home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.657.669 visualizzazioni ]
22/05/2012 17.12.52 - Articolo letto 4382 volte

Un osservatorio sul degrado ambientale nella città dei Sassi

Rifiuti nella zona PAIP Rifiuti nella zona PAIP
Media voti: Un osservatorio sul degrado ambientale nella città dei Sassi - Voti: 1
Per monitorare tutte le situazioni di degrado, abbandono ed incuria
Matera E' nato un Osservatorio sul degrado a Matera.Si chiama PULI-AMO MATERA come le giornate di pulizia che sono state organizzate lo scorso anno e lo potete trovare sul social network facebook.Questo osservatorio si propone di seguire e monitorare tutti i casi e le situazioni di degrado,abbandono ed incuria diffusi ahimè in molto zone della città,da Nord a Sud e Sassi.Lo faremo tramite video,foto,segnalazioni e denunce con la collaborazione di chi vorrà darci una mano ,ma speriamo di tutta la città,e che gireremo prontamente all'amministrazione comunale,infatti,la nostra idea è di chiedere un incontro mensile all'assessore all'igiene ed ambiente,Giuseppe Falcone,in cui fare il punto delle diverse questioni che attanagliano l'ambiente e l'ecosistema cittadino ma anche quelle che riguardando lo scarso civico dei cittadini ed atti di vandalismo,preferibilmente una al mese.Ma non abbiamo intenzione di fermarci solo alla rete,infatti,saremo pronti a fare anche blitz singoli e flash mob a tema.Di seguito,dunque,le linee programmatiche che potete trovare anche sulla nostra pagina fb http://www.facebook.com/groups/Materando/ :
1. Il deposito selvaggio di rifiuti che creano vere e proprie discariche abusive nel paip 1-2,soprattutto via del Commercio come segnalato più volte dai consiglieri fli Toto e Manuello;
2. La situazione poco edificante di via Pasquale Vena,in cui vi è un cumulo periodico di rifiuti in pieno centro a contatto con bus turistici;
3. Casi di degrado e sporcizia perenni in via Sibari,area antistante il Provveditorato agli Studi,ed oasi di San Giuliano,versante Matera,e la situazione a dir poco vergognosa più volte segnalata dai residenti di Timmari;
4. Il problema fastidioso delle deiezioni canine sui marciapiedi e non che creano grattacapi sia ai residenti che ai tanti turisti che affollano numerosi la città dei Sassi;
5. Atti vandalici che ultimamente sono diminuiti ma bisogna sempre mantenete alta l'attenzione su di essi visto il nostro ancora ahimè basso senso civico e quindi ci occuperemo del degrado provocato molto spesso dai giovani che bivaccano sia di giorno che di sera che interessa in particolar modo il Belvedere Luigi Guerricchio in p.zza Vittorio Veneto; vico I don Minzoni; Boschetto Giovanni Paolo II in via Lucana;
6. Degrado ed incuria perseveranti nei Sassi,dal Barisano al Caveoso indistintamenteCrolli,locali abbandonati con ogni tipo di rifiuto all'interno o murati e mai bonificati.Per questo ci serviremo anche della collaborazione con altre realtà associative operanti sul territorio;
7. La situazione insostenibile di Via Casalnuovo:bellissima via a ridosso del centro storico sommersa da sporcizia e degrado quotidiani,nonchè scarichi fognari e per di più senza parcheggi disponibili visto che da due anni a questa parte il parcheggio custodito è chiuso per presunta inagibilità.
8. Il degrado e l'abbandono della mitica fontana ferdinandea in pieno centro storico che funziona ad intermittenza e il più delle volte è spenta costituendo ricettacolo di ogni tipo di rifiuti e sporcizia dando una cattiva immagine sia ai cittadini che ai turisti!;
Questi sono i temi di cui ci occuperemo maggiormente ma ogni segnalazione sarà ben accetta e potremo aggiungere o modicare tali linee d'azione.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi