home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.006.701 visualizzazioni ]
15/05/2012 11.22.39 - Articolo letto 3453 volte

Il maggio dei libri, Tolbą, il prossimo appuntamento

Libri Libri
Media voti: Il maggio dei libri, Tolbą, il prossimo appuntamento - Voti: 0
Presso la Sala “Carlo Levi” di Palazzo Lanfranchi - Matera
Matera Giovedì 17 maggio alle h. 17 presso la Sala Levi di Palazzo Lanfranchi a Matera, nell’ambito delle attività promosse per “il maggio dei libri” abbiamo organizzato, in collaborazione con la Libreria dell’arco e la Soprintendenza ai Beni Artistici, Storici ed Etno- Antropologici della Basilicata la presentazione del libro di Vincio Ongini “Noi domani- Viaggio nella scuola multiculturale” edito da Laterza.
Il libro ripercorre dal nord all’estremo sud dell’Italia, compreso la Sicilia, un viaggio che narra delle buone pratiche che sono state messe in campo negli ultimi anni dalla Scuola e dalle associazioni per favorire l’inserimento scolastico dei bambini e dei ragazzi immigrati.
Uno dei capitoli del libro riguarda proprio le attività di tolbà per favorire l’inserimento dei migranti e racconta anche del libro “Angelo Longo, maestro interculturale” curato da Dorothy Zinn e Graziella Cormio nel 2008 edito da “la biblioteca di tolbà” che racconta la straordinaria vita del maestro, di adozione lucana, Angelo Longo, negli anni precedenti alla 2° guerra mondiale e durante il fascismo con i bambini pastori della Murgia e poi, negli anni ’70 a Milano, con i primi immigrati e attento “scolaro” dell’Università della Terza Età di Matera negli ultimi anni.
Il libro è un riconoscimento a tutte le realtà che hanno avuto cura e attenzione per i migranti e vuole anche essere una sorta di “scatola degli attrezzi” per indicare ciò che è possibile fare nella scuola e nei Territori per includere la porzione di società di migranti che diventa sempre più numerosa e che necessita di non essere dispersa per potere essere una vera “risorsa” delle nostre Comunità.
Vinicio Ongini è uno dei maggiori esperti di intercultura. Ha insegnato nella scuola elementare dal 1976 al 1986.Nel 1997 è stato assegnato al Ministero dell’Istruzione presso la Direzione generale per le Scuole elementari, la Direzione generale per la Formazione del personale e per lo Studente e presso l’Ufficio di Gabinetto del ministro.Attualmente è in servizio presso l’Ufficio Immigrazione, orientamento e lotta all’abbandono scolastico della Direzione generale per lo Studente come coordinatore delle attività relative alla  scolarizzazione di alunni stranieri e rom. Collabora alla realizzazione di indagini annuali sulla presenza e gli esiti scolastici di alunni stranieri e rom ed ha coordinato il gruppo tecnico che ha contribuito alla redazione della Circolare .Ministeriale n, .24, 1 marzo 2006, “ Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” e il Documento di indirizzo, “La via italiana alla scuola interculturale”, ottobre 2007. Ha ideato percorsi formativi per insegnanti e dirigenti scolastici e collabora con numerose riviste che si occupano di pedagogia e di didattica.
E’ autore di libri dedicati all’intercultura e ad una migliore inclusione dei bambini e ragazzi stranieri nella scuola italiana.
All’incontro del 17 maggio sarà presente Vinicio Ongini e daranno il loro contributo di idee Marta Ragozzino, Soprintendente ai beni artistici, storie ed etno antropologici della Basilicata, Caterina Rotondaro dei servizi Sociali del Comune di Matera, Dorothy Zinn e Grazia Cormio dell’associazione tolbà. 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciņ che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi