home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.631.439 visualizzazioni ]
22/05/2012 14.44.35 - Articolo letto 3991 volte

Lucantropi, presentato il progetto “Cos’è la Lucania oggi”

Piano nazionale esiti Piano nazionale esiti
Media voti: Lucantropi, presentato il progetto “Cos’è la Lucania oggi” - Voti: 0
Un istant book e un istant video, in cui 50 giovani hanno raccontato hanno parlato delle loro aspirazioni, di cosa si aspettano dal futuro nella loro terra
Basilicata Come si è trasformata la Basilicata dopo il sisma del 1980. Ma soprattutto cosa sognano i giovani di questa terra alla luce anche delle opportunità del petrolio. E’ quanto si propone di “scoprire” il progetto sostenuto dalla Regione Basilicata e dalla Fondazione Mida con una ricerca sul campo: cinquanta giovani lucani hanno parlato delle loro aspirazioni, di cosa si aspettano dal futuro e soprattutto se c’è un futuro possibile nei loro paesi di origine.
Le loro riflessioni sono state raccontate in un istant book “Lucantropi” e con istant video “La Basilicata nel cellulare, memorie dal terremoto e sogni di petrolio” girato con un videofonino, parte di un esperimento editoriale curato dal giornalista di Repubblica Antonello Caporale e direttore dell’Osservatorio permanente sul dopo sisma.
Il progetto è stato presentato questa mattina nella Sala Inguscio della Regione Basilicata, in un incontro a cui hanno partecipato il presidente Vito De Filippo, l’assessore alla Cultura Vincenzo Viti, il direttore della Rai di Basilicata Fausto Taverniti, Virgilio Gay, direttore della Fondazione Mida, Antonello Caporale e Pietro Simonetti, coordinatore del Centro Lucani nel Mondo “Nino Calice”, insieme ai ragazzi che hanno partecipato al progetto.  
L’istant book è stato curato da Giuseppe Napoli, giornalista e responsabile del progetto editoriale, mentre il documentario è a cura del filmaker Antonello Faretta e realizzato con i videofonini dei ragazzi delle scuole.
Il progetto ha coinvolto gli studenti di cinque istituti superiori di Corleto Perticara, Latronico,  Marsico Nuovo, Pescopagano e Potenza. C’è pessimismo nelle loro parole, ma anche voglia di rimanere e mettersi in gioco.
“La Basilicata – ha detto Antonello Caporale - ha la fortuna di conoscersi bene: è piccola e abbastanza raccolta. Mette i giovani nella condizione di riconoscersi: innovare ed espandere un’opera comune, un pensiero condiviso. Serve lo studio, l’applicazione quotidiana, la fatica. Servono i viaggi, l’apertura al mondo, le parole degli altri. Servono occhi curiosi, mani pronte, passo veloce. Serve imparare. Serve lavorare. Serve essere e mostrarsi liberi, come lo sono i protagonisti di questo libro e di questo piccolo film. Serve l’ardore e il sentimento”.
 
Lucantropi, Viti: “Ottimo contributo per uno spaccato civile della Basilicata”
 
“La postfazione di Caporale è il punto da cui ripartire per ricostruire una forte identità civile”
 
“Il libro “Lucantropi” e il film “La Basilicata nel cellulare” rappresentano un compendio della qualità di una generazione, quella lucana, che vive la dimensione della speranza intrisa di un realismo ottimistico e appassionato”.
Lo ha dichiarato l’assessore regionale alla Formazione e lavoro, Vincenzo Viti, in occasione della presentazione del libro e del film.
“La postfazione di Antonello Caporale – ha aggiunto l’assessore - chiarisce perfettamente come la linea d’ombra segnata dal giusto contemperamento di realismo e sogno, rappresenti il punto da cui ripartire per ricostruire una forte identità civile e da una più densa maturità di governo dei grandi processi di trasformazione che interesseranno la Basilicata. Sia il libro che il film – ha concluso Viti - offrono un contributo per la comprensione di uno spaccato civile della Basilicata descrivendola come una regione in cammino, proiettata a raccogliere le sfide del rinnovamento possibile”.

Lucantropi, De Filippo: “Un viaggio nella Basilicata delle emozioni”
 
“Dobbiamo dare la possibilità ai giovani di continuare a sognare rimanendo in Basilicata”
 
“Il terremoto del 1980 è stato uno spartiacque per la storia Basilicata e si è impresso in maniera indelebile nella memoria di chi ha vissuto quei 90 secondi di terrore. Raccontare la nostra terra con gli occhi di chi, per sua fortuna, non ha sulla pelle e nell’anima il ricordo di quegli attimi, ci dà la possibilità di guardare al territorio con occhi diversi e di liberarci dal velo della paura così da vedere il sisma come una reale occasione di sviluppo e di rilancio del territorio”.
Così il presidente della Giunta regionale, Vito De Filippo, alla presentazione del libro “Lucantropi. Tra il dito e la luna, scelgo la luna” e del film “La Basilicata nel cellulare. Memorie dal terremoto e sogni di petrolio - La Lucania raccontata dai nipotini del sisma”.
“Le nuove generazioni – ha detto il governatore – stanno ritrovando l’attaccamento alla terra e alle origini. Riscoprono le tradizioni e si appassionano di Levi, Sinisgalli, Nitti e Scotellaro. E’ un viaggio emozionante quello che ci propongono i protagonisti di questo libro e di questo piccolo film, ma è anche un incoraggiamento a seguire il percorso già da tempo avviato per la creazione di opportunità di lavoro e di occasioni di sviluppo. I nostri giovani – ha concluso De Filippo – devono continuare a sognare e il nostro compito sarà quello di farli continuare a sognare rimanendo in Basilicata”.
 
 




Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi