home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.537.439 visualizzazioni ]
28/08/2009 17.57.39 - Articolo letto 6384 volte

CULTURA, STORIA E TRADIZIONI. IL SINDACO DI PIAZZA ARMERINA INCONTRA BUCCICO

Media voti: CULTURA, STORIA E TRADIZIONI. IL SINDACO  DI PIAZZA ARMERINA INCONTRA BUCCICO - Voti: 0
Si è parlato anche di storia, tradizioni popolari e potenzialità turistiche
di GIANNI CELLURA
Matera

Si è parlato anche di storia, tradizioni popolari e  potenzialità turistiche comuni nell'incontro che si è svolto stamane nella sala giunta del Comune di Matera fra il sindaco di Piazza Armerina, Carmelo Nigrelli, il sindaco di Matera Emilio Nicola Buccico, il presifdente  della Provincia di Matera, Franco Stella, l'assessore provinciale al Turismo Giuseppe Dalessandro e il presidente della Camera di Commercio, Angelo Tortorelli.
Nigrelli, ospite di Matera in occasione dell'edizione 2009 del Gezziamoci, è accompagnato dalla moglie Daniela. Nel corso del colloquio con Buccico ha sottolineato quanto la città dei Matera e in particolare il ruolo che ha avuto sotto il profilo architettonico e urbanistico, anche con riferimento alla realtà dei Sassi, rappresenti un unicum su cui riflettere.
Numerosi i punti in commune evidenziati sia da Nigrelli che da Buccico tra cui la posizione geografica chef a di Piazza Armerina e di Matera due luoghi di congiunzione e la particolare attenzione alle tradizioni popolari. Nigrelli ha infatto donato al suo omogolo  il libro di Nuccia Maugeri e Mario Zuccarello "La  devozione popolare nella settimana santa a Piazza Armerina" che approfondisce  I temi legati ai Lamenti tradizionali del 1700 nel corso dei riti che precedono la Pasqua. Inoltre a Emilio Nicola Buccico è stata donata anche una monografia dedicata a Piazza Armerina e pubblicata da Kalos.
Il sindaco di Matera ha ricambiato con la pubblicazione di Rosario Genovese con  gli scatti dedicati alla cxittà dei Sassi e realizzati dal celebre fotografo. Nella pubblicazione curata da Pasquale Doria, è inserita anche la dedica che  Henry Cartier Bresson riservò al fotografo materano con cui lavorò durante la sua permanenza a Matera.
Il presidente della camera di Commercio, Angelo Tortorelli, ha donato a Nigrelli la pubblicazione "Massari e Masserie - forme del lavoro e culttura materiale in Lucania" di Mimmo Cecere in cui si percorre un excursus attraverso il mondo rurale e le sue variegate espressioni.
Nel lungo confronto che si è sviluppato si è parlato delle realtà delle due province, quella di Ennma da una parte e di Matera dall'altra in cui convivono luoghi di poco più di 10 mila abitanti accanto a territori più ampi. Elementi che non impediscono a Piazza Armerina di rappresentare una realtà di grande suggestione con la Villa Romana del Casale, patrimonio dell'Umanità dal 1997 e con importanti rassegne come Piazza jazz che si è tenuta dal 31 luglio al 2 agosto scorsi e che ha riunito nella citatdina siciliana importanti esponenti del jazz.




Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi