home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.581.071 visualizzazioni ]
08/03/2012 12.53.26 - Articolo letto 3941 volte

Domenica 15 aprile Itinerari per non vedenti e non udenti

ANATRE SELVATICHE ANATRE SELVATICHE
Media voti: Domenica 15 aprile Itinerari per non vedenti e non udenti - Voti: 0
Presso l'Oasi WWF di San Giuliano
di GIANNI CELLURA
Matera La vita di un non vedente e di un non udente è molto complicata. Le difficoltà del loro quotidiano sono aggravate dall'ambiente in cui si trovano che frequentemente non tiene conto delle loro esigenze essendo "tarato" sulle esigenze dei cd. "normodotati". Questo vale anche per quei non vedenti e non udenti (e sono tanti) che amano viaggiare e che molto spesso non trovano servizi adeguati alle loro necessità. Come una guida segnante LIS (lingua italiana dei segni) o itinerari turistici ed enogastronomici pensati appositamente per non vedenti.
L’associazione culturale Sassiemurgia e la Lega Navale Matera-Catellaneta, ben consapevoli di tali difficoltà e nell’ottica di garantire un turismo accessibile a tutti, hanno ideato una serie di itinerari appositamente tarati sulle esigenze dei non vedenti e non udenti, che sarà finanziato dalla Regione Basilicata con i fondi del Programma EPOS 2012. All’ iniziativa prenderà parte la sez. WWF di Matera che Domenica 15 Aprile 2012 aprirà le porte dell’Oasi di S. Giuliano, a due passi da Matera, agli insoliti visitatori. Nata negli anni ‘50 dallo sbarramento sul fiume Bradano, la diga di S. Giuliano ebbe da subito una funzione aggiuntiva rispetto a quella per cui era stata costruita, ossia l’approvvigionamento d’acqua per usi agricoli e industriali. Trovandosi lungo la rotta migratoria di molte popolazioni di uccelli europei, questo specchio d’acqua divenne bene presto punto di riferimento e sosta obbligata per un avifauna straordinariamente variegata e interessante. Tant’è che si palesò la necessità di istituire un oasi di protezione dell’intera area e della sua eccezionale ricchezza in termini di biodiversità, da Maggio 2011 nuovamente visitabile, grazie anche all’impegno costante dei volontari della locale sezione WWF-MATERA. 
Oltre a consentire a non vedenti e non udenti di fruire del ricco patrimonio artistico e naturale locale, solitamente e per vari motivi ad essi difficilmente accessibile, gli itinerari mirano ad educare allo sviluppo sostenibile e al corretto utilizzo della risorsa acqua, alla cultura dell’attenzione al paesaggio come bene comune e come risorsa economica, culturale, ecologica, ambientale e sociale. 
La visita all’Oasi WWF di S. Giuliano è parte di un programma di itinerari guidati, approvati e promossi sino ad ora dell’Unione Italiana Ciechi, che prevede anche la visita dei Sassi, Patrimonio Unesco dal 1993, Domenica 1 aprile, e della Cripta del Peccato Originale Domenica 25 Marzo"
 
(dal  sito internet  WWF Italia "http://www.wwf.it/client/news_regionali.aspx?root=30362&parent=1141&content=1")




Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi