Il Presidente della Provincia di Matera, Franco Stella, mantiene i suoi impegni. A Policoro nellassemblea del 17 Luglio scorso aveva raccolto lappello ad aprire una nuova fase di protagonismo delle istituzioni territoriali ed a costruire un percorso di iniziativa e di attenzione per affrontare la grave crisi dellagricoltura in ambito provinciale. Oggi, insieme allassessore allagricoltura DAlessandro, ha compiuto un primo passo chiamando le organizzazioni sindacali agricole a concorrere alla costruzione di uno spazio di lavoro permanente. Altragricoltura ha raccolto con convinzione linvito nel convincimento che la crisi in atto è talmente grande che occorrano le volontà di tutti, sindacati, associazioni ed istituzioni, per affrontarla e consentire alle aziende agricole di recuperare quel ruolo produttivo che è lunica condizione per il mantenimento di uno spazio rurale vivo con uomini e donne al lavoro. Altragricoltura ha avanzato nellincontro alcune proposte operative; due su tutte: la proposta che la Provincia convochi le banche per chiedere loro una informativa analitica e dettagliata della situazione debitoria degli agricoltori del materano (per avere un quadro analitico esatto sulla situazione reale e per consentire, così, percorsi concreti verso la moratoria e la fuoriuscita dalle emergenze) e quella di adoperarsi perché Regione e Governo dichiarino lo stato di crisi socioeconomico ai sensi della legge 225 istitutiva della Protezione Civile per i territori colpiti dalle recenti calamità (la dichiarazione consentirebbe, così, di superare i vincoli imposti dalle normative sulle calamità e potrebbe attivare risorse aggiuntive ai capitoli specialistici sullagricoltura).
Gianni Fabbris, al termine dellincontro, ha commentato: Positivo lo spirito generale dellincontro per un tavolo aperto che si propone come uno spazio di lavoro e del fare per gli interessi degli agricoltori e dei cittadini. Bene la presenza, oltre ad Altragricoltura, di UGL e Coldiretti, bisogna lavorare per allargare per coinvolgere tutti. Facciamo appello a tutte le forze in campo perché non si sottraggano e contribuiscano allobiettivo minimo davanti a noi: quello di attivare il più ampio ed unitario movimento per scongiurare la scomparsa di tanta parte del nostro patrimonio di lavoro.
A questo obiettivo, comunque, sta lavorando il Comitato di lotta degli Agricoltori costituito sulla base della piattaforma assunta dai rappresentanti delle vertenze meridionali il 17 luglio scorso che, riunitosi a Policoro, dopo la mobilitazione tenuta di fronte alla Banca dItalia, ieri sera ha deciso una serie di iniziative in preparazione della ripresa delle mobilitazioni alla fine di Agosto.