home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.641.785 visualizzazioni ]
05/04/2012 12.10.22 - Articolo letto 3360 volte

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE MUSICALE, DOMANDE FINO AL 16 APRILE

ATTILIO TROIANO ATTILIO TROIANO
Media voti: SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE MUSICALE, DOMANDE FINO AL 16 APRILE - Voti: 0
Per formare professionisti in grado di gestire una scuola internazionale
Matera Cinque partner insieme per promuovere un progetto per formare professionisti che siano in grado di ideare e gestire una scuola internazionale di alta formazione nel settore musicale, valorizzando al tempo stesso musiche e culture d’Europa e del Mediterraneo.
E’ questo, in sintesi, lo spirito del progetto Miles realizzato in collaborazione Jazz & Rock Schulen Friburg.  La figura professionale che il percorso intende formare copre l’aspetto strategico della formazione dei singoli artisti, intercettandone le carriere e indirizzandole, attraverso la progettazione e la realizzazione di master class e workshop con grandi artisti del panorama internazionale, verso percorsi formativi basati sulla valorizzazione del patrimonio culturale dei popoli d’Europa e del Mediterraneo.
Il progetto mira alla formazione della figura professionale di “Esperto nella progettazione, realizzazione e promozione di iniziative di alta formazione sulle musiche e culture d’Europa e del Mediterraneo”.
I partecipanti dovranno essere in grado di
• organizzare/gestire una scuola di alta formazione sulle musiche;
• promuovere e diffondere la cultura e l’arte attraverso l’organizzazione di eventi con grandi artisti del panorama internazionale;
• promuovere, valorizzare e contribuire allo sviluppo locale, attraverso l’organizzazione di eventi di richiamo nazionale ed internazionale e la scelta di location in grado di enfatizzare il patrimonio artistico e culturale di cui la città di Matera e la Basilicata dispongono.
Le scuole di musica, numerose e diffuse sul territorio italiano ed europeo, nascono nella maggior parte dei casi per trasferire agli allievi la tecnica strumentale. L’educazione all’arte, invece, avviene attraverso l’esperienza dei singoli musicisti, lungo strade spesso improvvisate, dettate da opportunità occasionali se non dal caso. La figura professionale che il percorso intende formare copre l’aspetto strategico della formazione dei singoli artisti, intercettandone le carriere e indirizzandole, attraverso la progettazione e la realizzazione di master class e workshop con grandi artisti del panorama internazionale, verso percorsi formativi basati sulla valorizzazione del patrimonio culturale dei popoli d’Europa e del Mediterraneo.
Informazioni su: http://www.centroservizimatera.it/CULTURA-IN-FORMAZIONE.1511.0.html.
Scadenza presentazione domande: 16 aprile 2012
 
Chi partecipa:
1. Partner Nazionali
Centro Servizi S.r.l. – Matera (Soggetto Capofila)
Associazione Onyx Jazz Club – Matera
Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano – Matera
Centro Studi sul Turismo – Assisi
Vanni Editore s.r.l. – Collescipoli (TR)
 
2. Partner Transnazionale
Jazz & Rock SCHULEN FRIBURG – FRIBURGO (Germania)



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi