home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.488.889 visualizzazioni ]
25/04/2012 18.24.32 - Articolo letto 4305 volte

Apprendistato, Viti annuncia le nuove politiche attive del lavoro

Mobile imbottito, incontro in Regione Mobile imbottito, incontro in Regione
Media voti: Apprendistato, Viti annuncia le nuove politiche attive del lavoro - Voti: 0
Per l’assessore alla formazione l’approvazione del Protocollo d’Intesa per i primi provvedimenti attuativi del Testo unico dell’apprendistato è un traguardo importante
Basilicata Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale; apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere; apprendistato di alta formazione e ricerca. Sono queste le nuove tipologie del contratto di apprendistato. Lo annuncia l’Assessore alla Formazione Lavoro Cultura e Sport, Vincenzo Viti, dopo l’approvazione da parte della Giunta regionale del Protocollo d’Intesa per i primi provvedimenti attuativi del Testo unico dell’apprendistato, tra la Regione Basilicata e le Associazioni di categoria di datori di lavoro e dei lavoratori.
“Con il protocollo immediatamente esecutivo – spiega l’assessore Viti -  sono individuati una serie di obiettivi, affinché gli aspetti formativi del contratto di apprendistato possano essere considerati fattore di interesse sia per le imprese, sia per i giovani. La regolamentazione, adottata al termine del periodo transitorio fissato dal Ministero del Lavoro – spiega l’assessore – è il risultato di un lungo e ostinato lavoro di concertazione sulle politiche attive del lavoro e  portato avanti dalla Commissione Permanente per l’Impiego della Basilicata che ha emendato la bozza del Protocollo con le Associazioni di categoria, di datori di lavoro e dei lavoratori  più rappresentativi, fino a giungere – di concerto con il presidente De Filippo – alla sigla condivisa del documento. Il Protocollo -  commenta ancora Viti- è un accordo di grande portata ed assume un ampio valore politico, perche rappresenta la volontà dei vari attori coinvolti in questo processo di revisione, di collocare la Basilicata tra le prime regioni in Italia, in grado di operare in questo settore con nuove regole certe”.
 
Apprendistato, le principali novità introdotte dal Protocollo
 
I primi provvedimenti attuativi del Testo unico dell’apprendistato disegnano tre nuove categorie
 
L’apprendistato per la qualifica e per il diploma professionaleè rivolto a giovani in obbligo formativo in età compresa tra 15 e 18 anni e a giovani con più di 18 anni senza qualifica e in possesso del diploma di licenza media. Si tratta anche di un’opportunità per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione che assicura agli apprendisti i curricula previsti dai percorsi di  istruzione e formazione professionale. Tale processo lega quindi il dovere di istruzione al mondo del lavoro, al fine di ridurre la dispersione scolastica. La durata dei percorsi è di almeno 990 ore è allineata all’offerta nazionale e regionale di Istruzione e Formazione Professionale. L’azienda per poter erogare la formazione interna deve ottenere il riconoscimento della capacità formativa. I percorsi formativi aziendali degli apprendisti possono essere finanziati per il tramite dei fondi paritetici interprofessionali.
L’apprendistato professionalizzante o contratto di mestiereè un percorso di formazione, che può essere interno o esterno all’azienda. E’ finalizzato all’acquisizione di competenze di base e trasversali. Ha una durata di 40 ore all’anno per tre anni, per un totale di 120 ore. L’azienda, per poter erogare la formazione interna, deve ottenere il riconoscimento della capacità formativa. La formazione esterna all’azienda è erogata dagli Organismi di Formazione accreditati dalla Regione Basilicata. La Regione, d’intesa con le parti sociali e datoriali, definisce le modalità per il riconoscimento della qualifica di maestro artigiano o di mestiere.
L’apprendistato di alta formazione è finalizzato al compimento di attività di ricerca, per l’acquisizione di un diploma di istruzione secondaria superiore, di titoli di studio universitari e della alta formazione, attraverso la  stipula di intese con le università, gli Istituti Tecnici e Professionali e le Istituzioni formative o di ricerca in possesso di riconoscimento istituzionale con rilevanza nazionale o regionale, con le organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro. Questi i titoli di studio e le opportunità che potranno essere messe in campo: diploma di istruzione secondaria superiore; laurea triennale; laurea magistrale; master universitari post laurea di I e II livello o corsi universitari di alta formazione scientifica o professionale; dottorati di ricerca; specializzazione tecnica superiore; attività di ricerca; praticantato per l'accesso alle professioni ordinistiche. Prevista anche l’attuazione di piani formativi individuali coerenti con il profilo formativo di riferimento.
 
Apprendistato, interviene il presidente De Filippo
 
Il Protocollo approvato dalla Giunta coglie in pieno gli obiettivi del Programma “Obiettivo Basilicata 2012”
 
“Il Protocollo d’Intesa per i primi provvedimenti attuativi del Testo unico dell’apprendistato rientra tra i punti fondamentali del Programma Obiettivo Basilicata 2012. Si tratta di un documento importante che segna un cambiamento di mentalità e una forte innovazione nel settore della formazione e che mira a garantire un maggiore accesso alla formazione e al lavoro”. E’ questo il commento del presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, all’approvazione da parte della Giunta regionale del Protocollo d’Intesa, tra la Regione Basilicata e le Associazioni di categoria di datori di lavoro e dei lavoratori, per i primi provvedimenti attuativi del Testo unico dell’apprendistato. “Con il Programma Obiettivo Basilicata 2012, voluto da Cgil-Cisl-Uil, Confindustria – aggiunge il presidente della Regione Basilicata -  intendiamo rivendicare tutti insieme la forza del futuro. Innovare e semplificare il funzionamento del sistema dell’apprendistato significa dunque combattere la dispersione scolastica e rafforzare l’interazione tra impresa e istituzione formativa. Significa anche puntare alla valorizzazione dell’impresa, quale soggetto formativo per la qualificazione del sistema dell’offerta formativa e la valorizzazione del ruolo delle Parti sociali.  Con Obiettivo Basilicata 2012 abbiamo stabilito che vogliamo combattere il precariato, questo Protocollo d’Intesa sull’apprendistato – conclude De Filippo – coglie in pieno uno dei nostri obiettivi di costruzione del futuro: rompere l’immobilismo e a generare nuove e politiche attive del lavoro”.




Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi