home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 94.451.724 visualizzazioni ]
08/06/2012 19.40.58 - Articolo letto 3662 volte

L’arte di Centonze a Roma. Ottimo il gradimento del pubblico

05) Bruna 2005 - Olio su tela - 20x25cm, opera di Mimmo Centonze 05) Bruna 2005 - Olio su tela - 20x25cm, opera di Mimmo Centonze
Media voti: L’arte di Centonze a Roma. Ottimo il gradimento del pubblico - Voti: 0
Ultimi giorni per visitare la mostra dell’artista materano. E’ curata da vittorio Sgarbi
di GIOVANNI MARTEMUCCI
Italia Ultimi giorni per visitare a Roma la mostra di Mimmo Centonze a cura di Vittorio Sgarbi a Palazzo delle Esposizioni dove sono esposte oltre quaranta opere dell’artista la cui fama è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni. La mostra chiude il 10 giugno ma ottimo è stato finora il riscontro di pubblico ottenuto dall’esposizione. Addirittura a fine maggio un gruppo di appassionati materani di Centonze hanno noleggiato un autobus e sono andati a Roma a visitare l’esposizione. La mostra del Palazzo delle Esposizioni presenta una rigorosa selezione di opere, alcune delle quali mai presentate prima d’ora o realizzate per l’occasione. Propone dipinti e sculture provenienti da collezioni italiane pubbliche e private - tra cui il celebre ritratto del boss mafioso Totò Riina, prestato per la prima volta dal Museo della Mafia di Salemi inaugurato nel maggio 2010 dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano - che tracciano gli ultimi dieci anni di sviluppo di un energico percorso artistico che parte dagli intensi ritratti, realizzati con eccezionale acutezza e vigore, e dalle maestose eppure intime figure ritratte nello studio dell’artista, fino ad arrivare ai grandi spazi luminosi dei capannoni e dei monocromi ad essi ispirati, sorprendenti e mistiche intuizioni luminose che protendono al divino. Lavori che rivelano la straordinaria qualità della pittura di Centonze, ricercata con costanza e tenacia nel corso di quasi vent’anni di attività attraverso lo studio dei più autorevoli trattati di pittura. Una significativa esposizione monografica, dunque, suddivisa in sezioni di poche opere scelte, come Il padre dell’artista I (2002), che apre il percorso della mostra, e Il padre dell’artista II (2003), che insieme agli altri quattro ritratti dedicati alla figura del padre presentati in questa mostra, ci regalano l’indimenticabile testimonianza del rapporto affettivo ed artistico tra i due. Per la prima volta in mostra anche l’imponente Donna sul parquet (2008) oltre all’inedita scultura di grandi dimensioni Conversione (2011), realizzata in alluminio e olio su tela, allestita all’ingresso della Sala Fontana.
Giovanni Martemucci



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi