home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.469.566 visualizzazioni ]
25/05/2012 12.09.13 - Articolo letto 3687 volte

Ritorna “per via orale – vino e poesia nelle cantine di Matera”

Degustazione di vini Degustazione di vini
Media voti: Ritorna “per via orale – vino e poesia nelle cantine di Matera” - Voti: 0
Sarà protagonista Ferdinando Mirizzi, docente di Storia delle Tradizioni Popolari e di Antropologia Culturale
Matera "Ritorna “ per via orale – vino e poesia nelle cantine di Matera ” con un tema appropriato alla sua natura.
Sarà protagonista Ferdinando Mirizzi, docente di Storia delle Tradizioni Popolari e di Antropologia Culturale presso l’Università degli Studi della Basilicata con la conversazione : Patrimoni immateriali, poesia orale e dialoghi tra culture.
La serie di incontri “ per via orale”, nata nella seconda metà degli Anni Ottanta da un’esigenza irrefrenabile di rompere con un intollerabile monopolio della civiltà dell’immagine, a netto discapito della comunicazione diretta, dell’oralità, del trovarsi insieme come esseri umani.
Fra i più illustri protagonisti ospitati nella serie di incontri “ per via orale”, citiamo un rappresentante di primo piano della cultura popolare italiana come Matteo Salvatore, fonte inesauribile di poesia e narrazione, cantautore partito da Apricena, nel foggiano, con una valigia piena di fame, storie, dolore e ironia, che incantò in più occasioni il pubblico convenuto nella cantina, da lui definita “la Scala di Milano”.
Sono in molti i fedelissimi di “ per via orale”a ricordarlo come personaggio indimenticabile.
Dopo tante cantine cavate nel tufo materano, dopo tante osterie e luoghi di merenda e di aggregazione sparsi per l’Italia, quest’anno “ per via orale”, alla sua venticinquesima edizione pone, come all’ inaugurazione, al primo posto il pane di Matera, che, nel frattempo, è stato denominato e per ignoranza “il famoso pane di Altamura” . Vino e olive curati in casa, accio, cicoria,finocchio e fave arrostite completano il quadro alimentare di una serata trascorsa nel ciddaro.
Ferdinando Mirizzi ,allievo di Giovanni Battista Bronzini, si è formato alle discipline di Storia delle Tradizioni  Popolari e Letteratura Popolare presso l’Università degli Studi di Bari, è autore di numerose ricerche e pubblicazioni.
All’ospite toccherà conversare nel primo tempo; dopo la pausa, Roberto Linzalone concluderà la serata intrattenendo i presenti  con poesia e ironia.
L’appuntamento è per giovedì 31 maggio 2012 alle 19,30 nella cantina al numero civico 111 di via San Giovanni Vecchio ( nei pressi dell’ex Ospedale di via San Rocco)."



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi