home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.506.980 visualizzazioni ]
26/04/2012 20.12.51 - Articolo letto 3685 volte

Masterclass del Maestro Andrea Lucchesini a Matera dal 27 al 29 aprile

Andrea Lucchesini Andrea Lucchesini
Andrea Lucchesini Andrea Lucchesini
Media voti: Masterclass del Maestro Andrea Lucchesini a Matera dal 27 al 29 aprile - Voti: 0
Direttore artistico della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole e direttore didattico del Sistema Orchestre e Cori Giovanili e Infantili in
Matera Il Maestro Andrea Lucchesini, pianista solista e camerista, Premio “F. Abbiati” 1994,  direttore artistico della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole e direttore didattico del Sistema Orchestre e Cori Giovanili e Infantili in Italia presieduto da Claudio Abbado e promosso da Federculture e Scuola di Musica di Fiesole, sarà a Matera dal 27 al 29 aprile nei saloni della Caritas in via dei Dauni, quale docente d’eccezione ospite del Corso di formazione professionale ““Il Musicista e l’Orchestra da Camera. Organizzazione, Gestione e Promozione della professione musicale” inserito nel P.O. Fse Basilicata 2007/2013, A.P. Culture in formazione, realizzato in A.T.I da Delta s.r.l., A.B.A.C.O. (Associazione Basilicata Cori) e L.A.M.S. (Laboratorio Arte Musica e Spettacolo) di Matera, in partnership con l’Orchestra Filarmonica della Scala e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Giovanni Paisiello”  di Taranto. Il corso, rivolto a 16 musicisti lucani, ha avuto inizio ad ottobre 2011 e annovera tra i propri docenti le prime parti del Teatro alla Scala di Milano (dove si è anche tenuto un importante stage a febbraio), docenti del Conservatorio di Matera, direttori artistici e sovrintendenti di Fondazioni lirico-sinfoniche, esperti della Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, e prestigiosi concertisti di rango internazionale, come il pianista Emanuele Arciuli, il violinista Francesco D’Orazio e adesso il pianista Andrea Lucchesini. Tutti e tre Premi “F.Abbiati”  che in questi mesi hanno lavorato a stretto contatto con gli allievi per offrire loro una preparazione artistica di alto livello.
Dal 27 pomeriggio al 29 mattina, i giovani musicisti nei saloni della Caritas, lavoreranno sul repertorio cameristico,  insieme al Maestro Lucchesini , tra i più ricercati e apprezzati pianisti del momento. Formatosi sotto la guida di Maria Tipo, Andrea Lucchesini si è  imposto  all'attenzione internazionale giovanissimo, con la vittoria del Concorso  Internazionale “Dino Ciani” presso il Teatro alla Scala di Milano.  Suona da  allora in tutto il mondo con le orchestre più prestigiose, collaborando con  direttori quali Claudio Abbado, Semyon Bychkov, Roberto Abbado, Riccardo  Chailly, Dennis Russell Davies, Charles Dutoit, Daniele Gatti, Gabriele Ferro,  Gianluigi Gelmetti, Daniel Harding, Vladimir Jurowski, Gianandrea Noseda e Giuseppe Sinopoli.
La sua ampia attività, contrassegnata dal desiderio di esplorare la musica  senza limitazioni, lo vede  proporre programmi che spaziano dal repertorio  classico all'oggi e gli vale già nel 1994 il riconoscimento dei musicologi   europei da cui riceve – unico italiano finora - il Premio Internazionale Accademia  Chigiana, mentre  l'anno successivo riceve il Premio “F. Abbiati” .
Lucchesini  inoltre ha all’ attivo numerose incisioni discografiche, le prime  delle quali risalgono  agli anni '80 per EMI International (Sonata in si minore  di Liszt, Sonata op.106 “Hammerklavier” di Beethoven, Sonata op.58 di Chopin); successivamente  realizza Pierrot Lunaire di Schoenberg e  Kammerkonzert di  Berg  per Teldec, con la Dresdner Staatskapelle diretta da Giuseppe Sinopoli. 
Per  BMG incide  il Concerto “Echoing curves” di Luciano Berio  sotto la  sua direzione: è una delle tappe fondamentali di una stretta collaborazione con  il compositore, accanto al quale Lucchesini vede nascere l'ultimo e impegnativo  lavoro per pianoforte solo, la Sonata, eseguita  in prima mondiale nel 2001 e  successivamente consegnata – con tutte le altre opere pianistiche di Berio - ad  un disco  AVIE Records  che riceve unanime plauso dalla critica internazionale. 
A partire dal 1990 il pianista si dedica anche alla musica da camera, realizzando in particolare una stretta collaborazione (anche discografica) col violoncellista Mario Brunello ed esplorando in varie formazioni il repertorio cameristico
Lucchesini si dedica con passione all'insegnamento,  attualmente  presso la Scuola di Musica di Fiesole, della quale dal 2008 è  anche direttore artistico. E' inoltre invitato a tenere masterclasses presso  importanti istituzioni musicali europee, quali la Musikhochschule di Hannover,  il Sommer Wasserbuger Festspiele e il Mozarteum di Salisburgo;  partecipa in qualità di giurato a numerosi concorsi pianistici nel mondo e dal 2008 è Accademico di S. Cecilia.
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi