home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.632.897 visualizzazioni ]
05/06/2012 17.32.25 - Articolo letto 4413 volte

IL PARCO DELLA MURGIA MATERANA DIVENTA UN PARCO “URBANO”

Murgia Murgia
Media voti: IL PARCO DELLA MURGIA MATERANA DIVENTA UN PARCO “URBANO” - Voti: 0
Hanno avuto inizio i lavori di riqualificazione di alcuni sentieri
Matera L’opera, inclusa nell’Accordo di Programma P.I.O.T.  MATERA a valere sui fondi PO FESR 2007-2013 della Regione Basilicata, per un finanziamento complessivo di  €  200.000,00, fa parte di un programma più vasto che comprende il “recupero e la valorizzazione del patrimonio naturalistico e delle Chiese Rupestri del Parco della Murgia Materana”.
 
Con i lavori di riqualificazione della sentieristica, l’Ente Parco intende perseguire importanti obiettivi strategici consistenti nella conservazione e la valorizzazione dell’habitat rupestre consentendo una corretta fruizione dell’area protetta mediante il ripristino di percorsi di percorrenza, lasciando inalterati i valori ambientali del paesaggio e gli ecosistemi naturali.
 
Il sentiero in questione, facente parte degli itinerari ufficiali proposti dall’Ente Parco, ha inizio dal Rione Sassi in prossimità di Porta Pistola e, dividendosi in due, risale sull’altopiano murgico in località Murgecchia nei pressi della Madonna delle Vergini e in località Murgia Timone nei pressi del Belvedere. I lavori di riqualificazione consisteranno in rifacimento di muretti a secco, ripristino e messa in sicurezza della sentieristica esistente, apposizione di segnaletica e cartellonistica oltre alla realizzazione di due semplici attraversamenti in legno di minimo impatto dei Torrenti Gravina e Iesce.
 
Con la realizzazione di questi lavori, l’altopiano murgico, facente parte del Patrimonio Unesco insieme ai Rioni Sassi, si collega sempre più saldamente alla città di Matera essendo più facilmente fruibile da tutti, residenti e visitatori. Un Parco Regionale – Sito Unesco - in pratica potrà essere considerato nella fruizione quotidiana sempre più un Parco “Urbano”.
 
La qualità della vita e del territorio devono essere obiettivi prioritari per l’intera comunità materana e l’esecuzione di questa opera, che si prefigge queste finalità  è  un ulteriore tassello che contribuisce al percorso intrapreso per fare della città dei Sassi la Capitale Europea della Cultura nel 2019.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi