home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.531.784 visualizzazioni ]
05/03/2012 10.51.34 - Articolo letto 3976 volte

"IL PIANO DI TUTELA PER PAESAGGIO DEI SASSI SENZA PALE EOLICHE"

Sassi di Matera Sassi di Matera
Media voti: "IL PIANO DI TUTELA PER PAESAGGIO DEI SASSI SENZA PALE EOLICHE" - Voti: 0
Santochirico: "Tre progetti rischiano di compromettere il patrimonio dell'umanità"
Matera "Applicare il Piano di tutela e valorizzazione dei caratteri paesaggistici, storici, culturali e naturalistico ambientali, per evitare che il paesaggio dei rioni Sassi possa essere compromesso dall'installazione di tre impianti di imponenti pale eoliche". La sollecitazione arriva da Vincenzo Santochirico, consigliere regionale del Pd, che ha presentato una interrogazione al presidente del Consiglio regionale.
Santochirico fa sapere che "nell’elenco delle domande relative ad impianti eolici, dichiarate procedibili al 15 novembre 2011e rientranti nel tetto massimo di potenza consentito dal Piano energetico e ambientale (Piear), risultano tre istanze relative a tre parchi eolici ricadenti in agro di Matera. Due di essi, in particolare, sono localizzati abbastanza vicini l’uno all’altro, per una complessiva potenza di circa 70 megawatt e 20 torri eoliche; mentre un altro, di consistenza inferiore, è collocato in parte opposta rispetto agli altri due".
La preoccupazione sul rischio che effettivamente questi progetti possano essere realizzati deriva anche dal fatto che "dopo l'approvazione del Piear non sono state emanate linee guida che prevedessero  valutazioni, esami, verifiche di impatto paesaggistico e ambientale correlate alla particolarità dei luoghi, con particolare riferimento a quelle di particolare valenza naturalistica, monumentale, archeologica, storica, culturale e paesaggistica".
 
Il consigliere Santochirico fa presente, inoltre, che "nel novembre  scorso è stato costituito  il comitato paritetico fra i ministeri dei Beni culturali e quello dell'Ambiente e Regione Basilicata (promosso dallo stesso SAntochirico, ndr.)  per realizzare insieme un Piano di tutela e valorizzazione dei caratteri paesaggistici, storici, culturali e naturalistico ambientali esteso all’intero territorio regionale, nonché per individuare le aree non idonee alla localizzazione di impianti energetici da fonti rinnovabili. Al momento - prosegue - non è dato sapere se tale Comitato abbia dato indicazioni concrete e tempestive in tal senso, per evitare che nelle more di redazione del Piano e di individuazione delle aree si comprometta irreparabilmente il territorio.
"In ogni caso - conclude -, una valutazione scrupolosa e complessiva, estesa all’intero territorio in cui è visibile la città dei Sassi,  sarebbe necessaria per l’evidente rischio di compromettere un paesaggio unico al mondo che, oltre all’intrinseco valore,  costituisce il fattore decisivo per lo sviluppo turistico della città di Matera e della regione Basilicata".
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi