home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.019.641 visualizzazioni ]
01/08/2009 15.28.07 - Articolo letto 6761 volte

A Marconia, il 3 e il 4 agosto, l’Anteprima della 2° edizione di Meraviglie di Sabbia

A Marconia, il 3 e il 4 agosto, l´Anteprima della  2° edizione di Meraviglie di Sabbia A Marconia, il 3 e il 4 agosto, l´Anteprima della 2° edizione di Meraviglie di Sabbia
Meraviglie di Sabbia 2009 Meraviglie di Sabbia 2009
Media voti: A Marconia, il 3 e il 4 agosto, l’Anteprima della  2° edizione di Meraviglie di Sabbia - Voti: 0
L’ex campione italiano del mondo di sculture di sabbia, Leonardo Ugolini, torna in Basilicata
di MARIKA IANNUZZIELLO
Pisticci

Mentre in spiaggia fervono i preparativi per la seconda edizione dell’unico festival internazionale di sculture di sabbia della costa jonica, a Marconia di Pisticci è già tutto pronto per accogliere l’ex campione italiano del mondo di questa affascinante arte, Leonardo Ugolini. Lo scultore di Forlì, confermato nel ruolo di direttore artistico della manifestazione, torna in Basilicata per realizzare un’opera alta 2 metri, nell’ambito dell’”Anteprima Meraviglie di Sabbia” che si svolgerà in Piazza Elettra il 3 e il 4 agosto, a partire dalle ore 17:30.

Vincitore di diverse competizioni che si svolgono in tutti i continenti, Ugolini ha dato vita nel 2001 al primo Presepe di sabbia al mondo, mentre l’anno successivo ha scolpito a Jesolo, assieme ad altri scultori, la più alta scultura dimostrativa in Italia (6,5 metri). Nel  2003, invece, ha realiz-zato a Riccione il primo parco a tema di sculture di sabbia della penisola, con la grande no-vità dell’uso di rena colorata. 
In occasione dei Giochi Olimpici disputati a Torino nel 2006, l’artista forlinese ha cesellato una scultura in sabbia lunga 30 metri, in coppia con  il giapponese Chaen Katzuhiko, quest’ultimo vin-citore della prima edizione di “Meraviglie di Sabbia” con la sua imponente opera raffigurante Zeus.

“Per coniugare l’arte e la scienza abbiamo pensato di proporre l’Anteprima a Marconia, paese che porta il nome del grande fisico italiano Guglielmo Marconi; in particolare, in Piazza Elettra, dedica-ta alla figlia dell’inventore del telegrafo, Ugolini lavorerà la sabbia lucana, ispirandosi al tema dell’Universo, quest’anno filo conduttore dell’intera manifestazione”, spiegano gli organizzatori della manifestazione - l’associazione culturale Lykeios di Marconia -, che aggiungono: “Meraviglie di Sabbia è stata segnalata fra gli eventi italiani dell’Anno Internazionale dell’Astronomia, progetto a cui partecipano più di 100 paesi in tutto il mondo, con l’obiettivo di avvicinare i giovani all’astronomia ed alla scienza in generale, riconoscendone il suo contributo alla società e alla cul-tura. Anche noi, quindi, daremo il nostro piccolo contributo e per questo motivo abbiamo previsto due serate di osservazione del cielo in spiaggia, a cura del professor Vito Lecci del Complesso A-stronomico Sidereus nel Salento”.

Le serate di osservazione astronomica in programma il 6 e il 7 agosto, sono a ingresso limitato. Per partecipare è necessario prenotarsi presso lo stand allestito in Piazza Elettra durante l’Anteprima Meraviglie di Sabbia, dove sarà possibile iscriversi anche ai laboratori di sculture di sabbia che Ugolini terrà nelle mattinate di venerdì 7 e sabato 8 agosto e al corso di costruzione di aquiloni a cura del Club Aquilonisti Volere Volare di Bari, in programma nel pomeriggio di domeni-ca 9 agosto.


PROGRAMMA

Anteprima: Marconia (P.zza Elettra) - 3, 4 agosto
Festival: Marina di Pisticci (Spiaggia di San Basilio) – 6, 7, 8, 9, 10 Agosto

lunedì 3 – martedì 4 agosto
17,00/23,30        Aspettando Meraviglie di Sabbia a cura di Leonardo Ugolini
               
giovedì 6 agosto
10,30             Inaugurazione
10,30/13,00         Artisti a lavoro (prima parte)
15,00/18,30         Artisti a lavoro (seconda parte)
19,30            Fruit Party
21,00             Osservazione astronomica a cura di Vito Lecci

venerdì 7 agosto
9,30/13,00         Artisti a lavoro (prima parte)
10,30/12,00         Laboratori di sculture di sabbia a cura di Leonardo Ugolini
15,00/18,30         Artisti a lavoro (seconda parte)
21,00             Osservazione astronomica a cura di Vito Lecci

sabato 8 agosto
9,30/13,00         Artisti a lavoro (prima parte)
10,30/12,00         Laboratori di sculture di sabbia a cura di Leonardo Ugolini
15,00/18,30         Artisti a lavoro (seconda parte)
20,00             Degustazione prodotti tipici lucani a cura di Cosvicomm
22,00             Scomoda-mente Negramaro Tribute Band

domenica 9 agosto
9,30/13,00         Artisti a lavoro (prima parte)
11,00            Meraviglie nel cielo a cura del Club Aquilonisti Volere Volare
15,00/18,30         Artisti a lavoro (seconda parte)
16,00/17,30        Laboratori di costruzione di aquiloni a cura di Volere Volare
20,00             Degustazione prodotti tipici lucani a cura di Cosvicomm   
22,00             Proiezione video

lunedì 10 agosto
9,30/13,00         Artisti a lavoro (prima parte)
10,30/12,30        Gara dilettanti
15,00/18,30         Artisti a lavoro (seconda parte)
20,30            Assegnazione Trofeo Meraviglie di Sabbia 2009
21,30            Bandita Officina del Ritmo
23,00            Serata danzante a cura di: Lido Nautilus e Beach Club L’Oasi









Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi