home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.947.619 visualizzazioni ]
15/06/2012 14.51.59 - Articolo letto 3223 volte

Basilicata ancora da record per la spesa dei Fondi Ue

Euro Euro
Media voti: Basilicata ancora da record per la spesa dei Fondi Ue - Voti: 0
A Matera riunione del Comitato di Sorveglianza Po Fesr 2007/2013. La nostra “piccola” Regione da sola eleva il dato medio nazionale
Basilicata Oggi a Matera presso il convento di Santa Lucia, rione Sassi, è il giorno del V Comitato di sorveglianza del Po Fesr 2007/2013.
All’incontro tecnico sono stati invitati a partecipare il Presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo, l’Autorità di gestione del Po Fesr Basilicata 2007-2013 Patrizia Minardi, esponenti  della Commissione europea, della Regione Basilicata, del Governo nazionale e della Banca europea per gli investimenti, nonché rappresentanti del mondo istituzionale, sindacale e datoriale lucano.
Al centro della discussione in particolare il Rapporto annuale di esecuzione per il 2011. L’attenzione è altresì incentrata sullo stato di attuazione del Programma Fesr 2007/2013, aggiornato alla data del 31 maggio 2012 in materia di infrastrutture, mobilità, turismo, sanità, aiuti alle imprese, innovazione e ricerca, ambiente, energia e eco-sostenibilità e sviluppo urbano.
Dai dati emerge una situazione lucana ancora una volta positiva. La Basilicata, infatti, continua a confermare il suo ruolo di prestigio nel panorama italiano in merito a quanto richiesto dalla Ue.
Ancora una volta, i dati illustrati confermano la virtuosità della Basilicata che è la più piccola realtà, con meno abitanti rispetto alle altre regioni, ma che in proporzione riceve anche meno.
Al 31 maggio 2012 emerge che la Lucania ha utilizzato i fondi per il 34,2 per cento del totale (2007-2013) praticamente in media con la performance. La percentuale media europea è, infatti, pari al 37,5 per cento.
Per Patrizia Minardi: “Con questo quinto appuntamento del Comitato di sorveglianza del Po Fesr le Regioni d' Europa e la Basilicata arrivano ad un incrocio importante. Stiamo percorrendo la strada che ci porterà alla ‘chiusura’ della programmazione 2007/2013 ed è dunque necessario che la Regione, gli Enti locali, le città, le imprese concentrino le loro energie per realizzare le operazioni ammesse a finanziamento con i fondi strutturali; dall' altra parte però, le regioni d' Europa e la Basilicata stanno percorrendo, a grande velocità, la strada della nuova programmazione 2014/2020 alla quale sono richiamati tutti i soggetti pubblici e privati perché si arrivi all’ormai imminente appuntamento con la scelta di priorità concretamente realizzabili, necessarie allo sviluppo delle potenzialità del territorio in grado di creare nuova occupazione e implementazione di servizi di qualità ai cittadini". 
La giornata del Comitato è stata preceduta inoltre da una serie di controlli e visite sui contenitori recuperati e di opere realizzate attraverso l’impiego dei fondi comunitari. In particolari i Commissari europei hanno visitato la strada provinciale  ex Ss 175, un tratto di strada particolarmente importante che collega la città di Matera e la fascia costiera Jonica, ed anche il Castello del Malconsiglio a Miglionico.

SP 175 e Castello Malconsiglio Miglionico – La scheda
 
I fondi del Programma operativo Fesr Basilicata 2007/2013 sono stati utilizzati per l’adeguamento di alcune strade lucane.
Fra queste rientra la Strada provinciale Ex Ss 175 che i fondi comunitari hanno finanziato per un importo complessivo di 26milioni di euro e che nelle scorse giornate è stata anche visionata da una rappresentanza dalla Commissione europea.
La strada è di fondamentale importanza per il turismo regionale dal momento che rappresenta il collegamento più veloce tra la città di Matera e la fascia costiera Jonica.
L’intervento del Fesr ha riguardato l’adeguamento funzionale e strutturale alle norme statali con l’ampliamento totale della sezione trasversale  pavimentata di 10,50 m, costituita da due corsie di 3,75 metri e banchine laterali di 1,50 m. 
Obiettivo principale incrementare la sicurezza dei passeggeri e reggere ai volumi di traffico previsti in un + 46 per cento.
Fra gli obiettivi del Fesr rientra anche la valorizzazione delle opere artistiche ed architettoniche.
Esponenti della Commissione europea hanno visitato le opere di recupero e valorizzazione messe in campo dal Programma operativo. Fra queste il Castello del Malconsiglio di Miglionico, risalente all’VIII-IX secolo e noto per aver ospitato  nel 1485 la congiura dei baroni.
Per tale struttura il Fesr Basilicata2007/2013 ha investito dei fondi sia nell’ambito della valorizzazione del progetto che per quanto riguarda il recupero dello stesso.
Nello specifico circa 130mila euro a valere sul Fesr sono stati utilizzati per la valorizzazione, mentre il recupero del Castello è stato cofinanziato dal programma operativo impegnando una cifra pari a 4milioni e 131mila euro.
 
Po Fesr, De Filippo: Risultati positivi grazie a cultura europea della Basilicata
 
“Anche in un momento di difficoltà e sacrifici, impensabile il futuro se non in chiave continentale. Noi ci crediamo e lavoriamo nello spirito di Bruxelles”
 
“In particolare nel momento attuale, in cui l’Europa e la moneta unica possono essere visti come causa di una politica di rigore, è importante ricordare ed evidenziare quanto di buono le politiche europee hanno fatto per ciascun territorio. La Basilicata in questo settore ha fatto e continua a fare scuola, grazie a un impegno costante e una forte progettualità, e in questo tempo diventa testimonianza di come sia impensabile un futuro se non in chiave Europea”. Così, il presidente della Regione Vito De Filippo commentando i dati emersi dal comitato di sorveglianza sul Po Fesr.
“Come Basilicata – ha proseguito De Filippo – siamo non solo la Regione che con indici di spesa unici in Italia non ha sostanzialmente mai corso rischi di disimpegno dei fondi, ma siamo anche la regione che deliberatamente ha deciso di riprogrammare proprio interventi per meglio uniformarsi alle comuni direttrici di sviluppo che sono giunte da Bruxelles e sono state rilanciate da Roma per superare il ritardo del Mezzogiorno. Per noi – ha concluso De Filippo – l’Europa non è solo una fonte finanziaria, ma una scelta strategica, e per questo anche tradurne in azioni i principi, facendo avanzare la spesa per realizzare i diversi interventi, diventa relativamente semplice”.

 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi