home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.995.699 visualizzazioni ]
25/05/2012 15.39.08 - Articolo letto 4963 volte

Siaft 2012, da Matera ecco la promozione del turismo centro-meridionale

Siaft 2012 a Matera Siaft 2012 a Matera
Media voti: Siaft 2012, da Matera ecco la promozione del turismo centro-meridionale - Voti: 0
Varie le regioni che hanno preso parte
Matera Residenze suggestive e di pregio, agriturismi, porti, servizi, logistica, innovazione, incoming, tempo libero, gastronomia e paesaggi incontaminati  del Centro Sud  in una offerta turistica,  tutta da “vivere e scoprire’’,  hanno aperto oggi a Matera la terza edizione del progetto di   promozione agroalimentare e turistica” South Italy Agrofood and Tourism’’ (S.I.A.F.T), dedicato all’industria delle vacanze e destinata a diventare una delle attrazioni della prossima Fiera internazionale del turismo TTG di Rimini. E una conferma delle prospettive di affermazione dell’offerta è venuta dagli interventi del presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli, capofila del progetto, da presidenti e amministratori  delle altre Camere di commercio coinvolte  nell’iniziativa, che sono Potenza, Chieti, Cosenza, Crotone, Foggia, Latina, Siracusa e  Unioncamere del  Molise,  dal  vicepresidente nazionale di Unioncamere e presidente della Camera di commercio di Potenza, Pasquale Lamorte, e dal direttore del TTG Tito Groppi. Contributi propositivi, introdotti  da un video sul Siaft e dal segretario generale della Camera di commercio di Matera Federico Sisti. Il resto lo faranno, a partire da domani alle 9.30,  nell’ex convento di Santa Lucia e Agata, e con l’apporto organizzativo dell’azienda speciale Cesp che ha realizzato il catalogo del Siaft 3,  i 40 titolari delle aziende del  settore turistico del Centro Sud.  Gli operatori economici illustreranno vantaggi e peculiarità di venire in vacanza nei rispettivi territori  nel corso di incontri B2B  con  20 buyers provenienti da Stati Uniti Germania,Canada, India, Danimarca,Spagna e Ungheria.  Alla giornata inaugurale ha partecipato anche l’assessore provinciale al Turismo, Angelo Garbellano, che ha confermato il sostegno dell’ente alle azioni promozionali del territorio.
 “La presenza a Matera -ha detto il presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli-  della fiera TTG di Rimini, l’ aumentata partecipazione di Enti Camerali e di operatori economici conferma la validità del progetto Siaft,  giunto alla terza edizione. E’ un evento che vede insieme le Camere di commercio del Centro Sud Italia fare sistema e creare una rete tesa a promuovere il sistema produttivo locale e il territorio. In questo percorso c’è il sostegno di Unioncamere, che segue con attenzione l’evoluzione del progetto.Sono certo che l’offerta turistica dei nostri territori, che abbraccia altri settori come l’agroalimentare, l’artigianato, il tempo libero e i servizi, contribuirà ad accrescere l’appeal sul mercato internazionale delle vacanze.E questo rappresenta un valore concreto per la ripresa e per l’occupazione,a  cominciare da Matera e dalla Basilicata’’. L’iniziativa, come ha ricordato il vicepresidente di Unioncamere nazionale Pasquale Lamorte, è sostenuta dall’Unione delle Camere di commercio e rappresenta un esempio concreto di sinergia e di promozione territoriale. “Il Siaft –ha detto Lamorte- ha la sua forza nella coesione tra le realtà camerali del CentroSud per valorizzare il territorio e le sue risorse. A Matera il turismo, a fine giugno nell’area di Monticchio  in provincia di Potenza il Siaft promuoverà il vino e il suo indotto e Unioncamere sosterrà un programma che rappresenta un fatto nuovo e dinamico per l’economia locale’’. Apprezzamenti per quanto realizzato sono venuti dal direttore generale di TTG Italia, Tito Groppi, che ha fornito dati e obiettivi sulla società  della fiera di Rimini. “ Il Siaft –ha detto Groppi- è un progetto davvero unico e in continua ascesa per quanto sono riuscite a mettere in campo le Camere di commercio sul piano organizzativo e dell’offerta turistica, davvero interessante sul mercato delle vacanze’’. Il presidente dell’azienda speciale Cesp, Giovanni Coretti, ha rivolto attenzione al momento di confronto tra operatori economici e buyers in programma nel’'ex convento di santa Lucia e Agata. “ E’ una grande opportunità –ha commentato Coretti- per far conoscere e promuovere aziende che hanno investito in strutture e risorse,a  cominciare da quelle umane. Lo sforzo e la progettualità comuni messe in campo tra realtà del Centro Sud rappresentano una esperienza positiva, che può portare valore aggiunto all’economia e nuove occasioni di lavoro’’. Lo sanno le 40 imprese che partecipano agli incontri B2B con i buyers stranieri. Per la provincia di Matera partecipano 15 imprese Fram italia e Nettis Resort  di Pisticci, Hotel del Campo, De Montigny, Hotel in Pietra, Palazzo Gattini, Sassi Hostel, Le Monacelle, Travel Top, Resolvis, Agenzia Viaggi Lionetti,Dom srl e Matera city Tour di Matera, Azienda Agrituristica Beniamino Spada di Montescaglioso e Fuksia di Stigliano. Tre sono le aziende della provincia di  Potenza:  Agriturismo Parco Verde di Grumento Nova , Taverna Centomani di Potenza e l’Ente Parco del Pollino. Tre giungono da Chieti: Il Bosco degli Ulivi di Lentella, Dedi di Vasto e Cieri di Chieti. Sei gli operatori della provincia di  Cosenza : Hotel Europa di Rende, Gosad e Le vie della Perla di Cosenza, Sateca di Acquappesa , Agriturismo La Piantata e Destinazione Mediterraneo di Lungro .L’agriturismo Il Querceto rappresenterà il territorio di Crotone. Cinque sono le aziende presenti al Siaft per la provincia di Foggia. Sono Consorzio Gargano Incoming, Protos Travel del capoluogo dauno, Egialea di  Candela , Califano di Manfredonia e Agriturismo Giorgio di Mattinata. Quattro operatori sono della provincia di Latina: Driadi S.as di Minturno, Sperlonga Turismo e Società di gestione alberghiera srl di Sperlonga, I viaggi di Kilroy di Gaeta. Il Molise è rappresentato da tre aziende . Sono Antica dimora e Pentatur di Isernia e Comoltur di Campobasso. 
Il progetto Siaft, finanziato da Unioncamere, è stato presentato dai vertici del sistema camerale nazionale al Ministero delle Attività Produttive, considerandolo uno tra le cinque best practices progettuali in corso di attuazione.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi