home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.377.065 visualizzazioni ]
25/05/2012 12.13.36 - Articolo letto 3151 volte

TecNOfrontiere: si conclude metà del percorso della “scuola di imprenditorialità”

N.I.D.I. | TecNOfrontiere N.I.D.I. | TecNOfrontiere
Media voti: TecNOfrontiere: si conclude metà del percorso della “scuola di imprenditorialità” - Voti: 0
Imparare a strutturare il proprio progetto d’impresa: obiettivo “quasi” raggiunto
Basilicata Si chiude oggi la prima settimana formativa per i team selezionati nella prima fase di N.I.D.I. | TecNOfrontiere. Spazio al dialogo, alle lezioni teoriche su dinamiche di mercato, strumenti e metodologie per creare una nuova Start Up, oltre a sessioni operative in cui i team hanno continuato a “dare sostanza” al proprio progetto d’impresa.
Potenza, 25 maggio 2012 - Imparare a costruire e strutturare un progetto d’impresa, acquisendo le nozioni economico-finanziarie e legali di base per trasformarlo in una Start Up di successo e catturare l’attenzione e l’interesse di Venture Capitalist. Questo l’obiettivo della “scuola di imprenditorialità”, seconda fase di N.I.D.I. | TecNOfrontiere, - business plan competition promossa da Basilicata Innovazione e Camera di Commercio di Potenza (capofila del Partenariato per l’Innovazione) in collaborazione con dPixel - strutturata in due macro-sessioni di cinque giornate, chiamate TechWeek, organizzate a Potenza presso la sede di Basilicata Innovazione.
Positivo il feedback raccolto tra i diciannove team che hanno frequentato le prime cinque giornate (21 - 25 maggio) e che stanno progressivamente trasformando la loro idea in un “piano d’impresa”. Eccone una panoramica. Un primo gruppo di progetti ha l’obiettivo di valorizzare risultati della ricerca e portare sul mercato nuove tecnologie: dal software di calcolo per la simulazione del comportamento di gas ionizzati all’impiego di aptameri (macromolecole) come biosensori per il controllo della qualità e la sicurezza alimentare, all’utilizzo della simulazione numerica per migliorare le produzioni industriali. Un secondo gruppo di idee imprenditoriali proviene da giovani lucani che hanno avuto l’intuizione di sfruttare le potenzialità del web e del mobile per individuarne specifiche applicazioni: una community rivolta a galleristi e agli amanti di opere d’arte, piattaforme web per organizzare trasferte o per fare car pooling (a partire dai propri contatti sui social network), altre dedicate a concorsi artistici. E ancora: un’applicazione web per fornire a utenti con disabilità motorie un unico punto di accesso a una pluralità di servizi, un motore di ricerca e pricing on line dedicato al cinema. C’è perfino chi dispone già della versione base di un software, fruibile on line, utile agli studi professionali per la gestione delle relazioni con clienti e pazienti.
Altri progettisi basano sulla proposta di prototipi innovativi: dal dispositivo di controllo per la gestione di un sistema di illuminazione da interni multi-led a quello per la refertazione delle gare sportive. Non mancano infine i progetti imprenditoriali che valorizzano la manualità degli “over 60” nelle produzioni tessili, per entrare sul mercato della grande moda, e la creatività di bambini e adulti per creare spazi in cui “allenare la mente” e condividere competenze.
A partire da lunedì 21 maggio, sulla cattedra della “scuola di imprenditorialità”, firmata N.I.D.I. | TecNOfrontiere, si sono alternati gli esperti di dPixel, ma anche Riccardo Barberi- docente dell’Università degli Studi della Calabria - e Massimiliano D’Amico, dello studio legale Bird&Birdper parlare di: business model, pianificazione eco-finanziaria, metodologie di approccio ed entrata nel mercato, proprietà Intellettuale e diritto societario. Giovedì sera, è stata la volta di Augusto Coppola - esperto di startup management e presidente di InnovAction Lab - che durante il suo intervento ha affermato «Per fondare una Start Up di successo non esiste una ricetta segreta o un algoritmo complicato da implementare. Ma c’è una qualità - sottolinea Coppola - molto importante che il futuro imprenditore deve avere: la disciplina, intesa come la capacità e volontà di apprendere, di cercare punti di vista diversi dai propri e di accettare anche le critiche più dure. Ed è proprio attraverso questo “processo di apprendimento” - continua - che si arriva a poter individuare i membri del proprio team d’impresa, con cui sviluppare un rapporto di amicizia basato sul business. Perché, come afferma John D. Rockefeller, “Un'amicizia fondata sul business è meglio di un business fondato sull'amicizia”».
La prossima TechWeek si svolgerà dal 4 all’8 giugno, sempre nella sede di Basilicata Innovazione. Intanto sono stati individuati gli sponsor che contribuiranno ai premi “in soldoni” riservati ai vincitori dell’evento finale, previsto per i primi di luglio.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi