home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.938.057 visualizzazioni ]
13/03/2012 16.30.16 - Articolo letto 4193 volte

Movimento Civico Libertas: "SI E’ PERSO QUANDO SI E’ VINTO"

M´AMI. MateraMilano - conferenza di presentazione - 11 aprile 2011 M´AMI. MateraMilano - conferenza di presentazione - 11 aprile 2011
Media voti: Movimento Civico Libertas: "SI E’ PERSO QUANDO SI E’ VINTO" - Voti: 0
Considerazioni del gruppo materano sul rapporto politica e territorio
Matera "E’ stata una grande vittoria elettorale da parte del PD - riporta la nota del Movimento Civico Libertas di Matera - materano quando al termine del ballottaggio che vedeva Salvatore Adduce, candidato sindaco del centrosinistra materano, risultare vittorioso per una manciata di voti su Angelo Tosto.
Enorme festa, baci e abbracci fra tutti coloro che hanno contribuito in maniera decisiva alla vittoria. E dopo, come è andata la fase post-elettorale, quando devi prendere  decisioni importanti, forti, responsabili e adatte al contesto in cui ti trovi. Questa è una domanda a cui noi siamo in grado di saper rispondere con franchezza e semplicità. Da un nostro umile punto di vista possiamo affermare che  all’interno del PD materano non si è aperto nessun tipo di dibattito e confronto sul tema della gestione di quello che doveva accadere in termini politici, discussioni sul metodo delle scelte da adottare in termini di  occupazione, infrastrutture, mobilità, sociale, turismo  e altro che riguardano la città di Matera, temi caldi della nostra comunità.
Non vi è stato alcun coinvolgimento nella proposta di quell’area moderata all’interno del  PD che per noi era fondamentale per la condivisione della nostra presenza in questa nuova esperienza politica.
Se la scelta iniziale di una squadra poteva essere giudicata solo come un punto di partenza per una riflessione iniziale è diventata una promozione pur non avendo dimostrato alcunché in termini elettorali, politici e professionali , se non quello di appartenere a gruppi e partiti padronali.
Con la velocità della luce, si è subito passati alle nomine assessorili, incasellando le pedine come se il gioco era già terminato, senza che il PD materano partecipasse anche solo come spettatore alla designazione dei  “grandi lumi”, senza tener conto dei veri vincitori di quella emozionante e faticosa battaglia. Con lo stesso modus operandi si è svolto il congresso provinciale del PD, ricordiamo quella giornata, emozionante e tremendamente faticosa.  Dopo il congresso, il grande partito di massa ha commesso lo stesso errore, vi è stato uno svuotamento del dibattito, infatti, l’esito del congresso era già scontato, deciso, disegnato, tanto è vero che dopo quella giornata soleggiata (solo per coloro che prendono le decisioni e non per chi  fa politica sul territorio) si è spenta quella voglia di partecipazione che aveva accompagnato tante sensibilità, che credevano nella collegialità di un partito; in definitiva si è perso quando si è vinto.
E non vogliamo assolutamente sorvolare sulle scelte fatte nella guida della Regione Basilicata. Il metodo è così implicitamente presente in questo modo di fare politica che, anche il Governatore DeFilippo, pensando di aver vinto anche lui con le sole sue forze ha promosso personaggi che non si sono mai evidenziati  da un punto di vita produttivo, culturale, politico, etico e morale nella comunità lucana, si è consegnata tanta visibilità  con il rischio di trasformare una mediocrità sconosciuta in eccellenza (un bidello che in assenza del professore viene chiamato a controllare una classe ed il giorno dopo  viene nominato Rettore di un illustre Università), anche in questo caso si è perso quando si è vinto.
Il momento di dibattito per quello che può essere il nuovo slancio dell’azione amministrativa fondata soprattutto su scelte condivise di una città che guarda alla qualità della vita ed allo sviluppo che non và risolto  con le distanza chilometriche che creano vere e proprie aree dormitorio, ma che và raccolto intorno al suo centro propulsore con lo sviluppo interno, parlo della riqualificazione di aree dismesse (Pastificio Padula, area Stadio, Mulino Alvino).
La pianificazione e la gestione dei servizi al cittadino (asili nido, prestazioni sociali, gestione rifiuti e trasporti, gestione parchi e impianti sportivi) non vanno assegnati e gestiti guardando alla migliore offerta economica, ma alla progettualità di qualità. Si tocca con mano il recente affidamento  del centro diurno che mostra le prime difficoltà organizzative ed economiche che incidono sulla qualità del servizio verso l’utenza.
Il movimento civico con tali riflessioni lancia un messaggio di presenza e di continuità attraverso dibattiti futuri  su temi politici e programmatici con uno sguardo verso ogni area politica con l’intento di recuperare quel rapporto, ormai dimenticato, tra politica e territorio."

MOVIMENTO CIVICO LIBERTAS
MATERA VIA LIGURIA 41




Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi