home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.006.510 visualizzazioni ]
26/04/2012 14.22.01 - Articolo letto 6728 volte

Adduce sull'episodio della contraffazione dei prodotti Calia Italia

La guardia di Finanza ispeziona i divani sequestrati (foto Martemix) La guardia di Finanza ispeziona i divani sequestrati (foto Martemix)
Media voti: Adduce sull'episodio della contraffazione dei prodotti Calia Italia - Voti: 0
Viva soddisfazione per l'impegno della Guardia di Finanza a tutela del Made in Italy
Matera "Il sindaco di Matera, Salvatore Adduce, esprime soddisfazione per l'operazione condotta magistralmente dalla Guardia di Finanza che ha sgominato la banda dedita alla contraffazione dei prodotti dell’azienda materana di salotti Calia. " Non è la prima volta - ha affermato questa mattina Adduce, in apertura del seminario sull'istituzione della scuola internazionale di design a Matera - che aziende materane del distretto del mobile imbottito si trovano a dover fare i conti con truffe legate alla falsificazione e alla produzione a basso costo che non solo danneggiano il mercato, ma alimentano pratiche illegali che condizionano negativamente la tutela dei diritti dei lavoratori e dell'ambiente. In questo caso l’entità e la qualità della truffa danneggiano enormemente la Calia e l’intero nostro settore del mobile. C’è un risvolto paradossalmente positivo in questa vicenda: esiste ancora un grande appeal dei prodotti made in Italy e made in Matera frutto del lungo lavoro delle nostre aziende. Questo patrimonio, nonostante la crisi, non deve essere disperso. Il progetto di creazione di una scuola internazionale di design a Matera è una risposta intelligente alle difficoltà che da anni investono il settore. Sul fronte della legalità occorre adottare una normativa più severa che tuteli i prodotti Made in Italy, con particolare riferimento al settore del mobile imbottito, valorizzandone i punti di forza che lo rendono competitivo a livello globale. Ho invitato l'assessore regionale alle Attività Produttive, Marcello Pittella, ad affrontare insieme la vicenda e scriverò al Ministro Passera per riportare sotto i riflettori i problemi che coinvolgono il comparto del mobile imbottito, chiedendogli di adottare misure efficaci ed incisive per fermare fenomeni illegali e dare
continuità all'intesa governo- regione legata al distretto"."

Pasquale Lorusso: “Contraffazione brand Calia: occorre una incisiva azione istituzionale di tutela del Made in Italy”
“Quanto accaduto all’azienda Calia conferma quanto sia urgente un’azione istituzionale più incisiva per tutelare le creazioni Made in Italy. La già complessa competizione sul mercato internazionale diventa praticamente insostenibile quando si arriva a copiare non solo i modelli, ma addirittura l’immagine aziendale, i valori, le persone che hanno fatto la storia di un’azienda come Calia”.
È quanto ha dichiarato Pasquale Lorusso, Presidente Vicario di Confindustria Basilicata, dopo il sequestro di container di divani venduti con il marchio Calia Italia da un’azienda cinese.
“Per anni, in questa terra i nostri imprenditori hanno prodotto eccellenza, nella qualità dei divani, nell’innovazione del design, nella capacità commerciale. La crisi che ha fiaccato l’economia del salotto, nonostante i ripetuti appelli, non ha trovato alcuna sponda di supporto nelle strategie di attenzione del Governo. Si è perso tempo, senza riuscire a costruire un percorso di sostegno al comparto, né strutturando validi strumenti di tutela del made in Italy”.
“Siamo sempre eccellenza – ha aggiunto Lorusso - nella qualità del prodotto come nello stile. Non abbiamo paura di competere contro i bassi costi di manodopera. Nulla possiamo, però, contro chi può vendere un prodotto al solo costo delle materie prime poiché opera in situazioni di dumping sociale, ambientale e valutario, per giunta violando la legge sulla tutela dell’immagine aziendale”.
“E’ venuto il momento – ha concluso il Presidente Vicario di Confindustria Basilicata - di dire da che parte si sta e quali strumenti di difesa si vogliono attuare. Il Made-in-Italy è ciò che è fatto, fabbricato in Italia secondo le regole dettate dal codice doganale comunitario. Made-in-Italy non è lo “styled in Italy – designed in Italy”. Bisogna capire se vogliamo difendere gli importatori o gli imprenditori e l’occupazione in Italia. Dopo aver nel passato sottovalutato il problema, oggi la difesa della nostra manifattura è talmente impellente, da non consentire tentennamenti. Auspichiamo un’azione di responsabilità anche da parte dei parlamentari lucani, perché finora – è bene ribadirlo – nulla è stato fatto sul fronte istituzionale nazionale”.




Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi