home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.104.282 visualizzazioni ]
14/08/2009 10.07.34 - Articolo letto 10974 volte

FERRANDINA VENERA IL PATRONO SAN ROCCO E SANT'ELENA

FERRANDINA VENERA IL PATRONO SAN ROCCO E SANT´ELENA FERRANDINA VENERA IL PATRONO SAN ROCCO E SANT´ELENA
Media voti: FERRANDINA VENERA IL PATRONO SAN ROCCO E SANT'ELENA - Voti: 0
Un ricco programma di appuntamenti civili e religiosi a cura del Comitato Feste
di DANILO MAZZILLI
Matera

Un ricco programma di festeggiamenti in onore del patrono San Rocco e di San'Elena. Lo ha promosso il Comitato Feste Patronali con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, della locale Pro Loco, della Regione, della Provincia e dell'Apt Basilicata. I festeggiamenti che celebrano il santo di Montpellier (particolarmente venerato in Lucania e nelle altre regioni del Mezzogiorno) e Sant'Elena si terranno nei giorni 15, 16, 17, 18, 20 e 22 agosto. La novità di quest'anno è rappresentata dalle celebrazioni religiose di San'Elena. "I festeggiamenti per San Rocco, compatrono della nostra città - afferma l'arciprete don Luciano Micheli - si concludono con la festa liturgica di Sant'Elena il 18 agosto. La nostra chiesa Madre richiama spesso l'immagine di questa Santa cui dobbiamo il ritrovamento del legno della Croce di Cristo a Gerusalemme nel IV secolo. Quest'anno il Comitato Feste ed io abbiamo pensato di arricchire la nostra comunità con una statua di Sant'Elena in legno, scolpita in Val Gardenia". "Abbiamo messo in campo - dichiara l'ing. Angelo Lisanti, presidente del Comitato Feste Patronali - tante novità, con eventi canori di alto spessore musicale che vedranno esibirsi nella nostra piazza apprezzati artisti, con manifestazioni varie. Il nostro impegno è stato rivolto in favore di tutti i fedeli in particolar modo dei più deboli indirizzando loro le nostre attenzioni perchè sia una vera festa per tutti, in un momento così difficile per l'Italia ed in particolar modo per il nostro Paese". La devozione per San Rocco, il santo con la croce sul petto vissuto nel XIV secolo che si disfece delle sue ricchezze peregrinando poi in lungo e in largo al servizio dei bisognosi e dei malati di peste, è particolarmente sentita oltre che dai residenti ferrandinesi dagli emigranti che in questo periodo rientrano nel paese di origine aragonese per trascorrervi le vacanze estive. "La storia del nostro antico borgo aragonese - dice il sindaco Raffaele Ricchiuti - ha sancito la centralità della ricorrenza del nostro Santo Patrono nella vita di tutti i ferrandinesi, anche di coloro che, per vari motivi, sono stati costretti ad emigrare ma che puntualmente ritornano ad agosto in occasione della celebrazione delle solennità religiose in onore di Sa Rocco".

 

Programma religioso

 

Dal 7 al 15 agosto Alle 18.30 in chiesa Madre novenario in onore di San Rocco con recita del Rosario e Santa Messa.

 

5 agosto Solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria alle 11 Santa Messa e alle 18.30 Santa Messa con la partecipazione dell'Amministrazione Comunale.

 

16 agosto Solennità di San Rocco compatrono di Ferrandina con celebrazione della Santa Messa alle 11 e alle 17 con la partecipazione del coro La Valle. Alle 18.30 processione di San Rocco per le vie cittadine.

 

17 agosto Alle ore 19 processione di Sant'Elena dalla chiesa Cappuccini alla chiesa Madre.

 

18 agosto Festa Liturgica di Sant'Elena, Santa messa alle 18 e processione per le vie cittadine alle ore 19.

 

Programma civile

 

15 agosto

 

ore 18.30 Giro per le vie cittadine del complesso bandistico Città di Montescaglioso diretto dal maestro Rocco Lacanfora

 

ore 11-13 e ore 21-24 Servizio d'orchestra

 

ore 18.30 Onore ai Caduti; Corteo con partenza dal Municipio;

 

ore 19 Santa Messa

 

ore 20 Al termine della Santa Messa consegna delle chiavi della Città da parte del sindaco a San Rocco

 

16 agosto

 

ore 9 Giro per le vie cittadine della banda musicale di Montescaglioso e servizio d'orchestra dalle 11 alle 13 e dalle 21 alle 24

 

ore 18.30 Processione di San Rocco con la partecipazione dei complessi bandistici Città di Montescaglioso e Città di Ferrandina "Giuseppe Mascolo";

 

Sbandieratori Federiciani di Oria;

 

Gruppo La Valle (Costumi Storici Cembrani del Trentino)

Gruppo Folk Ferrandina

 

Quadriglia a cavallo della polizia Ecozoofila

 

Al rientro della processione lancio di palloni aerostatici.

 

ore 24 Fuochi pirotecnici della Ditta Salomone di Tricarico.

 

17 agosto

 

ore 9 Giro per le vie cittadine del concerto bandistico Città di Martina Franca

 

ore 11-13 e ore 21-24 Servizio d'orchestra

 

ore 19 Solenne ingresso in città della statua di Sant'Elena con partenza del corteo dalla Chiesa dei Cappuccini.

 

Il 18 agosto alle ore 22 in piazza Plebiscito concerto del Gruppo Gli Extra (musicisti ex New Trolls, Pfm e Gens) con la partecipazione di Ricky Portera fondatore degli Stadio.

 

Durante le festività le vie cittadine saranno illuminate artisticamente dalla ditta Elvira Cesareo di Padula (Salerno)

 

Il programma relativo ai giorni 18, 20 e 22 agosto verrà dettagliato nei prossimi giorni




Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi