione.
Sono poche le situazioni di accoglienza strutturata con cui rispondere alle esigenze dei crescenti Richiedenti Asilo e Rifugiati;  la conseguenza è loccupazione di stabili degradati e di aree periferiche delle grandi città, trasformate in campi, senza servizi e le minime garanzie igieniche e sanitarie.
Lultima emergenza degli sfollati dalla Libia ha evidenziato la fragilità del Sistema italiano che non è stato in grado di garantire standard minimi di accoglienza e decoro, anche a fronte di ingenti costi sostenuti che non stanno dando risultati commisurati allinvestimento finanziario.
Nei campi di accoglienza nati in tutta Italia a seguito degli sbarchi dalla Libia in guerra, spesso non sono previsti percorsi di apprendimento della lingua italiana, della conoscenza dei diritti dei migranti e, tantomeno, sono messi ai atto percorsi di formazione o professionalizzanti.
Nella situazione attuale, anche nella nostra Regione, non è garantita una consulenza legale adeguata e gratuita; laccesso ai servizi  sanitari e di socializzazione sono carenti e spesso inadeguati.
Per quanto ci riguarda continueremo ad occuparci di Rifugiati nelle nostre attività di ogni giorno.
Continueremo a parlare della necessità del rispetto dei Diritti Umani e della necessità di dare voce a uomini e donne in fuga, negli incontri con le scuole, con i nostri libri ed ogni altra azione che possa essere utile a questo scopo.
Continueremo a parlare di Rifugiati e a farli parlare con testimonianze attive e con azioni concrete per avviare e migliorare i percorsi di cittadinanza."



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciņ che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi