home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.653.187 visualizzazioni ]
10/05/2012 16.46.57 - Articolo letto 3970 volte

Scuola di restauro a Matera, si parte il 2013

Restauro Restauro
Media voti: Scuola di restauro a Matera, si parte il 2013 - Voti: 0
La Regione ha organizzato un incontro di verifica sullo stato dei lavori perché la città dei Sassi, candidata a capitale europea della cultura, non perda questa occasione
Matera Entro la primavera del 2013 saranno consegnati i lavori di adeguamento dell’ex convento di Santa Lucia che ospiterà la scuola di restauro di Matera e con l’anno accademico2013-2014 dovrebbero partire le attività didattiche dellasezione distaccata nella città dei Sassi della Scuola di alta formazione e studio dell’Istituto centrale di restauro.
E’ quanto emerso al termine di un incontro convocato oggi a Matera dall’assessore alla Formazione, Lavoro, Cultura e Sport Vincenzo Viti,al quale hanno preso parte, tra gli altri, il direttore generale del Dipartimento Formazione, Lavoro, Cultura e Sport  Liliana Santoro, l’assessore della Provincia di Matera Salvatore Auletta, il sindaco di Matera Salvatore Adduce, il direttore dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro Gisella Capponi, il direttore Regionale MiBAC Attilio Maurano, la soprintendente Marta Ragozzino e il presidente della Fondazione Zétema Raffaello de Ruggieri. La Scuola sarà in grado di rilasciare il titolo accademico di restauratore equipollente al diploma di laurea specialistica quinquennale. Ente di gestione sarà la  Fondazione Zétema che ha proposto Matera quale sede della Scuola con un progetto che ha portato la scelta della città lucana fra i “Poli Nazionali del Restauro” istituiti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
“La candidatura di Matera a Capitale europea della cultura 2019 – ha dichiarato  l’assessore Viti - impone la rapida apertura della Scuola di alta formazione e studio dell’Istituto centrale di restauro. La Regione Basilicata, confermando il proprio sostegno finanziario all’iniziativa, è determinata a portare a compimento, in tempi brevi, tutte le attività di sua competenza propedeutiche all’avvio di una Istituzione che darà lustro all’intero territorio regionale. Il protocollo d’intesa con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’Istituto Centrale del Restauro, la Fondazione Zétema, la Provincia e il Comune di Matera, siglato nel 2007, deve impegnare i soggetti partecipanti verso l’obiettivo del  rapido avvio di tutte le attività previste, considerata anche la disponibilità dei finanziamenti, assicurati dalla Regione e delle strutture abilitate dal Comune di Matera. Si tratta – ha  osservato Viti - di una scuola di eccellenza che sicuramente potrà dare alla Basilicata e a Matera il ruolo di centro di riferimento dell’intero Mezzogiorno nel campo della ricerca e dell’innovazione in ambito culturale e della formazione dei profili professionali richiesti dal mercato del lavoro nazionale ed europeo.  La candidatura a capitale europea della cultura di Matera impegna quindi le Istituzioni – ha concluso Viti - a compiere ogni sforzo per conseguire l’avvio a Matera delle attività di una Istituzione così prestigiosa nel panorama nazionale”.
Nel corso della riunione il direttore dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro Gisella Capponi, ha comunicato che da giugno a settembre di quest’anno sarà attuato a Matera un cantiere didattico che coinvolgerà due restauratori di Belgrado.  

Scuola di restauro, il Comune rispetterà i tempi
 
 “Il Comune di Matera, per quanto di propria competenza, farà in modo che i tempi per la istituzione della scuola di alta formazione e studio dell'Istituto centrale di restauro nell’ex convento di Santa Lucia, vengano rispettati, se sarà necessario anche lavorando di notte”.
Lo ha assicurato il sindaco di Matera, Salvatore Adduce, al direttore dell'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, Gisella Capponi, nel corso del tavolo molto articolato, convocato dall’assessore regionale alla Cultura, Vincenzo Viti, a cui hanno partecipato, com’era necessario, oltre ai rappresentanti istituzionali, anche i tecnici del Comune e del Mibac.
“E’ stato un incontro molto proficuo – ha detto il sindaco – perché ci ha consentito di fare il punto sulla situazione dell’immobile, tempestivamente e meritoriamente individuato dal mio predecessore, che diventerà con la scuola di restauro un vero e proprio gioiello per il Mibac e per l'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Un immobile, l’ex convento di Santa Lucia alla Fontana, che a differenza di quello precedentemente individuato nella zona Paip, proprio accanto al deposito ed ai laboratori di restauro, è situato nel centro della città, nel cuore del patrimonio mondiale dell’umanità, offrendo opportunità positive anche sul piano didattico. Una posizione che, tuttavia, ha determinato la necessità di verificare alcuni aspetti tecnici, soprattutto per quel che riguarda gli impianti tecnologici ed i laboratori. Ma per quel che concerne l’attività di competenza del Comune il cronoprogramma deciso oggi sarà rispettato”.
Anche in relazione al pagamento delle imprese il sindaco ha assicurato che nel rispetto del Patto di stabilità il Comune di Matera darà priorità a questo progetto utilizzando tutti gli strumenti a disposizione, a partire dalle anticipazioni bancarie. Già lunedì prossimo il sindaco, insieme al responsabile unico del procedimento e al direttore dei lavori (rispettivamente del Comune e del Mibac) incontrerà le imprese per concordare il percorso da intraprendere.





Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi